Tiziano Ferro (30)
Informazioni di base:
Tiziano Ferro in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Tiziano Ferro (Latina, 21 febbraio 1980) è un cantautore italiano.
Biografia
Le origini
Un concerto di Tiziano Ferro
Tiziano Ferro nasce a Latina il 21 febbraio del 1980. Figlio di una casalinga e di un geometra, la sua famiglia, come altre nell'Agro pontino, è di origine veneta.
All'età di 5 anni, riceve come regalo di Natale una tastierina giocattolo: è il suo primo incontro con la musica. Tiziano inizia fin da piccolissimo a scrivere le prime canzoni, compone con mezzi molti semplici le varie basi e le "incide" con un registratore, nascosto sotto il letto. Due di queste brevi canzoni scritte all'età di sette anni, sono state poi inserite al termine dell'album Nessuno è solo.
Tiziano attraversa un'adolescenza difficile: è timido, viene spesso emarginato dai compagni di classe, ha problemi di sovrappeso (arriverà a pesare centoundici chili), soffre di bulimia. Trova uno sfogo nella musica e inizia a partecipare a corsi privati di chitarra, canto, pianoforte, batteria.
Nel 1996, all'età di sedici anni, entra nel Coro Gospel di Latina dove si appassiona alle atmosfere e ai ritmi della "musica nera americana".
Nel 1996-1997 partecipa ad un corso a distanza per doppiatore cinematografico e inizia a collaborare come speaker per alcune radio locali.
Partecipa come concorrente alla trasmissione televisiva Caccia alla frase su Italia 1, dove il conduttore Peppe Quintale gli permette di esibirsi per qualche minuto, salvo poi liquidarlo con una battuta sprezzante circa le sue possibilità di diventare cantante.
Tiziano non si dà per vinto: nel 1997 si iscrive all'Accademia della Canzone di Sanremo, con l'intenzione di partecipare al successivo Festival, ma viene scartato alle prime selezioni. Ritenta l'anno dopo, nel 1998; arriva fra i dodici finalisti con il brano Quando ritornerai (oggi considerata la sua prima canzone ufficiale) ma la sua apparizione sanremese passa pressoché inosservata.
Superato l'esame di Stato al liceo scientifico Ettore Maiorana di Latina con un voto di 55/60, partecipa in quell'estate alla tournée dei Sottotono come corista.
Il suo futuro da cantante resta però molto incerto: Tiziano decide, allora, d'iscriversi alla facoltà d'Ingegneria dell'Università "La Sapienza" di Roma; poco dopo passerà a Scienze della comunicazione.
I primi successi
Xdono: il debutto sulla scena internazionale
Tiziano Ferro a Roma durante le riprese del videoclip di "Ti scatterò una foto"
Dopo alcuni rifiuti da parte di etichette discografiche, nel 2001 i produttori Alberto Salerno e Mara Maionchi, conosciuti durante la sua seconda partecipazione a Sanremo, riescono a convincere la EMI a puntare sul giovane artista di Latina. Quell'estate Tiziano esordisce con il suo primo singolo Xdono che, dopo un inizio in sordina, raggiunge i vertici delle classifiche, diventando uno dei tormentoni del momento.
Il primo album: Rosso relativo
Malgrado buona parte della critica stronchi l'artista pontino come l'ennesimo bluff delle case discografiche per "catturare le ragazzine", il pubblico, soprattutto gli adolescenti, dimostra di riuscire a comprendere la novità introdotta dal cantante, che mischia le sonorità R&B e pop della musica di oltreoceano con testi un po' particolari, ma comunque carichi di significati profondi (come Mai nata e L'olimpiade sull'autostima personale, Il bimbo dentro, la stessa Rosso Relativo) degni, secondo molti fan, della migliore tradizione cantautoriale italiana.. In quell'estate, Tiziano realizza anche il suo primo tour, il Rosso Relativo Tour 2002.
Mentre le radio italiane trasmettono il terzo singolo Imbranato, Tiziano incide una versione in spagnolo di Xdono, cui seguono varianti in inglese, francese e portoghese. Il brano sale al terzo posto in Europa nella classifica dei singoli più venduti del 2002: risulta, tra l'altro, il primo cantante europeo della classifica di quell'anno (al primo e al secondo posto lo statunitense Eminem e la colombiana Shakira).
Nell'estate del 2002, Tiziano Ferro viene premiato al Festivalbar come miglior artista esordiente, mentre l'anno successivo riceve la nomination ai Latin Grammy con la stessa motivazione. È l'unico italiano candidato ai Grammy in quell'anno.
