William Hurt (60)
Informazioni di base:
William Hurt in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)William Hurt in occasione del Toronto Film Festival del 2005
Oscar al miglior attore 1986
William Hurt (Washington, 20 marzo 1950) è un attore cinematografico statunitense.
Ha vinto il premio Oscar come miglior attore protagonista nel 1986 per l'interpretazione ne Il bacio della donna ragno.
Filmografia parziale
Stati di allucinazione (Altered States), regia di Ken Russell (1980)
Uno scomodo testimone (Eyewitness), regia di Peter Yates (1981)
Brivido caldo (Body Heat), regia di Lawrence Kasdan (1981)
Il grande freddo (The Big Chill), regia di Lawrence Kasdan (1983)
Gorky Park, regia di Michael Apted (1983)
Il bacio della donna ragno (Kiss of the Spider Woman), regia di Hector Babenco (1985)
Figli di un dio minore (Children of a Lesser God), regia di Randa Haines (1986)
Dentro la notizia (Broadcast News), regia di James L. Brooks (1987)
Turista per caso (The Accidental Tourist), regia di (1988)
Ti amerò... fino ad ammazzarti (I Love You to Death), regia di Lawrence Kasdan (1990)
Alice, regia di Woody Allen (1990)
Un medico, un uomo, regia di Randa Haines (1991)
Fino alla fine del mondo (Bis ans Ende der Welt), regia di Wim Wenders (1991)
La peste, regia di Luis Puenzo (1992)
Mister Wonderful, regia di Anthony Minghella (1993)
Smoke, regia di Wayne Wang (1995)
Jane Eyre, regia di Franco Zeffirelli (1996)
Michael, regia di Nora Ephron (1996)
Dark City, regia di Alex Proyas (1998)
Lost in Space, regia di Stephen Hopkins (1998)
La voce dell'amore (One True Thing), regia di Carl Franklin (1998)
The 4th Floor, regia di Josh Klausner (1999)
Sunshine, regia di István Szabó (1999)
Do not disturb - Non disturbare (Do Not Disturb), regia di Dick Maas (1999)
Dune il destino dell'universo (Dune), regia di John Harrison - Serie TV (2000)
Due cuori e una cucina (Rare Birds), regia di Sturla Gunnarsson (2001)
A.I. - Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence: AI), regia di Steven Spielberg (2001)
Ipotesi di reato (Changing Lanes), regia di Roger Michell (2002)
Tuck Everlasting: Vivere per sempre (Tuck Everlasting), regia di Jay Russell (2002)
The Village, regia di M. Night Shyamalan (2004)
The King, regia di James Marsh (2005)
A History of Violence, regia di David Cronenberg (2005)
Syriana, regia di Stephen Gaghan (2005)
The Good Shepherd - L'ombra del potere (The Good Shepherd), regia di Robert De Niro (2006)
Mr. Brooks, regia di Bruce A. Evans (2007)
Into the Wild - Nelle terre selvagge, regia di Sean Penn (2007)
Noise (Noise), regia di Henry Bean (2007)
Prospettive di un delitto (Vantage Point), regia di Pete Travis (2008)
L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk), regia di Louis Leterrier (2008)
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su William Hurt
Collegamenti esterni
Scheda su William Hurt dell'Internet Movie Database
Portale Biografie
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/William_Hurt"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1950 | Nati il 20 marzo | Premi Oscar al miglior attore | Premi Bafta al miglior attore protagonista | David di Donatello per il miglior attore stranieroCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot « Torna al 20 Marzo