Vernor Vinge (66)
Informazioni di base:
Vernor Vinge in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Vernor Steffen Vinge
Vernor Steffen Vinge (; Waukesha, 10 febbraio 1944) è uno scrittore statunitense di romanzi di fantascienza e di informatica.
Biografia
È stato professore di matematica alla San Diego State University fino al 2002, quando si ritirò per dedicarsi a tempo pieno all'attività letteraria. La sua carriera di scrittore è iniziata con la storia breve Bookworm, Run!, pubblicata nel marzo del 1966. Altre sue storie sono apparse su pubblicazioni di fantascienza fino agli inizi degli anni settanta. Pubblicò il suo primo vero romanzo, Naufragio su Giri (The Witling), nel 1976 (il precedente Il mondo di Grimm (Grimm's World) era frutto della rielaborazione di una precedente storia breve).
Vinge acquistò notorietà dopo la pubblicazione, nel 1981, di un suo romanzo breve, Il vero nome (True Names), in cui (tra i primi) introdusse e definì il concetto di cyberspazio, che successivamente sarebbe stato centrale nelle storie di William Gibson, Neal Stephenson e degli altri appartenenti al genere cyberpunk.
Un altro concetto presente nelle sue opere è quello di singolarità tecnologica. Vinge cominciò a parlarne negli anni ottanta e raccolse i suoi pensieri nel primo articolo sull'argomento nel 1993, con il saggio The Coming Technological Singularity. Da allora questo fu il soggetto di molte storie e scritti futuristici e di fantascienza. In estrema sintesi, secondo tale concetto, il progresso scientifico raggiungerà un punto in cui oltrepasserà la comprensione umana e darà vita ad un nuovo tipo di civiltà.
Vernor Vinge si aggiudicò il premio Hugo nel 1993 per il suo romanzo Universo incostante (A Fire Upon the Deep) e poi nel 2000 con Quando la luce tornerà (A Deepness in the Sky) e nel 2007 con Rainbow’s End.
La sua ex moglie, Joan D. Vinge, è anch'essa una apprezzata scrittrice di fantascienza.
Bibliografia
Romanzi
1969 - Il mondo di Grimm (Grimm's World), Urania n. 1057
1976 - Naufragio su Giri (The Witling), Urania n. 1144
1984 - Quando scoppiò la pace (The Peace War), Urania n. 1012
uscito con il titolo La guerra della pace nei Classici Urania n. 291
1986 - I naufraghi del tempo (Marooned in Realtime), Urania n. 1075
1992 - Universo incostante (A Fire Upon the Deep), Editrice Nord - vincitore del Premio Hugo 1993
1999 - Quando la luce tornerà (A Deepness in the Sky), Editrice Nord - vincitore del Premio Hugo 2000
2006 - Rainbows End - vincitore del Premio Hugo 2007
Storie e romanzi brevi
I simulacri (The Cookie Monster)
Bookworm, Run!
Il vero nome (True Names)
The Ungoverned
Campo lungo (Long Shot)
Apartness
Conquest by Default
La giostra del tempo (The Whirligig of Time)
Gemstone
Just Peace (con William Rupp)
Original Sin
The Blabber
The Peace War
Marooned in Realtime
The Accomplice
Il mercante e l'apprendista (The Peddler's Apprentice) (con Joan D. Vinge)
Bomb Scare
The Science Fair
Win A Nobel Prize!
The Barbarian Princess
Tempi veloci a Fairmont High (Fast Times at Fairmont High)
A Dry Martini
Synthetic Serendipity
Note
^ Vernor Vinge, The Coming Technological Singularity. How to Survive in the Post-Human Era, 1993, dal sito della San Diego State University.. URL consultato il 05-09-2008.
^ Vernor Vinge, Technological Singularity, 2003, Whole Earth Review, n°111, primavera 2003, dal sito della San Diego State University.. URL consultato il 05-09-2008.
Voci correlate
Singolarità tecnologica
Collegamenti esterni
Bibliografia italiana di Vernor Vinge nel Catalogo della fantascienza, fantasy e horror a cura di E. Vegetti, P. Cottogni, E. Bertoni
Singolarità Tecnologica di Vernor Vinge (traduzione in italiano)
Portale Biografie
Portale Fantascienza
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Vernor_Vinge"
Categorie: Biografie | Scrittori statunitensi | Nati nel 1944 | Nati il 10 febbraio | Autori di fantascienza statunitensi | Vincitori del Premio HugoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 10 Febbraio