Walter Zenga (50)
Informazioni di base:
Walter Zenga in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Walter Zenga (Milano, 28 aprile 1960) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, attuale allenatore del Catania.
Eletto per tre volte consecutive "Miglior portiere dell'anno" dall'IFFHS, dal 1989 al 1991, nel 1990 ricevette anche il premio di "Portiere dell'anno" dall'UEFA. È stato commentatore televisivo e opinionista per Rai Sport, testata sportiva della televisione pubblica.
Carriera
Giocatore
Gli inizi
Zenga entra nel settore giovanile dell'Inter nel 1970, dopo alcuni anni viene dato in prestito alla Salernitana in C1, dove però avrà poca fortuna anche a causa di un clamoroso errore contro il Campobasso. Dopo aver militato nel Savona in C2, difende nelle annate 80-81 e 81-82 i colori della Sambenedettese contribuendo al raggiungimento della serie B da parte della squadra marchigiana.
Inter
Ritorno all'Inter per la stagione 1982-83, il titolare è Bordon, ma lui si fa apprezzare nelle 5 gare finali di Coppa Italia. La stagione successiva è titolare ed esordisce in Inter-Sampdoria (1-2). Sono anni di grosse soddisfazioni nell'Inter e nella Nazionale di Azeglio Vicini, con la quale ha stabilito il record di imbattibilità in un mondiale (518 minuti, in una serie di complessivi 981 minuti dall'ottobre 1989 al 3 luglio 1990). Tra i suoi trofei di squadra, lo scudetto dei record 1988-89 con allenatore Giovanni Trapattoni, la Supercoppa italiana e la Coppa UEFA nel 1990-91 e 1993-94. A livello di prestazioni, si è sempre contraddistinto per l'elevata spettacolarità degli interventi, e la grande reattività sulle conclusioni da breve distanza. Nel corso della stagione 1988-89, ha raggiunto livelli di prestazioni così elevati e continui, da dare in più circostanze l'impressione, a tifosi e avversari, di essere imbattibile. Di quella stagione si ricorda solo una prestazione negativa, coincidente con l'eliminazione dell'Inter dalla coppa Uefa per mano del Bayern Monaco (risultato 1-3 al Meazza dopo che l'Inter aveva espugnato Monaco 2-0 all'andata), gara nella quale Zenga subì 3 gol in 7 minuti nel primo tempo (tra il 30' e il 37'), commettendo gravi errori. A livello personale ha vinto 3 volte consecutive il premio quale miglior portiere del mondo, Il pallone di Gemme come miglior portiere nel 1990 dei Mondiali di Calcio.
Dopo l'Inter
Dopo l'Inter ha giocato senza continuità, a causa di infortuni, nella Sampdoria e, nella stagione 1996-1997, nel Padova (in Serie B), prima di trasferirsi ai New England Revolution in USA; qui si è fatto valere prima come giocatore e poi come allenatore.
Allenatore
Tornato in Europa, è stato allenatore del National Bucarest nella stagione 2002-2003 portando la squadra all'8° posto e alla finale della coppa nazionale, l'anno successivo ha conquistato il campionato con l'FC Steaua Bucarest.
Nella stagione 2005-06 è allenatore della Stella Rossa di Belgrado con la quale conquista lo scudetto serbo-montenegrino e la coppa nazionale.
A luglio 2006, Walter Zenga si trasferisce in Turchia per allenare il Gaziantepspor, squadra di media classifica. Qui disputa tutto il girone d'andata raggiungendo il dodicesimo posto in classifica con 5 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte. Ad inizio gennaio 2007 decide di cambiare aria: rescinde il contratto con la società turca pagando una penale e vola in Medio oriente, precisamente negli Emirati Arabi, dove prende la panchina dell'Al-Ain, una delle più importanti squadre della penisola arabica che porta alla finale in President Cup.
Nel settembre 2007 firma un contratto come allenatore della Dinamo Bucarest, che prima del suo arrivo aveva totalizzato solo 7 punti in 5 partite. All'esordio sulla panchina dei campioni di Romania vince 5-2 in trasferta contro il Poli Iasi, segnando un avvio promettente per le ambizioni scudetto del presidente Reuters Nicolae Badea. Tuttavia, nel novembre 2007, dopo un difficile periodo in cui è stato spesso criticato e accusato dai tifosi per la sua tattica eccessivamente difensiva, rassegna le dimissioni.
