Vittoria Belvedere (38)
Informazioni di base:
Vittoria Belvedere in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Vittoria Belvedere (Vibo Valentia, 17 gennaio 1972) è un'attrice italiana.
Biografia
È milanese d'adozione perché i suoi genitori, quando lei aveva nove mesi, si sono trasferiti a Vimercate. Comincia a lavorare come modella a 13 anni.
La sua carriera d'attrice inizia a diciotto anni, quando a Roma conosce Paola Petri, che le consiglia d'intraprendere la carriera cinematografica.
Lavora nel cinema ma soprattutto in televisione, dove nel 1993 appare nelle miniserie tv: Delitti privati, regia di Sergio Martino, Piazza di Spagna, regia di Florestano Vancini e La famiglia Ricordi, regia di Mauro Bolognini.
L'esordio al cinema è dell'anno precedente con In camera mia (1992), regia di Luciano Martino, e Oro, regia di Fabio Bonzo. Nel 1993 è protagonista di Graffiante desiderio, torbido giallo-erotico diretto da Sergio Martino e interpretato tra gli altri da Serena Grandi e Andrea Roncato.
Nel 2002 presenta il Festival di Sanremo con Pippo Baudo e Manuela Arcuri.
Sposata dal 1999, ha due figli.
Filmografia
Cinema
1992 - In camera mia, regia di Luciano Martino
1992 - Oro, regia di Fabio Bonzi
1993 - Graffiante desiderio, regia di Sergio Martino
1994 - Ritorno a Parigi, regia di Maurizio Rasio
1998 - Passaggio per il paradiso, regia di Antonio Baiocco
1999 - La spiaggia, regia di Mauro Cappelloni
2000 - Si fa presto a dire amore, regia di Enrico Brignano
2004 - La lettera, regia di Luciano Cannito
Televisione
1993 - Piazza di Spagna, regia di Florestano Vancini
1993 - Delitti privati, regia di Sergio Martino
1993 - La famiglia Ricordi, regia di Mauro Bolognini
1995 - Arsène Lupin, regia di Vittorio De Sisti
1996 - Commandant Nerval, regia di Henri Helman e Arnaud Sélignac
1996 - Il ritorno di Sandokan, regia di Enzo G. Castellari
1998 - Provincia segreta, regia di Francesco Massaro
1998 - Trenta righe per un delitto, regia di Lodovico Gasparini
1998 - Lui e lei, regia di Luciano Manuzzi
1998 - Le ragazze di piazza di Spagna, regia di José María Sánchez
1999 - Le ragazze di Piazza di Spagna 2, regia di Gianfranco Lazotti
1999 - Lui e lei 2, regia di Elisabetta Lodoli e Luciano Manuzzi
1999 - Riding the storm, regia di Bernd Böhlich
2000 - Senso di colpa, regia di Massimo Spano
2000 - Le ragazze di Piazza di Spagna 3, regia di Riccardo Donna
2001 - L'uomo che piaceva alle donne - Bel Ami, regia di Massimo Spano
2002 - San Giovanni - L'apocalisse, regia di Raffaele Mertes
2003 - ICS - L'amore ti dà un nome, regia di Alberto Negrin
2003 - Imperium: Augustus, regia di Roger Young
2003 - Nessuno al posto suo, regia di Gianfranco Albano
2004 - Part Time, regia di Angelo Longoni
2004 - Rita da Cascia, regia di Giorgio Capitani
2005 - Padri e figli, regia di Gianfranco Albano e Gianni Zanasi
2005 - Il bambino sull'acqua, regia di Paolo Bianchini
2005 - Il mio amico Babbo Natale, regia di Franco Amurri
2005 - Giovanni Paolo II, regia di John Kent Harrison
2006 - Nati ieri, regia di Carmine Elia, Paolo Genovese e Luca Miniero
2007 - Viaggio in Italia - Una favola vera, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero - Film trasmesso in 21 spezzoni all'interno del programma Ballarò
Collegamenti esterni
Vittoria Belvedere - Sito ufficiale
Scheda su Vittoria Belvedere dell'Internet Movie Database
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_Belvedere"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1972 | Nati il 17 gennaio | Presentatori del Festival di Sanremo | Vibo Valentia | Nativi della CalabriaCategoria nascosta: BioBot