Vincente Minnelli (1903-1986)
Informazioni di base:
Vincente Minnelli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Oscar al miglior regista 1959
Vincente Minnelli , vero nome Lester Anthony Minnelli (Chicago, 28 febbraio 1903 – Beverly Hills, 25 luglio 1986) è stato un regista statunitense.
Minnelli è altresì noto per essere stato il secondo marito di Judy Garland e padre di Liza Minnelli, nata dal matrimonio tra il regista e la stessa Garland.
Biografia
Vincente Minnelli era di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono in USA dalla Sicilia) e franco canadese da parte della madre, fu figlio d'arte. Suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.
Il suo talento nel disegno lo spinse ad iniziare la carriera di disegnatore di costumi e decoratore, ma non disdegna la regia come assistente. Venne nominato direttore del Radio City Music Hall di New York nel 1933 e debuttò a Broadway lavorando sullo spettacolo Ziegfeld Follies.
Alla Metro Goldwyn Mayer
All'inizio degli anni '40, Arthur Freed gli propose di unirsi alla Metro Goldwyn Mayer. Specializzato in musical sfarzosi ed eleganti, in cui la narrazione e i numeri musicali si fondono perfettamente, Minnelli realizzò pellicole del calibro di Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis, 1944), Il pirata (The Pirate, 1948), entrambe con Judy Garland, Un americano a Parigi (An American in Paris, 1951), con Gene Kelly, e Spettacolo di varietà (The Band Wagon, 1953). Quest'ultimo è considerato il suo capolavoro, nonché il suo testamento artistico: egli vi descrive le sue memorie sul tema dello spettacolo hollywoodiano e sulla vita delle star.
Minnelli trovò vecchie e statiche le scenografie hollywoodiane dell'epoca e iniziò a ispirarsi alle atmosfere degli artisti e alle correnti che lo avevano influenzato come il Fauvismo, l'Impressionismo e il Surrealismo. I film di Minnelli sono ricchi di colori e la sua abilità nel fondere i diversi stili lo resero celebre.
Mise in scena numerose commedie musicali, celebri per le scenografie surrealiste e per le scene di balletto o di canzoni che si integravano perfettamente con la scenografia.
I matrimoni
Vincente Minnelli si sposò tre volte e tra i matrimoni va ricordato quello con Judy Garland durato sei anni (dal 1945 al 1951), da cui ebbe una figlia, Liza Minnelli.
Premi
Un americano a Parigi (1951), Spettacolo di varietà (1953) e Gigi (1958) vinsero l'Oscar come migliore film. L'ultimo valse inoltre a Minnelli anche l'Oscar come migliore regia.
Filmografia
1943 Due cuori in cielo (Cabin in the Sky)
1943 Il signore in marsina (I Dood It!)
1944 Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis) con Judy Garland
1945 L'ora di New York (The Clock) con Judy Garland
1945 Jolanda e il re della samba (Yolanda and the Thief) con Fred Astaire
1946 Ziegfeld Follies (Ziegfeld Follies) con Fred Astaire, Gene Kelly, Judy Garland
1946 Tragico segreto (Undercurrent) con Katharine Hepburn, Robert Taylor, Robert Mitchum
1948 Il pirata (The Pirate) con Gene Kelly, Judy Garland
1949 Madame Bovary (Madame Bovary) con Jennifer Jones
1950 Il padre della sposa (Father of the Bride) con Spencer Tracy, Elizabeth Taylor
1951 Papà diventa nonno (Father's Little Dividend) con Spencer Tracy, Elizabeth Taylor
1951 Un Americano a Parigi (An American in Paris) con Gene Kelly, Leslie Caron
1952 Il bruto e la bella (The Bad and the Beautiful) con Lana Turner, Kirk Douglas
1953 Storia di tre amori (The Story of Three Loves) (segmento « Mademoiselle »)
1953 Spettacolo di varietà (The Band Wagon) con Fred Astaire, Cyd Charisse
1954 Brigadoon (Brigadoon) con Gene Kelly, Cyd Charisse
1954 12 metri d'amore (The Long Long Trailer)
1955 La tela del ragno (The Cobweb) con Lauren Bacall
1955 Uno straniero tra gli angeli (Kismet)
1956 Brama di vivere (Lust for Life) con Kirk Douglas, Anthony Quinn
1956 Té e simpatia (Tea and Sympaty)
1957 La donna del destino (Designing Woman) avec Lauren Bacall, Gregory Peck
1957 Il settimo peccato (The Seventh Sin), dove sostituì Ronald Neame colpito da malattia
1958 Gigi (Gigi) con Leslie Caron, Maurice Chevalier
1958 Come sposare una figlia (The Reluctant Debutante) con Rex Harrison
1958 Qualcuno verrà (Some Came Running) con Frank Sinatra, Dean Martin, Shirley MacLaine
1960 A casa dopo l'uragano (Home from the Hill) con Robert Mitchum
1960 Susanna agenzia squillo (Bells Are Ringing) con Judy Holliday, Dean Martin
1962 I quattro cavalieri dell'Apocalisse (Four Horsemen of the Apocalypse) con Glenn Ford
1962 Due settimane in un'altra città (Two Weeks in Another Town) con Kirk Douglas
1963 Una fidanzata per papà (The Courtship of Eddie's Father) con Glenn Ford
1964 Ciao Charlie (Goodbye Charlie) con Debbie Reynolds, Walter Matthau
1965 Castelli di sabbia (The Sandpiper) con Elizabeth Taylor, Richard Burton
1970 L'amica delle cinque e mezzo (On a Clear Day You Can See Forever 1970) con Barbra Streisand, Yves Montand, Jack Nicholson
1976 Nina (A Matter of Time) con Ingrid Bergman, Liza Minnelli
Collegamenti esterni
Classic Movies (1939 - 1969): Vincente Minnelli
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vincente_Minnelli"
Categorie: Biografie | Registi statunitensi | Nati nel 1903 | Morti nel 1986 | Nati il 28 febbraio | Morti il 25 luglio | Premi Oscar al miglior regista | Golden Globe per il miglior regista | Registi italoamericaniCategoria nascosta: BioBot