Vittorio Agnoletto (52)
Informazioni di base:
Vittorio Agnoletto in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Vittorio Agnoletto
Vittorio Emanuele Agnoletto (Milano, 6 marzo 1958) è un politico e medico italiano.
Cenni biografici
È noto in Italia come uno dei più importanti leader del movimento no-global.
È stato eletto europarlamentare nel 2004 tra le file di Rifondazione Comunista, iscritto al gruppo della Sinistra Europea - Sinistra Verde Nordica.
Presso il Parlamento europeo è membro della Commissione per gli Affari Esteri; della Commissione per il Commercio Internazionale, della Sottocommissione per i Diritti dell'Uomo, della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti d'America e della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica Asia-Europa.
Istruzione e attività lavorativa
Laureatosi nel 1985 in medicina e chirurgia all'Università degli studi di Milano, nel 1988 si specializza in medicina dell'occupazione, occupandosi soprattutto dei problemi fisici di lavoratori ed operai. Dal 1992 al 2001 è segretario nazionale della LILA (Lega Italiana per la Lotta all'Aids), da lui fondata nel 1987 assieme a Nichi Vendola.
Dal 1992 è professore e direttore degli studi su cause e conseguenze dell'AIDS all'Istituto Superiore della Salute a Roma. Tra il 1993 ed il 2001 è membro della Commissione Nazionale sull'AIDS presieduta dal Ministero della Salute e membro della Commissione Nazionale Coordinamento sulla lotta alle droghe istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1994 è "Dottore dell'anno" secondo la rivista specializzata "Stampa medica" Dallo stesso anno è membro della IAS (International AIDS Society) e della EATG (European AIDS Treatment Group), a cui parteciperà fino al 2000. Nel 1999 collabora con la IOM (International Organization for Migration) durante la guerra del Kosovo.
Politica
Dal 1983 al 1989 è membro della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria e nel 1990 viene eletto consigliere comunista della provincia di Milano dove resterà in carica fino al 1995. Nel luglio 2001, in occasione del vertice del G8 di Genova è portavoce del "Genoa Social Forum" . In tale veste coordinò le manifestazioni contro il G8. Nel 2002 diviene membro del Consiglio del Social Forum Internazionale e nel 2004 è eletto parlamentare europeo tra le file del PRC.
Bibliografia
Prima persone: le nostre ragioni contro questa globalizzazione, Agnoletto V., Laterza, Bari, 2003
Con il cuore nei giorni di Genova di Davide Rossi, Alea Edizioni, 2007 Introduzione
Voci correlate
Globalizzazione
Fatti del G8 di Genova
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorio Agnoletto
Collegamenti esterni
Sito web ufficiale
Intervista sul G8 di Genova in tedesco
Scheda personale al Parlamento Europeo
Dichiarazione di interessi finanziari
Scheda su openpolis.it di Vittorio Agnoletto
Portale Medicina
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Agnoletto"
Categorie: Biografie | Politici italiani del XXI secolo | Medici italiani | Nati nel 1958 | Nati il 6 marzo | Europarlamentari italiani | Politici del Partito di Unità Proletaria | Politici di Rifondazione ComunistaCategoria nascosta: BioBot