Il 1 aprile 2008 subentra a Silvio Baldini sulla panchina del Catania, con l'obiettivo di riportare la squadra fuori dalla zona retrocessione. Il debutto in Serie A come allenatore del Catania, avviene il 6 aprile 2008 dove la sua squadra sconfigge il Napoli per 3 a 0. Il 18 maggio 2008, pareggiando con la Roma a Catania per 1-1 e grazie ai risultati di Parma-Inter e Empoli-Livorno, centra l'obiettivo salvezza per i siciliani.
Nel campionato 2008-2009 è ancora allenatore della squadra etnea centrando nelle prime cinque partite tre vittorie, un pareggio contro la Juventus e una sconfitta contro l'Inter, partita molto sofferta per Zenga, ex d'eccezione (i catanesi vanno in vantaggio per primi per poi essere raggiunti e superati per via di due autogol).
Ha dimostrato un grande capacità di lettura della partita, schierando in campo formazioni imprevedibili; infatti altra caratteristica del Catania di Zenga è l'eclettismo: è in grado di disporsi agli ordini del suo mister con qualsiasi modulo e di cambiarlo il più delle volte durante la partita, senza effettuare sostituzioni. Le uniche costanti finora sono state il portiere Bizzarri, il centrocampista Pablo Ledesma, che ha saltato solo il derby con il Palermo per un infortunio, e l'utilizzo di una sola punta centrale, che però è variata fra Paolucci, Morimoto (usato anche come esterno) e Plasmati.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Palmarès
Giocatore
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 1
Inter: 1988/1989
Supercoppa italiana: 1
Inter: 1989
Campionato italiano Serie C1: 1
Sambenedettese: 1980/1981
Competizioni internazionali
Coppa UEFA: 2
Inter: 1990/1991, 1993/1994
Individuali
IFFHS (organo internazionale di storia calcistica): miglior portiere al Mondo. (Per 3 anni consecutivi: 1989, 1990, 1991)
Mondiali di calcio a Italia 90: eletto miglior portiere.
Allenatore
Campionato rumeno: 1
Steaua Bucarest 2004-05
Campionato serbomontenegrino: 1
Stella Rossa Belgrado: 2005-2006
Coppa di Serbia e Montenegro: 1
Stella Rossa Belgrado: 2005/2006
Vita privata
Ha un figlio di nome Jacopo, calciatore anche lui che milita nel Casale, avuto dalla ex moglie Elvira Carfagna (ex Miss Marche).
Curiosità
Ha esordito in Serie A l'11 settembre 1983 in Inter-Sampdoria 1-2
Ha esordito in Nazionale l' 8 ottobre 1986 in Italia-Grecia 2-0
Ai Mondiali: 7 presenze e 2 gol subiti, convocato tra i 22 nel 1986, 7 presenze nel 1990
Vanta tuttora il record di imbattibilità in un Campionato del Mondo (518 minuti)
È stato soprannominato L'Uomo Ragno per la sua grande abilità tra i pali
Nelle stagioni 1988-1989 e 1989-1990 ha condotto, su Odeon TV, la trasmissione sportiva Forza Italia e un programma su Radio Deejay con Amadeus Disco sport.
Nel gennaio 2000 partecipò come "Postino" alla trasmissione di Maria De Filippi C'è posta per te.
Onorificenze
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 30 settembre 1991. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Collegamenti esterni
Sito ufficiale: www.walterzenga.it
FIGC - Statistiche in Nazionale
Note
^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Walter Zenga
v • d • m
Nazionale olimpica italiana · XXIII Olimpiade - Los Angeles 1984
1 Tancredi · 2 R. Ferri · 3 F. Galli · 4 Nela · 5 Tricella · 6 Vierchowod · 7 Bagni · 8 F. Baresi · 9 S. Battistini · 10 Sabato · 11 Vignola · 12 Zenga · 13 Fanna · 14 Massaro · 15 Briaschi · 16 Iorio · 17 A. Serena · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1986
1 G. Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 G. Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 B. Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1988
1 Zenga · 2 F. Baresi (II) · 3 Bergomi · 4 Cravero · 5 Ferrara · 6 R. Ferri (II) · 7 Francini · 8 P. Maldini · 9 Ancelotti · 10 L. De Agostini · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Fusi · 14 Giannini · 15 Romano · 16 Altobelli · 17 Donadoni · 18 R. Mancini · 19 Rizzitelli · 20 Vialli · CT: Vicini
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Zenga · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 R. Ferri · 7 P. Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 R. Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: Vicini
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Zenga"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Allenatori di calcio italiani | Nati nel 1960 | Nati il 28 aprile | Cavalieri OMRI | Personalità legate a Milano | Inter | Salernitana | S.S. Sambenedettese Calcio | Sampdoria | Calcio Padova | New England Revolution | Stella Rossa Belgrado | Calcio CataniaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 28 Aprile