La svolta di 111
Il 7 novembre 2003 esce l'autobiografico 111, che prende il nome dal peso del cantante raggiunto durante la sua adolescenza. Venderà oltre un milione di copie. Nel 2003 compie anche un Mini-Tour all'estero.
L'album, aperto dal singolo Xverso, è un successo sorprendente e resta ai piani alti della classifica italiana per 14 mesi. Vengono estratti numerosi singoli fra cui Sere Nere (inserito nella colonna sonora del film cult Tre metri sopra il cielo), Non me lo so spiegare, che riscuote un ottimo successo durante la primavera del 2004 e Ti voglio bene a settembre. In estate, Tiziano è impegnato nel suo tour, 111% che vede stadi e palasport esauriti in tutt'Italia.
Nel frattempo duetta con Jamelia nella canzone Universal Prayer, contenuta nella compilation Unity: Athens 2004 inno ufficiale delle Olimpiadi di Atene. Da quel momento, decide di prendersi una pausa di riflessione.
Nel 2005 si trasferisce a Londra. Doppia il personaggio di Oscar nel film della Dreamworks Shark Tale e si laurea negli Stati Uniti, presso un'Università di Los Angeles, come interprete e traduttore in lingua inglese e spagnola.
Il ritorno: Nessuno è solo
Tiziano Ferro si esibisce nella sua Latina
Anticipato dal singolo Stop! Dimentica che raggiunge subito la vetta delle classifiche, il 23 giugno 2006 torna sulle scene musicali con l'album Nessuno è solo, che sale immediatamente al primo posto della classifica italiana e vi resta stabilmente per un mese, dominando di fatto l'estate musicale del 2006. Nessuno è solo, diffuso in 44 paesi, sbanca le classifiche europee e sudamericane. Anche il secondo singolo estratto dall'album Ed ero contentissimo (accompagnato da un videoclip girato a Barcellona) ottiene un buon successo.
L'album rimane per sei mesi nelle prime 5 posizioni e si piazza al primo posto nella classifica degli album di artisti maschili italiani del 2006 e al quarto posto nella classifica generale. "Nessuno è solo" lascerà la top 20 solo nel marzo del 2008, conquistando il disco di diamante il 1 dicembre 2007. Per il 2007 è testimonial dell'Avis, donando personalmente il sangue presso la sezione comunale di Latina. A gennaio, inizia da Ancona il tour Nessuno è solo Tour 2007 che nel 2007 tocca diverse città italiane, durante il quale duetta con artisti internazionali come Laura Pausini, Raffaella Carrà e Biagio Antonacci.
Partecipa come super ospite al Festival di Sanremo 2007, dove ha occasione di presentare il suo terzo singolo estratto da Nessuno è solo: Ti scatterò una foto, che viene incluso anche nella colonna sonora del film Ho voglia di te. Grazie in parte al successo del film e in parte al testo, la canzone ha successo e l'album Nessuno è solo torna, a dieci mesi dall'uscita, nella top 5. Il singolo invece domina per quattro mesi tutte le classifiche, sia di vendita sia di brani scaricati, tenendo testa anche all'arrivo dei pezzi di Sanremo. Il quarto singolo estratto dall'album è E Raffaella è mia, pezzo estivo ed ironico dedicato a Raffaella Carrà.
Il 20 luglio con un concerto nella sua Latina (seguito da oltre ventimila persone) riparte la seconda parte del Nessuno è solo Tour 2007, dopo il successo dell'inverno. Tiziano Ferro è l'unico artista italiano scelto per l'album Forever Cool in onore a Dean Martin, insieme a Robbie Williams, Joss Stone e molti altri. In Forever Cool duetta virtualmente con Martin, sulle note della celeberrima Arrivederci Roma inserita anche nei brani del Nessuno è solo tour.
Il quinto ed ultimo singolo estratto dall'album è E fuori è buio, una ballata il cui video è girato tra Como e Milano da Cosimo Alemà.
