Wystan Hugh Auden (1907-1973)
Informazioni di base:
Wystan Hugh Auden in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Wystan Hugh Auden (a destra) e Christopher Isherwood (a sinistra), ritratti da Carl Van Vechten nel 1939
Wystan Hugh Auden (ˈwɪstən hjuː ˈɔːdən) (York, 21 febbraio 1907 – Vienna, 29 settembre 1973) è stato un poeta britannico.
Biografia
Gli anni inglesi
Wystan Hugh Auden nasce il 21 febbraio del 1907, a York, in una famiglia appartenente alla middle-class inglese. Trascorre la sua infanzia a Harbonre, Birmingham e, negli anni successivi, s'interessa di letteratura, soprattutto di mitologia nordica, ma anche di musica e psicologia. Studia alla Gresham's School, Holt, Norfolk, e poi, nel 1925, all'Università di Oxford, dove fonda un circolo letterario che porta il suo nome ("Auden Circle"), insieme ad altri brillanti studenti, tra cui Cecil Day Lewis, Christopher Isherwood, Louis MacNeice e Stephen Spender. Ad Oxford comincia ad interessarsi agli studi di Freud e alle teorie del Marxismo, ma anche alla filosofia di Kierkegaard, al teatro di Ibsen e di Shakespeare e al teatro musicale di Mozart e Verdi.
La Germania e la guerra
Nel 1928 trascorre un anno a Berlino, al tempo sotto la Repubblica di Weimar, e legge Bertold Brecht, che influenzerà la sua produzione teatrale. Tornato in Inghilterra, pubblica la prima raccolta di poesie nel 1930, i Poems e, nel 1932, The Orators, presentandosi come autore impegnato e di sinistra. Inoltre, lavora insieme a Christopher Isherwood, scrivendo The Dance of Death 1933, The Dog Beneath the Skin 1935 e The Ascent of F6 1936. Negli anni inglesi conosce T.S. Eliot e diventa amico di E.M. Forster.
Nel 1935 sposa Erika Mann, figlia dello scrittore Thomas Mann, per garantirle l'espatrio dalla Germania nazista, che le aveva annullato la cittadinanza. I due non vivranno mai assieme.
Nel 1937 partecipa alla Guerra Civile Spagnola, come autista. Rimane scioccato dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui sosteneva, sia dai Nacionales, maturando quel senso di smarrimento ed ansia che lo accompagnerà per tutta la vita. Il risultato di questa esperienza, una volta tornato in Inghilterra, è la poesia Spain, pubblicata nel 1937.
Il dopoguerra
Nel 1939 si trasferisce negli Stati Uniti con Christopher Isherwood, prendendo nel 1946 la cittadinanza americana. A New York conosce Chester Kallman, uno studente, con il quale avrà una lunga relazione sentimentale. Il periodo tra il 1940 ed il 1948 è piuttosto prolifico: Auden scrive Another Time, New Year Letter, For the Time Being e The Age Of Anxiety, con cui vincerà il premio Pulitzer, che rappresenta il culmine della sua poetica. Inoltre, negli anni americani, rimane in contatto con intellettuali e scrittori tedeschi come Klaus Mann, Erich Heller ed Hannah Arendt. Dal 1948 al 1957 rimane a New York, ma trascorrere molto tempo in Italia, ad Ischia, soprattutto d'estate. Auden continua a scrivere, libretti d'opera, tra cui quello per La carriera di un libertino di Igor Stravinskij, e raccolte poetiche, come Nones (1951) e The Shield of Achilles del 1955. Dal 1957 al 1961 insegna all'Università di Oxford. Nel 1958 si trasferisce in Austria, nel piccolo e tranquillo paese di Kirchstetten, vicino a Vienna. Nel 1967 viene insignito negli Stati Uniti della National Medal for Literature. Agli ultimi anni appartengono Homage to Clio, del 1960, City Without Walls del 1969 e Thank you, Fog, pubblicato postumo nel 1974.
Una delle poesie di Auden più famose fra il grande pubblico - Funeral blues - è contenuta nei film Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell e L'attimo fuggente di Peter Weir.
Opere
Poesie (Poems) 1930
Gli oratori (The orators) 1932
Guarda, straniero! (Look, stranger!) 1936
Lettere dall'Islanda (Letters from Iceland) 1937
Refugee Blues 1939
Un altro tempo (Another time) 1940
Il cittadino sconosciuto (The Unknown Citizen) 1940
Lettera per l'anno nuovo (New Year Letter) 1941
Per adesso 1945
L'età dell'ansia (The age of anxiety) 1948
Lo scudo di Achille (The Shield of Achilles) 1955
Omaggio a Clio (Homage to Clio) 1960
Città senza mura 1969
Epistola a un figlioccio 1972
Saggi
Lo Scudo di Perseo (The Dyer's Hand) 1950
La Mano del Tintore (The Dyer's Hand) 1961
Voci correlate
Christopher Isherwood
The Unkown Citizen
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Wystan Hugh Auden
Collegamenti esterni
Wystan Hugh Auden tra i Poeti e Sognatori
The W.H. Auden Society
Portale Letteratura
Portale LGBT
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Wystan_Hugh_Auden"
Categorie: Biografie | Poeti britannici | Nati nel 1907 | Morti nel 1973 | Nati il 21 febbraio | Morti il 29 settembre | Persone LGBT | Scrittori LGBTCategoria nascosta: BioBot « Torna al 21 Febbraio