Vittorio Taviani (81)
Informazioni di base:
Vittorio Taviani in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Paolo Taviani (San Miniato, 8 novembre 1931) è un regista italiano. Attenzione: la chiave di ordinamento predefinita "Taviani, Vittorio" confligge con quella precedente "Taviani, Paolo". Vittorio Taviani (San Miniato, 20 settembre 1929) è un regista italiano.
Lina Nerli Taviani (la costumista) è la moglie di Paolo.
Biografia
Fin da giovani entrano nel mondo del giornalismo. Nel 1960 approdano al cinema come assistenti di Joris Ivens nel film tv L'Italia non è un paese povero. Nel 1962 dirigono con Valentino Orsini il film Un uomo da bruciare (1962), con Gian Maria Volontè, che diventerà nel tempo il loro attore preferito. L'anno successivo lavorano con Ugo Tognazzi in I fuorilegge del matrimonio (1963). Il loro amore per la regia è anche teatrale e non tornano al cinema prima del 1967, anticipando gli avvenimenti del '68 con il film a episodi I sovversivi. Con Volontè raggiungono il grande successo con Sotto il segno dello scorpione (1969) in cui s'avvertono gli echi di Brecht, Pasolini e Godard.
Nel 1971 furono tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'espresso contro il commissario Luigi Calabresi.
Dirigono un perfetto Mastroianni nel film sulla restaurazione Allonsanfan (1974) attorniato da Laura Betti e Lea Massari. Questa escalation di successi progredisce e girano film come Il prato (1979) in cui si riscontrano echi neorealistici, o La notte di San Lorenzo (1982).
Con Padre padrone - interpretato da Omero Antonutti e da un giovanissimo Saverio Marconi - (Palma d'Oro 1977) e Kaos (1984, in cui si manifesta la lezione di Pirandello e primeggia la coppia Ciccio Ingrassia-Franco Franchi) iniziano una serie di adattamenti letterari che proseguono finora con il prossimo La Masseria delle allodole.
La città natale, San Miniato ha intitolato ai due fratelli un centro di cultura cinematografica: Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani.
Franco e Ciccio ne «La Giara» episodio del film Kaos (1984)
Collaboratori
Attori
Qui sotto vengono elencati gli attori che hanno recitato almeno due volte con i fratelli Taviani.
Gian Maria Volontè
Giulio Brogi
Omero Antonutti
Margarita Lozano
Claudio Bigagli
Massimo Bonetti
Enrica Maria Modugno
Produttori
Giuliani G. De Negri: ha prodotto la grande maggioranza dei loro film: 12 su 18, dagli esordi fino a Il sole anche di notte . Morì nel 1992.
Grazia Volpi: produce tutti i loro film da Fiorile fin oggi, collaborando con produttori francesi e tedeschi, e producendo anche per la televisione.
Cosceneggiatori
Valentino Orsini
Gianni Sbarra
Tonino Guerra
Giuliani G. De Negri
Sandro Petraglia
Autori di colonne sonore
Gli otto primi film
In ordine cronologico:
Gianfranco Intra: Un uomo da bruciare
Giovanni Fusco: I fuorilegge del matrimonio, I sovversivi
Vittorio Gelmetti: Sotto il segno dello scorpione.
Specialista delle atmosfere aride, tese, selvagge, surrealiste (vedi, a modo d'esempio, le somiglianze tra Sotto il segno dello scorpione e Il deserto rosso di Antonioni)
Benedetto Ghiglia: San Michele aveva un gallo
Ennio Morricone: Allonsanfan
Egisto Macchi: Padre padrone
Ennio Morricone: Il prato
Nicola Piovani
Nicola Piovani è il loro autore favorito: otto film insieme, da La notte di San Lorenzo a Luisa Sanfelice; serie interrotta con Le affinità elettive (musica di Carlo Crivelli).
Compositori classici favoriti
Mozart
Adagio del concerto per clarinetto K622 in Padre padrone
Cavatina L'ho perduta delle Nozze di Figaro in Kaos
Rossini:
Sinfonia di Guglielmo Tell (Good Morning Babilonia)
Aria dei gatti (Tu ridi)
Chopin e Čaikovskij in Resurrezione
Direttori della fotografia
In ordine cronologico:
Antonio Secchi: Un uomo da bruciare
Erico Menczer: I fuorilegge del matrimonio
Giovanni Narzisi e Giuseppe Ruzzolini: I sovversivi
Giuseppe Pinori: Sottto il segno dello scorpione
Mario Masini: San Michele aveva un gallo
Giuseppe Ruzzolini: Allonsanfan
Mario Masini: Padre padrone
Franco Di Giacomo: Il prato, La notte di San Lorenzo. Specialista dei set toscani.
Giuseppe Lanci: da Kaos a Tu ridi, sei film insieme. Specialista dei set siciliani
Franco Di Giacomo: Resurrezione, Luisa Sanfelice.
Montatore
Roberto Perpignani
Filmografia da registi e sceneggiatori
Soggetti originali
1954: San Miniato luglio ´44
1962: Un uomo da bruciare
1963: I fuorilegge del matrimonio
1967: I sovversivi
1969: Sotto il segno dello scorpione
1974: Allonsanfan
1979: Il prato
1982: La notte di San Lorenzo
1987: Good morning Babilonia
1993: Fiorile
Soggetti non originali
1973: San Michele aveva un gallo (tratto da Tolstoj)
1977: Padre padrone (tratto dal romanzo di Gavino Ledda)
1984: Kaos (tratto da Pirandello)
1990: Il sole anche di notte (tratto da Tolstoj)
1996: Le affinità elettive (tratto dall'omonimo romanzo di Goethe)
1998: Tu ridi (tratto da Pirandello)
2001: Resurrezione (tratto dall'omonimo romanzo di Tolstoj)
2004: Luisa Sanfelice (tratto dall'omonimo romanzo di Alexandre Dumas (padre))
2007: La Masseria delle allodole (tratto dall'omonimo romanzo di Antonia Arslan)
Onorificenze
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 30 maggio 2001. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— Roma, 2 giugno 1995. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Premi e riconoscimenti
1977: Palma d'Oro per Padre padrone.
1983: David di Donatello per il miglior film per La notte di San Lorenzo.
1986: Leone d'Oro alla carriera.
2007: Efebo d'oro per La Masseria delle Allodole.
2008: Laurea Honoris Causa in "Cinema, teatro, e produzione multimediale" conferita dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa.
Curiosità
Nel film È arrivato mio fratello, i fratelli gemelli Raffaele e Ovidio (entrambi interpretati da Renato Pozzetto) si fingono i fratelli Taviani per circuire una fiorista, prospettandole una carriera nel cinema, e così acquistare un mazzo di orchidee senza pagarlo.
Note
^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Paolo Taviani
^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Vittorio Taviani
^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Paolo Taviani
^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Vittorio Taviani
Collegamenti esterni
Scheda su Paolo Taviani dell'Internet Movie Database
Scheda su Vittorio Taviani dell'Internet Movie Database
Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_e_Vittorio_Taviani"
Categorie: Biografie | Registi italiani | Nati nel 1931 | Nati l'8 novembre | Nati nel 1929 | Nati il 20 settembre | David di Donatello per il miglior regista | David di Donatello per la migliore sceneggiatura | Personalità legate a San Miniato | Grandi Ufficiali OMRI | Commendatori OMRICategoria nascosta: BioBot « Torna al 20 Settembre