Toni Morrison (79)
Informazioni di base:
Toni Morrison in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Toni Morrison
Nobel per la letteratura 1993
Toni Morrison (pseudonimo di Chloe Anthony Wofford; Lorain, 18 febbraio 1931) è una scrittrice statunitense di origine africana.
Biografia
Nata in Lorain, Ohio da una famiglia nera della classe operaia originaria dell'Alabama, seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo letterario.
Compie gli studi umanistici a Howard University ed all'università di Cornell, ai quali farà seguito una carriera accademica all'università del sud del Texas, presso Howard University e in seguito, nel 1989 ottiene una cattedra all'università di Princeton.
Lavora nel frattempo come redattore presso una prestigiosa rivista letteraria, collabora come critico letterario e tiene numerose conferenze pubbliche che trattano della cultura afroamericana ottenendo presto la specializzazione in letteratura afroamericana.
Nel 1970 compie il suo debutto come romanziere ottenendo subito largo consenso di pubblico e di critica per il suo stile di spessore epico, per la poetica e per le descrizioni ricche ed espressive dell' America nera.
Nel 1981 diviene membro effettivo dell'Accademia americana delle arti e delle lettere ricevendo numerosi riconoscimenti letterari, tra i quali il premio Pulitzer nel 1988.
Nel 1988 riceve il premio Pulitzer per il romanzo Amatissima (Beloved 1987).
Nel 1993 riceve il premio Nobel per la Letteratura.
Insieme ad Alice Walker, autrice tra gli altri de Il colore viola, è considerata tra i massimi rappresentanti della narrativa afroamericana degli ultimi cinquant'anni.
L'ultimo romanzo della Morrison, Amore, è stato pubblicato in Italia con la traduzione di Franca Cavagnoli nel 2004.
Vicina al Partito Democratico,la scrittrice si schiera con Barack Obama in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 2008.
Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Frassinelli Editore.
Note
^ Dal_sito_del_Corriere_della_Sera
Bibliografia
Romanzi tradotti in italiano
Canto di Salomone, Frassinelli, 1977
Sula, Frassinelli, 1991
Jazz, Frassinelli, 1993
L'isola delle illusioni, (tit. orig. Tar baby), Frassinelli, 1994
Amatissima (tit. orig. Beloved), Frassinelli, 1996
L'occhio più azzurro, Frassinelli, 1998
Paradiso, Frassinelli,1998
Amore, Frassinelli, 2004
Romanzi
The Bluest Eye, New York, Holt, Rinehart & Winston, 1970
Sula, New York, Knopf, 1973
Song of Solomon, New York, Knopf, 1977
Tar Baby, New York, Knopf, 1981
Beloved, New York, Knopf, 1987
Jazz, New York, Knopf, 1992
Playing in the Dark, Harvard University Press, 1992
Paradise, Oprah's Book Club Edition, 1999
Love, Knopf, 2003
A Mercy, Knopf, 2008
Drammi
Dreaming Emmet, realizzato nel 1986
Saggi
Playing in the Dark-Whiteness and the Literary Imagination, Harvard University Press, 1992
Racing Justice, Engendering Power: Essays on Anita Hill, Clarence Thomas and the Others on the Constructing of Social Reality, Chatto and Windus, 1992
Remember:The Journey to School Integration, Houghton Mifflin Company, 2004
The Black Book, Random House, 1974
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Toni Morrison
Voci correlate
Letteratura afroamericana
Collegamenti esterni
Approfondimento su tecalibri.altervista.org
Portale Biografie
Portale Donne nella storia
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Morrison"
Categorie: Biografie | Scrittori statunitensi | Nati nel 1931 | Nati il 18 febbraio | Premi Nobel per la letteratura | Scrittori afroamericaniCategoria nascosta: BioBot « Torna al 18 Febbraio