Vujadin Boškov (79)
Informazioni di base:
Vujadin Boškov in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Vujadin Boškov (in serbo Вујадин Бошков, IPA: /ˈvujadin ˈboʃkov/; Begec, 16 maggio 1931) è un ex calciatore e allenatore di calcio serbo.
Carriera
Dal 1946 al 1960 gioca nel Vojvodina di Novi Sad. Pur essendo un eccellente calciatore (in campo i suoi compagni quando gli chiedono palla lo chiamano "professore", e così sarà anche alla Sampdoria di Vincenzi, Bernasconi e Brighenti) non ha vinto nulla: i tornei jugoslavi erano ad esclusivo appannaggio di Stella Rossa, Partizan e Hajduk.
Disputa 57 incontri per la nazionale jugoslava, nei ruoli di mediano o di mezzala (centrocampista) e disputa un'Olimpiade e due Mondiali. A metà del decennio, quando questo tipo di match erano una rarità e coinvolgevano solo i migliori calciatori, gioca nella selezione denominata Resto D'Europa che pareggerà 4-4 con l'Inghilterra. (Ci sarà pure Boniperti). A 30 anni - prima di quest'età la federcalcio jugoslava lo vietava - è ingaggiato dalla Sampdoria, ma oltre a non essere più giovanissimo è pure acciaccato. Ci rimane una stagione (1961/62) insieme al connazionale e compagno di squadra e di nazionale Todor Veselinovic. Dal 1962 al 1964 gioca in Svizzera. Al termine del biennio inizia il grande cammino di allenatore con gli stessi svizzeri degli Young Boys.
Successivamente ha allenato il FK Vojvodina, la Nazionale jugoslava, il Den Haag e il Feyenoord nei Paesi Bassi, Real Zaragoza, Real Madrid (conquistando una finale europea) e Sporting Gijon in Spagna, Ascoli, Sampdoria, Roma, Napoli e Perugia in Italia ed il Servette Genève in Svizzera. È stato docente alla Scuola per tecnici e allenatori di Coverciano, all'epoca in cui la dirigeva Italo Allodi.
In Italia il suo nome è legato soprattutto allo storico scudetto conquistato dalla Sampdoria nel 1991. Con una squadra spettacolare ma pratica, fondata su una difesa solida e attenta, su un centrocampo di classe e sostanza, e di campioni capaci di giocate funamboliche e bellissime reti, Boškov ha compiuto, tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni '90, un ciclo di esperienze e vittorie irripetute fino ad oggi nella squadra doriana. Da allenatore è riuscito a raggiungere due volte la finale di Coppa dei Campioni, una volta con il Real Madrid (1981) e una volta con la Sampdoria (1992) venendo sconfitto in entrambe le occasioni per 1-0 (dal Liverpool prima e dal Barcellona poi).
Palmarès
Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 1980
Coppa di Spagna: 2
Real Madrid: 1980, 1982
Coppa Italia: 2
Sampdoria: 1988, 1989
Coppa delle Coppe: 1
Sampdoria: 1990
Campionato italiano: 1
Sampdoria: 1991
Supercoppa italiana: 1
Sampdoria: 1991
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Vujadin Boškov
Nazionale olimpica jugoslava - XV Olimpiade - Helsinki 1952
Beara · Stanković · Crnković · Čajkovski · Horvat · Boškov · Ognjanov · Mitić · Vukas · Bobek · Zebec · Cvetković · Diskić · Čolić · Luštica · Rajkov · Čonč · Firm · CT: Arsenijević
v • d • m
Nazionale jugoslava · Coppa del Mondo “Jules Rimet” 1954
1 Beara · 2 Stanković · 3 Crnković · 4 Čajkovski · 5 Horvat · 6 Boškov · 7 Ognjanov · 8 Mitić · 9 Vukas · 10 Bobek · 11 Zebec · 12 Kralj · 13 Zeković · 14 Mantula · 15 Spajić · 16 Milovanov · 17 Belin · 18 Milutinović · 19 Papec · 20 Dvornić · 21 Veselinović · 22 Petaković · CT: Tirnanić
v • d • m
Nazionale jugoslava · Coppa del Mondo "Jules Rimet" 1958
1 Beara · 2 Krivokuća · 3 Šijaković · 4 Crnković · 5 Tomić · 6 Zebec · 7 Miloš Milutinović · 8 Krstić · 9 Boškov · 10 Šantek · 11 Popović · 12 Petaković · 13 Veselinović · 14 Milorad Milutinović · 15 Šekularac · 16 Pašić · 17 Rajkov · 18 Lipošinović · 19 Ognjanović · 20 Irović · 21 Radović · 22 Jerković · CT: Tirnanić
v • d • m
Nazionale jugoslava · Campionato d'Europa UEFA 2000
1 Korać · 2 Dudić · 3 Đorović · 4 Jokanović · 5 Dukić · 6 D. Stanković · 7 Jugović · 8 Mijatović · 9 Milošević · 10 Stojković · 11 Mihajlović · 12 Cicović · 13 Komljenović · 14 Saveljić · 15 Bunjevčević · 16 Govedarica · 17 Drulović · 18 Kovačević · 19 J. Stanković · 20 Kežman · 21 Nađ · 22 Kralj · CT: Boškov
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vujadin_Bo%C5%A1kov"
Categorie: Medaglie d'argento olimpiche | Biografie | Allenatori di calcio serbi | Allenatori di calcio jugoslavi | Calciatori jugoslavi | Nati nel 1931 | Nati il 16 maggio | Allenatori di calcio vincitori della Coppa delle Coppe | Sampdoria | BSC Young Boys | Feyenoord | Real Saragozza | Real Madrid | Ascoli Calcio | A.S. Roma | SSC Napoli | Allenatori del Perugia CalcioCategoria nascosta: BioBot « Torna al 16 Maggio