Valerio Adami (75)
Informazioni di base:
Valerio Adami in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Valerio Adami (Bologna, 17 marzo 1935) è un pittore italiano.
Partito da una pittura espressionista influenzata dall'opera di Francis Bacon e poi da una pittura astratto - gestuale, si pose successivamente il problema del recupero della figurazione risolta, secondo i moduli della Pop Art americana e in particolare di Roy Lichtenstein, sviluppando una sorta di racconto a fumetti fantastico e ironico dove in interni spersonalizzati si dispongono oggetti banali, assunti come simboli, anche sessuali, della modernità. Lo stile si distingue nell'uso di una materia cromatica in stesure piatte, liscie e continue, dentro le nette recinzioni nere del disegno.
Valerio Adami (Capture d'écran d'une vidéo de l'Encyclopédie audiovisuelle de l'art contemporain).
Biografia
Dal 1954 frequenta l'Accademia di Brera a Milano, sotto la guida di Achille Funi. Nel 1955 compie il primo viaggio a Parigi, dove entra in contatto con i pittori Wifredo Lam e Roberto Sebastian Matta. Nel 1958, partecipa al Premio Marzotto, vincendolo ex aequo, e nel 1959 tiene la sua prima mostra personale alla Galleria del Naviglio di Milano. Nel 1980 viene selezionato dal Catalogo Nazionale d'Arte Bolaffi (no. 15) assieme a Giulio Paolini, Valerio Adami, Lucio Bulgarelli, Gianfranco Goberti, Cassano e Mimmo Paladino. Lavora tra Londra e Parigi dall 1961 al 1964, anno in cui è presente con una sala personale a Documenta 3 di Kassel; nel 1967 a New York realizza una serie di tele che esporrà l'anno successivo alla Biennale di Venezia.
Dal 1969 tiene personali allo Studio Marconi di Milano; nel 1985 esegue le otto vetrate per il nuovo Hôtel de Ville di Vitry-sur-Seine e appare una mostra antologica al Centre Pompidou di Parigi; nel 1986 partecipa alla XLII Biennale di Venezia e tra quest'ultimo anno e il 1987 realizza i due grandi pannelli per l'atrio della Gare d'Austerlitz a Parigi; successivi sono i cinque pannelli murali per la First National City Bank di Madison e il grande muro di ceramica per la nuova scuola di belle arti a Cergy-Pontoise.
Partecipa ad una serie di retrospettive a Madrid nel 1991, a Siena nel 1994, a Bochum nel 1997 e a Buenos Aires nel 1998.
Bibliografia
Rossana Bossaglia, Il Pop Art e l'Italia, catalogo della mostra tenuta al Castello Visconteo di Pavia nel 1983.
Musei
Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:
Centre Georges Pompidou di Parigi
Pittura
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo
Movimenti pittorici · Movimenti artistici · Tecniche pittoriche
Portale Arte
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Valerio_Adami"
Categorie: Biografie | Pittori italiani del XX secolo | Pittori italiani del XXI secolo | Nati nel 1935 | Nati il 17 marzoCategoria nascosta: BioBot