Zvominir Boban (42)
Informazioni di base:
Zvominir Boban in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Zvonimir Boban (Imotski, 8 ottobre 1968) è un ex calciatore croato, che giocava come centrocampista.
Carriera di calciatore
Club
Zvonimir Boban, detto Zvone, cresce calcisticamente nella Dinamo Zagabria, per la quale debutta a soli 16 anni, e che lo lancia in patria e in Europa. Dopo appena 3 anni ne diventa capitano e leader assoluto, arrivando a collezionare 109 partite e 45 gol in sei anni. È uno dei giovani più promettenti d'Europa.
Nel maggio del 1990 si verificano i disordini più gravi della storia del calcio jugoslavo. L'incontro Dinamo Zagabria-Stella Rossa non può neppure aver inizio, perché la baraonda scoppiata sugli spalti assume in pochi minuti dimensioni drammatiche. Quando i giocatori della Dinamo intervengono per cercare di calmare le acque, avviene il fatto più eclatante: Zvonimir Boban colpisce un agente con un calcio volante per proteggere un giovane tifoso croato dalle manganellate della Polizia Federale Jugoslava.
La rivolta si spegne solo a tarda notte, con un bilancio di 138 feriti, 147 arresti e danni ingentissimi sia dentro lo stadio che nelle strade adiacenti. Boban rischierà l'arresto e gli verrà negata la convocazione ai Mondiali 1990 in Italia. Questo drammatico evento non fa che inasprire il conflitto sociale fra le due principali repubbliche jugoslave.
Approda alla Serie A italiana grazie al Milan, che, nel 1991, lo ingaggia su precisa richiesta di Fabio Capello e lo manda in prestito al Bari per farlo ambientare nel campionato italiano.
Con il Bari esordisce in Serie A il 17 novembre 1991 nella partita Bari-Lazio 1-2.
Ritorna al Milan nella stagione 1992/1993. In rossonero vince la Champions League nel 1994 e 4 scudetti, l'ultimo dei quali nel 1999. È proprio in quest'ultimo scudetto che il suo contributo risulta più che mai determinante. È il trequartista che fa la differenza in mezzo al campo, con le sue finte in grado di ingannare qualunque avversario e la sua visione di gioco.
Il 3 agosto 2001 lascia il Milan e si trasferisce al Celta Vigo con la formula del prestito con diritto di riscatto, ma si ritira dopo soli due mesi e mezzo, il 15 ottobre. Il giorno del suo addio al popolo rossonero, riceve dai tifosi un'ovazione che fino ad allora era stata riservata solo a Marco Van Basten.
Nazionale
Ha giocato con la nazionale jugoslava e in seguito, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, con quella croata, con la quale ha partecipato all'Europeo 1996 e al Mondiale 1998 classificandosi terzo, risultato strepitoso per una nazionale al suo debutto mondiale.
Palmarès
Club
Competizioni Nazionali
Campionato italiano: 4
Milan: 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996, 1998/1999
Supercoppa Italiana: 2
Milan: 1993, 1994
Competizioni Internazionali
Champions League: 1
Milan: 1993/1994
Supercoppa Europea: 1
Milan: 1994
Nazionale
Mondiale Under-20: 1
Jugoslavia: 1987
Dopo il ritiro
Terminata la carriera agonistica, ha concluso gli studi universitari all'Università di Zagabria, laureandosi in storia. È commentatore tecnico per SKY Sport e la stazione televisiva croata RTL. Scrive per il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport.
Hanno detto di lui
v • d • m
Nazionale jugoslava Under-20 · Campionato del mondo Under-20 1987
1 Leković · 2 Brnović · 3 Jarni · 4 Pavličić · 5 Janković · 6 Štimac · 7 Mijucić · 8 Boban · 9 Prosinečki · 10 Pavlović · 11 Mijatović · 12 Piplica · 13 Šuker · 14 Petrić · 15 Škorić · 16 Antonić · 17 Đurković · 18 Zirojević · CT: Jozić
v • d • m
Nazionale croata · Campionato d’Europa UEFA 1996
1 Ladić · 2 Jurčević · 3 Jarni · 4 Štimac · 5 Jerkan · 6 Bilić · 7 Asanović · 8 Prosinečki · 9 Šuker · 10 Boban · 11 Bokšić · 12 Mrmić · 13 Stanić · 14 Soldo · 15 Pavličić · 16 Mladenović · 17 Pamić · 18 Brajković · 19 Vlaović · 20 Šimić · 21 Cvitanović · 22 Gabrić · CT: Blažević
v • d • m
Nazionale croata · Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Ladić · 2 Krpan · 3 Šerić · 4 Štimac · 5 Jurić · 6 Bilić · 7 Asanović · 8 Prosinečki · 9 Šuker · 10 Boban · 11 Marić · 12 Mrmić · 13 Stanić · 14 Soldo · 15 Tudor · 16 Kozniku · 17 Jarni · 18 Mamić · 19 Vlaović · 20 Šimić · 21 Jurčić · 22 Vasilj · CT: Blažević
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Zvonimir_Boban"
Categorie: Biografie | Calciatori croati | Nati nel 1968 | Nati l'8 ottobre | Calciatori jugoslavi | Associazione Sportiva Bari | Milan | RC Celta Vigo | Calciatori campioni d'Europa di clubCategoria nascosta: BioBot « Torna al 8 Ottobre