Il 15 settembre 2007, insieme a molti altri artisti, si è esibito a Milano davanti ad un pubblico di 100.000 persone, in occasione dell'Mtv Day 2007, decimo anniversario di Mtv Italia. Ha cantato Stop! Dimentica, E fuori è buio, Ti scatterò una foto, E Raffaella è mia e una cover della canzone di Franco Battiato Centro di gravità permanente. Raggiunge un altro notevole traguardo, duettando con Mina in Cuestion de feeling, canzone in lingua spagnola, diffusa nelle radio il 21 settembre 2007 e inclusa nell'album della tigre di Cremona Todavia
Nella classifica degli album più venduti del 2007 stilata da FIMI Nessuno è solo è sesto, nonostante sia stato pubblicato un anno e mezzo prima. Mentre nella classifica dei singoli più scaricati di tutto il 2007 stilata da FIMI, Ti scatterò una foto si posiziona alla numero 10, E Raffaella è mia alla numero 43 e Non me lo so spiegare (il duetto con Laura Pausini) alla numero 46.
Tiziano Ferro in concerto
Il 17 maggio ai Trl Awards 2008 vince a Napoli per il secondo anno di seguito il premio Man of the Year, piazzandosi davanti ad artisti come Timbaland, Justin Timberlake, Mika e Jesse McCartney.
Nell'estate del 2008, un brano di cui è autore Non ti scordar mai di me, interpretato dall'esordiente Giusy Ferreri (giunta seconda al reality musicale di Rai Due X Factor) raggiunge i primi posti in tutte le classifiche singoli (iTunes,Musica & Dischi, FIMI)
L'arrivo di Alla mia età
Il 7 novembre 2008 è uscito in contemporanea in 42 paesi il suo quarto disco, Alla mia età, contenente 13 canzoni nonché collaborazioni con Laura Pausini, Franco Battiato, Ivano Fossati e Kelly Rowland. L'uscita dell'album era stata preceduta da un indovinello sul titolo lanciato tramite il suo sito ufficiale, rendendo pubbliche le sole iniziali A.M.E; qualche mese prima dell'uscita dell'album infine è stato rivelato il nome completo.
Il 3 ottobre è uscito nelle radio il singolo omonimo, subito primo in classifica su ITunes e, due settimane dopo, in testa anche per la FIMI.
A tre giorni dall'uscita, l'album si aggiudica il doppio Disco di platino in Italia e il Disco d'oro in Svizzera per aver distribuito 180.000 copie in due giorni.
A un mese e mezzo dalla pubblicazione dell'album Tiziano Ferro riceve 4 dischi di platino,consegnati da Pippo Baudo a Domenica In per aver venduto quasi 300.000 copie.
Il 9 gennaio esce il nuovo singolo, Il regalo più grande.
Per la primavera è previsto l'inizio dell'Alla mia età Tour 2009, che prevede importanti tappe di cui una allo Stadio Olimpico di Roma.
Profilo vocale
Tipo di voce: baritono
Nota più alta in voce piena: LA3 (in L'olimpiade,Universal Prayer e "Soul-Dier")
Nota più alta in voce piena dal vivo: La#3 (in Boom Boom)
Nota più alta in falsetto : SOL# 4 (in Giugno '84)
Nota più bassa: MI1 (in La traversata dell'estate)
Nota più lunga dal vivo: Il bimbo dentro (live a VideoItalia) 18 secondi
La canzone dove impiega maggiormente la sua estensione in voce piena:2 ottave e 3 semitoni in "Per un po' sparirò"(FA1 - SOL#3)e in "La traversata dell'estate"(MI1 - SOL3)
La canzone dove impiega maggiormente la sua estensione compreso falsetto: Giugno '84, 3 ottave e un tono(FA1 - SOL#4)
Estensione vocale in voce piena: 2 ottave e mezzo
Estensione vocale compreso falsetto: 3 ottave e 2 toni
Discografia
Album
2001 - Rosso Relativo
2003 - 111
2006 - Nessuno è solo
2008 - Alla mia età
Album in spagnolo
2002 - Rojo Relativo
2003 - Ciento Once
2006 - Nadie está solo
2008 - A Mi Edad
Singoli
Tour
2002 - Rosso Relativo Tour 2002
2003 - MiniTour Estero 2003
2004 - 111% Tour 2004-2005
2007 - Nessuno è solo Tour 2007
2009 - Alla mia età Tour 2009
Duetti e collaborazioni
Sulla mia pelle - A.T.P.C. 1998 (con il solo nome di "Tiziano")
Happy Xmas (war is over) - brano di John Lennon eseguito con Elisa (Natale in Vaticano 2002, mai incisa su album)
Latino Urbano - con Tony Aguilar y amigos
Universal prayer - con Jamelia
Sere nere - con Liah (versione portoghese di Sere nere)
Mi credo - con Pepe Aguilar
L'alfabeto degli amanti - con Michele Zarrillo (a Sanremo 2006, mai incisa su album)
Baciano le donne - con Biagio Antonacci
Pensieri al tramonto - con Luca Carboni
Arrivederci Roma - con Dean Martin
Cuestión De Feeling - con Mina
Sogni Risplendono - con i Linea 77
El Regalo Mas Grande - con Anahí e Dulce María (dei Rebelde-RBD)
Il Tempo Stesso - con Franco Battiato
Breathe Gentle - con Kelly Rowland
Il Re Di Chi Ama Troppo - con Fiorella Mannoia
L'amore e basta! - con Giusy Ferreri
Altre versioni
Nel 2003 il cantante messicano Yahir ha realizzato una sua versione di Alucinado pubblicata come primo singolo dal suo album di debutto.
