Timo Glock (28)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 18 Marzo 1982
  • Professione: Pilota
  • Luogo di nascita: Lindenfels
  • Nazione: Germania
  • Timo Glock in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Timo Glock
  • Wikipedia: Timo Glock su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Palmarès

    Statistiche aggiornate al Gran Premio del Brasile 2008
    Timo Glock (Lindenfels, 18 marzo 1982) è un pilota automobilistico tedesco.

    Carriera
    Gli inizi
    Glock conosce il kart a 15 anni. Si mette in luce nella "Adac Formula Junior Cup", nella Formula "Bmw Adac", nella Formula 3 e nella "Porsche Supercup". Non vince molto, perché è portato incomprensibilmente a frenare dopo l'ultima curva, ma il suo brillante stile di guida gli procura nel 2004 il debutto in Formula I, sostituendo in Jordan Giorgio Pantano. Nel 2005 si trasferisce negli Stati Uniti per gareggiare nel campionato Champ Car. E' l'anno dell'uragano Katrina che devasta New Orleans. Sul tifone, Glock ha idee chiare: "Bisogna lasciarlo passare".
    La prima apparizione in F1
    Nel 2004 Glock debuttò in Formula 1, sostituendo in Jordan Giorgio Pantano, partecipando quindi a 4 Gran Premi e ottenendo un 7° posto al Gran Premio del Canada, sua gara di debutto.
    Tra CART e GP2
    Nel 2005 si trasferì negli Stati Uniti d'America per gareggiare nel campionato Champ Car con la squadra Rocketsports Racing, disputando una buona stagione e concludendo con un ottavo posto in campionato, ottenendo come miglior prestazione una seconda piazza a Montreal e vincendo il titolo di debuttante dell'anno.
    Glock in GP2 nel 2007.
    Nel 2006 tornò poi in Europa, nella serie GP2, prima con la squadra BCN Competicion e successivamente con la iSport International (dove sostituì il francese Gommendy) vincendo la "gara lunga" in Francia e la "gara sprint" in Germania e terminando la stagione al 4° posto.
    Nella stagione 2007 ha continuato in GP2 con la iSport alternandosi come secondo collaudatore per la BMW Sauber di Formula 1. Ha vinto la sua prima gara in GP2 nella gara "sprint" sul circuito di Catalogna il 13 maggio 2007. Ha vinto il campionato GP2 piloti il 30 settembre 2007, dopo un lungo confronto con il brasiliano Lucas Di Grassi.
    Il ritorno in Formula 1
    Per il 2008 è stato ingaggiato dalla Toyota e corre insieme all'esperto Jarno Trulli. Ottiene punti per la prima volta nel concitato Gran Premio del Canada, centrando un buon 4° posto. Aveva già sfiorato la zona punti in occasione del Gran Premio del Bahrain, dove giunse nono al traguardo.

    Dopo diversi risultati deludenti nel corso della stagione, Glock riuscirà ad arrivare secondo (complice il ritiro a 3 giri dal termine di Felipe Massa) nel Gran Premio d'Ungheria.
    Nei successivi 2 Gran Premi le cose andranno diversamente: a Valencia, sul circuito cittadino riuscirà ad acciuffare un settimo posto mentre in Belgio viene penalizzato di 25 secondi a causa di un sorpasso effettuato in regime di bandiere gialle, perdendo così l'ottava posizione ottenuta in pista. Il pilota tedesco della Toyota è retrocesso al nono posto, alle spalle di Mark Webber, pilota australiano della Red Bull, che conquista così un punto iridato.
    Alla vigilia del Gran Premio di Singapore viene ufficializzata la conferma del pilota tedesco per la stagione 2009, al volante della Toyota.
    Timo Glock durante il gran premio di Interlagos è stato involontariamente decisivo per l'assegnazione del mondiale piloti. Negli ultimi giri della gara è iniziato a piovere e il pilota tedesco, assieme al compagno Jarno Trulli, non si è fermato per montare le gomme da bagnato e riesce così a sopravanzare Lewis Hamilton. Il pilota inglese viene inoltre sorpassato da Sebastian Vettel relegandolo alla sesta posizione e promuovendo temporaneamente Massa a campione del mondo. Timo però perde all'incirca 3 secondi nel penultimo giro, e nell'ultimo, a causa di un peggioramento delle condizioni metereologiche, ne perde 20 a vantaggio dei due inseguitori, tanto da subire il sorpasso di Vettel e Hamilton alla penultima curva. Questo permetterà al pilota inglese di prendersi la quinta posizione e il mondiale piloti. Quest'ultimo sorpasso farà scatenare diverse polemiche tra i tifosi e anche tra alcuni membri del team Ferrari. Verrà comunque difeso da tutti i piloti, soprattutto dal ferrarista Felipe Massa il quale senza quel sorpasso avrebbe vinto il mondiale.
    I risultati della carriera in Formula Uno
    N.B. Le gare in grassetto indicano una partenza in pole position mentre le gare in corsivo indicano un giro più veloce stabilito in gara.
    Note


      ^ Glock's Toyota future secure - team

    Altri progetti
    Commons
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Timo Glock
    Collegamenti esterni
    (DE) Sito ufficiale
    Formula 1 - Albo d'oro Mondiale Piloti - Albo d'oro Mondiale Costruttori - Scuderie - Piloti - Mondiale 2008 - Progetto F1
    Portale Biografie
    Portale Sport
    Portale F1

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Timo_Glock"
    Categorie: Biografie | Piloti automobilistici tedeschi | Nati nel 1982 | Nati il 18 marzo | Piloti di Formula 1 tedeschiCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 18 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre