Tina Turner (71)
Informazioni di base:
Tina Turner in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Tina Turner (pseudonimo di Anna Mae Bullock) (Nutbush, 26 novembre 1939) è una cantante e attrice statunitense, una delle più famose nel panorama rock e soul internazionale.
Infanzia
Nasce a Nutbush, vicino a Brownsville nel Tennessee (USA) il 26 novembre 1939. All'età di 10 anni canta già nel coro della chiesa della sua città, dove il padre, Richard, era pastore. Nel 1956 i genitori si separano e Anna Mae con la sorella Alline, vanno a vivere a St. Louis.
Gli inizi
Nella città del Missouri incontra il musicista Ike Turner. Insieme registrano Little Ann nel 1958 e nel 1960 A Fool in Love che ottiene subito un notevole successo, giungendo ai primi posti nelle classifiche internazionali. Tina e Ike si sposano alla fine del 1960 a Tijuana, ma il matrimonio viene invalidato perché Ike non ottiene il divorzio dalla prima moglie. Comunque Tina prende il cognome di Ike. Dopo una serie di insuccessi, nel 1971 Proud Mary raggiunge il quarto posto nelle classifiche e diventa uno dei capisaldi del repertorio di Ike e Tina. Nel 1976 Tina si separa da Ike a causa del suo carattere violento e anche perché sotto il profilo musicale la coppia non riesce più a esprimersi compiutamente.
Il successo
La sua rinascita (sia come persona che come artista) avviene nel 1979 con l'incontro con Roger Davies, un manager australiano che la porta con sé a Los Angeles e la trasforma in una delle più grandi voci musicali di tutti i tempi. Nello stesso anno viene per la prima volta chiamata al Festival di Sanremo come ospite straniera, onore che le spetterà ben altre tre volte (1990, 1996 e 2000). Il singolo What's Love Got To Do With It
Nel 1985 è nel cast di Mad Max oltre la sfera del tuono (con Mel Gibson), per la quale Tina Turner canta la canzone-tema del film We don't need another hero e One of the living che lo apre, mentre la prima raggiunge il secondo posto in classifica. Ma è soprattutto l'album Private Dancer (11 milioni di copie vendute) che la lanciano come star internazionale. Il successo prosegue nel 1986 con Typical Male, seguito da altri ottimi lavori come Foreign affair (1989), Wildest dreams (1996) e Twenty Four Seven (1999). Nel 1986 riceve una stella nella Hollywood Walk of Fame.
I duetti
È il momento anche della collaborazione con altri "mostri sacri" della musica mondiale: Tina Turner duetta sul palco con con Mick Jagger in Live Aid, uno dei più grandi eventi musicali della storia, e si esibisce in concerti con Bryan Adams, Rod Stewart, Elton John, David Bowie, Eric Clapton e Mark Knopfler. Scrive anche una autobiografia che diventa subito un bestseller da cui nasce il film What's Love Got To Do With It diretto da Brian Gibson, con Angela Bassett e Laurence Fishburne, candidati entrambi al Premio Oscar. Nel 2004 esce il doppio cd All the best contenente tre inediti (Open arms, Complicated disaster e Something special) che raccoglie le sue migliori performance dall'inizio della carriera; il lavoro contiene anche il brano Le cose della vita, nel quale duetta con Eros Ramazzotti.
Nel dicembre del 2005 Tina Turner ha ricevuto il Kennedy Center Honors per le sue performance artistiche, durante uno spettacolo al John F. Kennedy in Washington. La Turner si unisce quindi a un gruppo di artisti d'elite che comprendono Aretha Franklin, Ray Charles, Little Richard e Chuck Berry.
Infine, nel 2006 duetta con Elisa nella canzone Teach me again che raggiunge la vetta della classifica italiana.
Concerti in Italia
Tina Turner nel 1995.
29 marzo 1985, Milano, Palace Lido
23 maggio 1987, Verona, Arena di Verona
1 maggio 1990, Verona, Arena di Verona
3 maggio 1990, Milano, Palatrussardi
4 maggio 1990, Milano, Palatrussardi
5 maggio 1990, Milano, Palatrussardi
7 maggio 1990, Roma, Palaeur
8 maggio 1990, Cava dei Tirreni, Stadio Simonetta Lamberti
9 maggio 1990, Firenze, Palasport
7 agosto 1990, Albenga, stadio
9 agosto 1990, Bari, stadio
11 agosto 1990, Catanzaro, stadio
13 agosto 1990, Viareggio, stadio
15 agosto 1990, Lignano, stadio
16 agosto 1990, Bolzano, aeroporto
7 luglio 1996, Roma, Stadio Olimpico
19 settembre 1996, Milano, FilaForum D'Assago
25 settembre 1996, Milano, FilaForum D'Assago
26 settembre 1996, Milano, FilaForum D'Assago
27 settembre 1996, Bologna, PalaMalaguti
28 settembre 1996, Bologna, PalaMalaguti
Discografia
Album
Studio Album: ("R&B" si riferisce alla classifica di Billboard, genere R&B)
1974: Tina Turns the Country On!
1975: Acid Queen #155 USA
1978: Rough
1979: Love Explosion
1984: Mini
1984: Private Dancer #1 (5 settimane) R&B, #3 USA, #2 UK (vendite USA: 6 milioni+, vendite mondiali: 20 milioni+)
1986: Break Every Rule #7 R&B, #4 USA, #2 UK (vendite USA: 3 milioni+, vendite mondiali: 11 milioni+)
1989: Foreign Affair #83 R&B, #31 USA, #1 UK (vendite USA: 1.5 milioni+, vendite mondiali: 10 milioni+)
1996: Wildest Dream #26 R&B, #61 USA, #4 UK (vendite USA: 1.3 milioni+, vendite mondiali: 8 milioni+)
1999: Twenty Four Seven #29 R&B, #21 USA, #9 UK (vendite USA: 1 milioni+, vendite mondiali: 6 milioni+)
Compilation/Colonne sonore/Album live
1985: Mad Max: Beyond Thunderdome #47 R&B, #39 USA
1988: Tina Live in Europe #86 USA, #8 UK (vendite USA: 1.1 milioni+)
1991: Proud Mary: The Best of Ike & Tina Turner
1991: Simply the Best (compilation) #99 R&B, #113 USA, #2 UK (vendite USA: 2 milioni+, vendite mondiali: 9 milioni)
1993: What's Love Got to Do with It? #8 R&B, #17 U.S., #1 UK (vendite USA: 2.3 milioni+, vendite mondiali: 7.6 milioni)
1994: The Collected Recordings - Sixties to Nineties
2004: All the Best #12 R&B, #2 U.S., #6 UK (vendite USA: 1.8 milioni, vendite mondiali: 5 milioni
2008: Tina (compilation + 2 inediti)
Singoli
1975 Whole Lotta Love, #61 R&B
1975 Acid Queen
1978 Root Toot, Undisputable Rock & Roller
1978 Sometimes When We Touch
1979 Backstabbers
1982 Ball Of Confusion
1983 Let's Stay Together, #3 R&B, #26 USA, #6 UK
1984 Help, #40 UK
1984 What's Love Got to Do with It? , #2 R&B, #1 (3 settimane) USA, #3 UK
1984 Better Be Good to Me, #6 R&B, #5 USA, #45 UK
1984 Private Dancer, #3 R&B, #7 USA, #26 UK
1985 I Can't Stand The Rain, #57 UK
1985 Show Some Respect, #50 R&B, #37 USA
1985 We Don't Need Another Hero (Thunderdome), #3 R&B, #2 USA, #3 UK
1985 One Of The Living, #41 R&B, #15 USA, #55 UK
1985 It's Only Love(con Bryan Adams) #15 USA, #29 UK
1986 Break Every Rule, (1987) #74 USA, (1987) #43 UK
1986 Typical Male, #3 R&B, #2 USA, #33 UK
1986 Two People, #18 R&B, #30 USA, #43 UK
1987 What You Get Is What You See, #13 USA, #30 UK*1987 Tearing Us Apart (con Eric Clapton) #56 UK
1987 Paradise Is Here
1987 Afterglow, #5 Club
1988 Addicted To Love, #71 UK
1989 The Best, #6 USA, #5 UK
1989 I Don't Wanna Lose You, #8 UK
1989 Look Me In The Heart, (1990) #31 UK
1989 Steamy Windows, #39 USA, #13 UK
1990 Foreign Affair
1990 Be Tender With Me Baby, #28 UK
1990 It Takes Two (con Rod Stewart) #5 UK
1991 Nutbush City Limits, #23 UK
1991 Way Of The World, #13 UK
1992 Love Thing, #29 UK
1992 I Want You Near Me, #22 UK
1993 I Don't Wanna Fight, #51 R&B, #9 USA, #7 UK
1993 Disco Inferno, #12 UK
1993 Why Must We Wait Until Tonight, #103 R&B, #97 USA, #16 UK
1995 GoldenEye, #89 R&B, #102 USA, #10 UK
1996 Whatever You Want, #23 UK
1996 On Silent Wings, #13 UK
1996 Missing You, #84 USA, #12 UK
1996 Something Beautiful Remains, #27 UK
1996 In Your Wildest Dreams (con Barry White) #34 R&B, #101 USA, #32 UK
1998 Cose della vita (con Eros Ramazzotti)
1999 When the Heartache Is Over, #10 UK
2000 Whatever You Need, #27 UK
2000 Don't Leave Me This Way
2004 Open Arms, #70 R&B, #25 UK
2006 Teach Me Again (con Elisa) #1 Italia
2007 The Game of Love (con Carlos Santana)
Filmografia
The Big T.N.T. Show (1966) (documentario)
It's Your Thing (1970) (documentario)
Gimme Shelter (1970) (documentario)
Taking Off (1971)
Soul to Soul (1971) (documentario)
CS Blues (1972) (documentario)
Tommy (1975)
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (1978)
Mad Max oltre la sfera del tuono (Mad Max Beyond Thunderdome) (1985)
What's Love Got to Do with It? (1993)
Last Action Hero - L'ultimo grande eroe (Last Action Hero) (1993)
Voci correlate
Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Tina Turner
Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Turner"
Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Attori statunitensi | Nati nel 1939 | Nati il 26 novembre | Cantanti rock | Cantanti soulCategoria nascosta: BioBot