Nel 2004 Alfredo Rey e la sua Orchestra hanno realizzato una loro versione in chiave swing del brano Xdono, inclusa nel loro album "Alta Infedeltà"
Nel 2006 Laura Pausini ha inserito una sua versione di Non me lo so spiegare (sia in lingua italiana che spagnola) nell'album Io canto duettando con Tiziano Ferro.
Autore
Entro il 23 - Mp2
Dove il mondo racconta segreti - Michele Zarrillo
A chi mi dice - Blue
Dime tu - Myriam Montemayor
E va be - Syria
Amaro amarti - Iva Zanicchi
Non ti scordar mai di me - Giusy Ferreri
Il re di chi ama troppo - Fiorella Mannoia
L'amore e basta - Giusy Ferreri
Stai fermo lì - Giusy Ferreri
Aria di vita - Giusy Ferreri
Passione positiva - Giusy Ferreri
Premi e Riconoscimenti
2002 - Miglior Artista Esordiente; Music Italian Awards
2002 - Il singolo Xdono è Doppio Disco di platino in Italia
2002 - Il singolo Perdono è Disco di platino in Belgio e vince 4 dischi d'oro in Francia, Svizzera, Germania e Spagna
2002 - L'Album Rosso Relativo è triplo disco di platino in Italia, doppio in Svizzera e singolo in Germania, oltre a conquistare 3 dischi d'oro in Francia, Turchia e Belgio
2002 - Rojo Relativo (Versione spagnola di Rosso Relativo) è disco di platino in Spagna
2002 - Artista rivelazione del 2001 al Premio Italiano della Musica
2002 - Miglior Artista Esordiente; Festivalbar
2002 - Miglior Artista Uomo al Festival di San Marino
2002 - Miglior Album al Festival di San Marino*2003 - Candidatura come Miglior Artista Esordiente, Grammy Latino
2003 - Candidatura come Miglior Singolo, Grammy Germania
2003 - Candidatura come Miglior Artista Esordiente, Grammy Svezia
2003 - Vince 4 dischi di platino in Italia per l'album 111-Centoundici, uno in Colombia e uno in Svizzera
2003 - Vince 2 dischi di platino in Messico per l'album 111-Ciento Once (Versione spagnola di 111-Centoundici) e due disco d'oro in Spagna ed Argentina
2004 - Candidatura come Artista maschile e Best song (con Tardes Negras, Sere Nere in spagnolo) al premio Oye
2004 - Candidatura come Best Artist agli MTV Latin Music Awards a Miami
2004 - Best Italian Act, MTV Europe Music Awards Roma 2004
2004 - Premio Latin Pop Airplay Track Of The Year ai Billboard Latin Music Awards con la canzone Alucinado (Imbranato in spagnolo)
2006 - Candidatura al Miglior Artista, MTV Latinoamérica Music Awards
2006 - Miglior Artista Maschile, Grammy Messico
2007 - TRL Award Man Of The Year, MTV Italia
2007 - TRL Award Best Riempipiazza, MTV Italia
2007 - Candidatura Solista dell'Anno e Disco dell'Anno, Premio della Musica Latina
2007 - Personaggio italiano della Musica al Giffoni Teen Award
2007 - Disco di Diamante per oltre 400.000 cd di Nessuno è solo
2008 - TRL Award Man Of The Year, MTV Italia
2008 - Candidatura Orgullosamente Latino - solista dell'anno
2008 - Miglior cantante Uomo ai "Nickelodeon Kid Choice Awards"
2008 - Vince 4 dischi di platino per l'album "Alla mia età"
Vendite
Tiziano Ferro, ad oggi, ha venduto complessivamente 5 milioni e 200 mila copie dei suoi 3 album. Prima dell'uscita del terzo album erano stati stimati 3 milioni e mezzo di copie vendute dei suoi 2 album Rosso Relativo e Centoundici . Nessuno è solo ha venduto 1.700.000 copie, pertanto il valore complessivo delle vendite di tutti e 3 gli album è di 5 milioni e 200.000 copie.
