Umberto Guidoni (56)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 18 Agosto 1954
  • Professione: Astronauta
  • Luogo di nascita: Roma (RM)
  • Nazione: Italia
  • Umberto Guidoni in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Umberto Guidoni
  • Wikipedia: Umberto Guidoni su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Umberto Guidoni
    Umberto Guidoni (Roma, 18 agosto 1954) è un astronauta, astrofisico e politico italiano.
    Ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle.

    Biografia
    Nato a Roma, di origini ciociare (di Acuto), diplomatosi presso il liceo Gaio Lucilio nel 1973, Guidoni ha conseguito una laurea con lode in fisica ed un dottorato in astrofisica all'Università La Sapienza di Roma nel 1978, ottenendo una borsa di studio, dal 1979 al 1980, presso il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), di Frascati.
    Nel 1983 si occupa di studi sulle caratteristiche elettriche e sulla risposta spettrale delle celle fotovoltaiche come ricercatore dell'Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA). L'anno successivo lavora per l'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) di Frascati, un laboratorio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Collabora allo studio e alla progettazione del Tethered Satellite System (TSS) e tra il 1985 e il 1988 realizza il Ground Support Equipment e si occupa dello sviluppo dei Plasma Contactors. Nel 1989 diventa responsabile scientifico di RETE, organizzando i test scientifici del Satellite Tethered.
    Nel 1990 viene selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla NASA come candidato Specialista di carico utile (PS, Payload Specialist) per la prima missione del Satellite Tethered (STS-46/TSS-1). Viene trasferito a Houston, presso il Centro Astronauti del Johnson Space Center, e inizia l'addestramento di Alternate Payload Specialist (APS) entrando a far parte del gruppo di scienziati che guida da Terra le operazioni scientifiche del Satellite Tethered, carico utile a bordo della navetta Atlantis.
    Nel 1994 viene scelto come Specialista di carico utile della missione STS-75 e dopo un addestramento di circa un anno, effettua il suo primo volo nello spazio a bordo della navetta Columbia. Il suo lavoro nello spazio è incentrato sul controllo degli esperimenti elettrodinamici del Satellite Tethered che dimostrano, per la prima volta, la possibilità di generare potenza elettrica dallo spazio. Lanciato il 22 febbraio 1996 ed atterrato al Kennedy Space Center il 9 marzo 1996, il Columbia completa 252 orbite, percorrendo 6,5 milioni di miglia in 377 ore e 40 minuti.
    Il 15 aprile 1996 è insignito, dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro del titolo di Commendatore.
    Nell'agosto dello stesso anno comincia la nuova fase di addestramento da Specialista di missione, della durata di due anni, in preparazione per le operazioni a bordo dello Space Shuttle e della futura Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
    Completato il corso, nell'aprile 1998, entra a far parte del Corpo Astronauti Europeo dell'ESA, con base a Colonia (Germania). Effettua la sua seconda missione a bordo dell'Endeavour nella missione STS-100) (19 aprile-1 maggio 2001), nel corso della quale diventa il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.
    Al termine della missione, l'11 maggio 2001, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferisce ad Umberto Guidoni il titolo di Grand'Ufficiale.
    Nel 2002 gli viene assegnato il Premio Capo d'Orlando.
    Gli è stato dedicato un asteroide, 10605 Guidoni.
    Ha pubblicato articoli e libri:
    Il giro del mondo in ottanta minuti, Di Renzo Editore, 1998, 2002
    Un passo fuori, Laterza, 2006
    Idee per diventare astronauta, Zanichelli, 2006
    Martino su Marte, Editoriale Scienza, 2007
    Ha condotto, a partire dal 10 settembre 2007, per quattro settimane la trasmissione radiofonica "Alle 8 della sera" di Rai Radio Due intitolata Dallo Sputnik allo Shuttle in cui ripercorre le tappe della conquista dello Spazio.
    Impegno politico
    Attualmente è deputato del Parlamento europeo, eletto nel 2004 per la lista dei Comunisti Italiani, nella circoscrizione centro, con oltre 7 mila preferenze.
    È iscritto al gruppo parlamentare della Sinistra Europea - Sinistra Verde Nordica.
    È membro della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia; della Commissione temporanea sul cambiamento climatico; della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; della Commissione per il controllo dei bilanci; della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti; della Delegazione per le relazioni con il Giappone.
    In sede di Parlamento europeo è il presentatore dell'emendamento 16 al progetto di direttiva Ipred2 che, per attenuare le conseguenze delle norme ristrettive in tema di pirateria informatica, chiarisce che il fair use, sostanzialmente ricalcato sull'istituto degli U.S.A., non costituisce reato.
    È relatore sullo Spazio Europeo della Ricerca.
    Nell'ambito del V congresso del PdCI ha aderito alla mozione, alternativa a quella del Segretario Diliberto, "una necessità per il paese: unire la Sinistra" come secondo firmatario dopo Katia Bellillo. Si rifiuta di entrare negli organismi dirigenti del Pdci dopo che alcuni compagni con cui aveva condiviso la mozione congressuale vengono esclusi.
    Dopo il congresso fonda l'Associazione Unire la Sinistra, di cui diventa Presidente a Napoli il 22 novembre alla prima assemblea degli iscritti. L'associazione che raggruppa gli iscritti al Pdci che sostenevano la mozione Bellillo-Guidoni e coloro che sono interessati al processo di unità a sinistra.
    Il 7 novembre 2008 fonda, tra gli altri con Nichi Vendola e Claudio Fava, l'associazione "Per la Sinistra".
    Famiglia
    È sposato, ed ha un figlio.
    Collegamenti esterni
    (EN) Biografia NASA
    Sito personale di Umberto Guidoni
    Sito politico di Umberto Guidoni
    Sito della mozione "Una necessità per il paese: unire La Sinistra", ora divenuta Associazione Unire la Sinistra
    Scheda personale al Parlamento europeo
    Sito RAI per riascoltare in Streaming la trasmissione radio condotta da Umberto Guidoni


    Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Guidoni"
    Categorie: Biografie | Astronauti italiani | Astrofisici italiani | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1954 | Nati il 18 agosto | Europarlamentari italiani | Astronauti sedicesimo gruppo NASA | Personalità legate all'Università La SapienzaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 18 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre