Vittorio Bachelet (1926-1980)
Informazioni di base:
Vittorio Bachelet in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980) è stato un giurista e politico italiano, dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente democristiano; fu assassinato dalle Brigate Rosse.
Biografia
Ultimo dei nove figli di Giovanni, ufficiale dell'esercito, e di Maria Bosio, ancora bambino si iscrisse all'Azione Cattolica, presso il circolo parrocchiale di S. Antonio di Savena: dopo la maturità classica si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza e iniziò la militanza nella FUCI, sia nella sezione romana, sia nel centro nazionale. Diverrà condirettore di "Ricerca", il periodico della federazione universitaria.
Il 24 novembre del 1947 si laurea, con una tesi diritto del lavoro su "I rapporti fra lo Stato e le organizzazioni sindacali" (votazione 110/110); suo relatore è il prof. Levi Sandri.
Nell'anno accademico 1947-48 è assistente volontario presso la cattedra di Diritto amministrativo presso l'Università La Sapienza. Intanto divenne redattore capo della rivista di studi politici Civitas, diretta da Paolo Emilio Taviani, della quale nel 1959 divenne vicedirettore, e ottenne diversi incarichi presso il CIR (Comitato Interministeriale per la Ricostruzione, l'attuale CIPE) e la Cassa per il Mezzogiorno.
Il 26 giugno 1951 si sposa con Maria Teresa (Miesi) De Januario. Il 13 aprile 1952 nasce la figlia Maria Grazia. Tre anni dopo, il 3 maggio 1955, nasce il figlio Giovanni.
Nel 1957 ottenne la Libera docenza in Diritto amministrativo e in Istituzioni di diritto pubblico e iniziò la sua carriera di professore universitario: fu dapprima docente di Diritto amministrativo presso la Scuola di applicazione della Guardia di Finanza e presso l'Università di Pavia, poi presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste e, dal 1974, professore ordinario di Diritto pubblico dell'economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università La Sapienza di Roma.
Non abbandonò mai la militanza nell'Azione Cattolica e ne divenne uno dei principali dirigenti nazionali. Papa Giovanni XXIII nel 1959 lo nominò vicepresidente dell'Azione Cattolica Italiana: nel 1964 Paolo VI lo elesse Presidente generale per la prima volta (verrà riconfermato anche per i due mandati successivi, fino al 1973). In tal veste, si adoperò per adeguare l’AC allo spirito del Concilio Vaticano II, spingendo per la democratizzazione della vita interna e per la valorizzazione della funzione dei laici nella vita ecclesiale. Promosse anche un progressivo distacco dell'associazione dall’impegno politico diretto.
Ricoprì anche la carica di vicepresidente del Pontificio consiglio per la famiglia, della Pontificia commissione Justitia et Pax e del Comitato italiano per la famiglia.
Esponente della Democrazia Cristiana, grande amico di Aldo Moro, dopo le elezioni amministrative del giugno del 1976 venne eletto Consigliere comunale a Roma: il 21 dicembre dello stesso anno venne anche eletto vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Il 12 febbraio 1980, al termine di una lezione, mentre conversava con la sua assistente Rosy Bindi, fu assassinato da un commando delle Brigate Rosse (di cui faceva parte Annalaura Braghetti) nell'atrio della facoltà di Scienze politiche de La Sapienza, con sette proiettili calibro 32 Winchester.
Due giorni dopo se ne celebrarono i funerali nella chiesa di San Roberto Bellarmino di Roma. Uno dei due figli, Giovanni, all’epoca venticinquenne, nella Preghiera dei fedeli disse:
Opere
Vittorio Bachelet. Lettere (1964-1973). Curato da Mario Casella, ed. Ave, collana Presenza pastorale, 2008.
Vittorio Bachelet. Scritti ecclesiali. Curato da Matteo Trufelli, ed. Ave, collana Polis, 2005.
Vittorio Bachelet. Scritti civili. Curato da Matteo Trufelli, ed. Ave, collana Polis, 2005.
Vittorio Bachelet. La responsabilità della politica. Scritti politici. Curato da R. Bindi e P. Nepi, ed. Ave, 1992.
Vittorio Bachelet. Costituzione e amministrazione. Scritti giuridici. Curato da G. Marongiu e C. Riviello, ed. Ave, 1992.
Vittorio Bachelet. Il servizio è gioia. Scritti associativi ed ecclesiali. Curato da M. Casella, ed. Ave, 1992.
Vittorio Bachelet. Gli ideali che non tramontano mai. Scritti giovanili. Curato da A. Bachelet e P. Bachelet, ed. Ave, 1992.
Biografie
Angelo Bertani, Luca Diliberto. Vittorio Bachelet. Ed. Ave, collana Testimoni, 2008.
Voci correlate
Cronologia delle vittime italiane del terrorismo nel secondo dopoguerra
Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione nel 1980
CGS Vittorio Bachelet onlus
Portale Biografie
Portale Cattolicesimo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Bachelet"
Categorie: Biografie | Giuristi italiani | Politici italiani del XX secolo | Nati nel 1926 | Morti nel 1980 | Nati il 20 febbraio | Morti il 12 febbraio | Anni di piombo | Personalità del cattolicesimo | Personalità di Azione Cattolica | Personalità legate all'Università La Sapienza | Persone morte assassinate | Politici della Democrazia Cristiana | Vittime del terrorismoCategoria nascosta: BioBot