Controversie
All'inizio della carriera, nell'estate del 2002, la ClearChannel, l'agenzia che organizzava all'epoca i concerti dell'artista, decise, senza sentire il parere dello stesso Tiziano Ferro, di annullare un concerto nel quartiere popolare di Falsomiele a Palermo, sostenendo che correva il rischio di essere aggredito. Tiziano, rispondendo all'indignazione dei suoi fan siciliani, si dissociò dalla decisione della sua agenzia e pochi giorni dopo, si esibiva in un concerto messo in piedi in fretta e furia al Palasport di Palermo, chiedendo scusa all'inizio del concerto.
Nel maggio 2006, Tiziano Ferro, partecipando alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio a una domanda sui 44 Paesi in cui stava per uscire Nessuno è solo, dichiarò: "ho voluto imparare lo spagnolo per non ripetere sempre le solite frasi fatte. Per esempio, non si può andare in Messico e dire che le messicane sono le donne più belle del mondo: hanno tutte i baffi!" Le parole dell'artista provocarono dure polemiche in America Latina, associazioni di artisti messicani e movimenti dell'estrema destra nazionalista chiesero che al cantante non fosse più permesso di vendere dischi nel loro Paese e fossero vietati i suoi concerti. Alcuni parlamentari giunsero a presentare un'interrogazione parlamentare contro l'artista, sfiorando lo scontro diplomatico. In seguito, dopo un incontro con il console messicano a Roma, riconobbe il suo errore e chiese pubblicamente scusa in una popolare trasmissione della televisione messicana, riconoscendo di essersi "comportato da stupido".
Diversi blog e siti Internet hanno accusato Tiziano Ferro di plagio, in particolare per Xdono e Stop! Dimentica. L'artista non è mai stato denunciato in via penale o civile per le presunte violazioni, pur precisando i brani Xdono e Stop! Dimentica, sono anche due omaggi musicali a Did you ever think di R. Kelly per il primo e a Fade to gray dei Visage per il secondo.
Bibliografia
Caterina Tonon "Ed ero contentissimo. Il mondo di Tiziano Ferro" 2007 Ed. Alimberti
Curiosità
Prima di diventare famoso ha realizzato la versione italiana di "Angel Of Mine" della cantante Monica, e l'ha incisa con il titolo di "Angelo Mio".
Tiziano Ferro ha spesso interpretato nei suoi concerti, diversi brani dialettali del luogo dove si esibiva, fra cui canzoni napoletane e stornelli romani.
Tiziano Ferro ha dedicato alla sua città natale, il brano Latina, mai inciso ma interpretato durante i tre concerti tenuti nel capoluogo pontino.
Tiziano parla correntemente inglese e spagnolo.
Ferro vive fra Londra e Latina.
Tiziano Ferro è corista nella canzone che dà il titolo all'ultimo album di Max Pezzali, "Time Out".
Tiziano Ferro ha collaborato con il gruppo "ATPC".
Tiziano Ferro è apparso in un episodio della terza stagione di Paso Adelante cantando Rojo Relativo.
Note
^ http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2004/05_Maggio/04/ferro.shtml
^ http://www.sorrisi.com/sorrisi/upload/libro2004/personaggi/interviste/tizianoferro.pdf
^ Caterina Tonioli Ed ero contentissimo. Il mondo di Tiziano Ferro ed. Alimberti
^
^
^
^
^ http://notizietv.wordpress.com/2008/09/24/alla-mia-eta-il-nuovo-lavoro-di-tiziano-ferro/
^
^ http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2008&mese=10&id=142
^
^ L'intervista a Che tempo che fa
^
^ Intervista al Messaggero del 19/06/06
^ http://www.tznferroteam.com/discografia/extra.php
Altri progetti
Commons
Wikiquote
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tiziano Ferro
Wikiquote contiene citazioni di o su Tiziano Ferro
Collegamenti esterni
Tiziano Ferro su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Tiziano Ferro")
Sito ufficiale
Portale Musica
Portale Biografie
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Tiziano_Ferro"
Categorie: Biografie | Cantautori italiani | Nati nel 1980 | Nati il 21 febbraio | Personalità legate a Latina | Cantanti italiani | Gruppi e musicisti del Lazio | Tiziano FerroCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 21 Febbraio