Thomas Robert Malthus (1766-1834)
Informazioni di base:
Thomas Robert Malthus in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Thomas Robert Malthus
Thomas Robert Malthus (Roocherry, 14 febbraio 1766 – Bath, 23 dicembre 1834) è stato un economista e demografo inglese.
Vita
Malthus nacque in una famiglia benestante. Suo padre Daniel era un amico personale del filosofo David Hume e aveva contatti con Jean-Jacques Rousseau.
Il giovane Malthus fu educato a casa fino alla sua ammissione al Jesus College (Cambridge) nel 1784. Lì studiò molte materie e vinse premi in declamazione inglese, latino e greco. La sua materia preferita era però la matematica. Si laureò nel 1791 e nel 1797 fu ordinato pastore anglicano.
Malthus si sposò nel 1804 ed ebbe dalla moglie 3 figli.
Fu seppellito nella abbazia di Bath in Inghilterra.
Opere
Nel 1798 pubblicò "An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society" (Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società), in cui sostenne che l'incremento demografico avrebbe spinto a coltivare terre sempre meno fertili con conseguente penuria di generi di sussistenza per giungere all'arresto dello sviluppo economico, poiché la popolazione tenderebbe a crescere in progressione geometrica, quindi più velocemente della disponibilità di alimenti, che crescono invece in progressione aritmetica (teoria questa che sarà poi ripresa da altri economisti per teorizzare l’esaurimento del carbone prima, e del petrolio dopo).
Le sue osservazioni partono dallo studio delle colonie inglesi della Nuova Inghilterra, dove la disponibilità "illimitata" di nuova terra fertile ha permesso uno sviluppo "naturale" della popolazione con una progressione quadratica, mentre dove ciò non è possibile, si verificano periodiche carestie con conseguenti epidemie.
Per Malthus c'è, naturale, questa forma di controllo successivo. Da rigido pastore protestante ipotizza anche un "controllo preventivo" da parte dell'uomo, ma basata solo sulla "castità".
La teoria demografica di Malthus ispirò la corrente del malthusianesimo che sostiene il ricorso al controllo delle nascite per impedire l'impoverimento dell'umanità. Malthus pubblicò inoltre Investigazione delle cause del presente alto prezzo delle derrate (1800) e Saggio sulla rendita (1815), in cui formulò la teoria della rendita differenziale.
Questa teoria demografica naturalmente è andata incontro a varie critiche, esemplificate da Ralph Waldo Emerson, quando disse: "Malthus, affermando che le bocche si moltiplicano geometricamente e il cibo solo aritmeticamente, dimenticò che la mente umana era anch’essa un fattore nell'economia politica, e che i crescenti bisogni della società, sarebbero stati soddisfatti da un crescente potere di invenzione."
Malthus introduce il concetto di salario di sussistenza, cioè il livello medio del salario necessario per soddisfare le esigenze ritenute fondamentali. Secondo Malthus, fino al salario di sussistenza non ci si sposa, né si fanno figli.
Se esiste un sussidio, come quello derivante dalle Poor Laws, aumenta il reddito disponibile delle famiglie, oltre un livello di mera sussistenza. Di conseguenza i poveri tenderanno a procreare, facendo sì che aumenti la forza lavoro e quindi l’offerta di lavoro, portando quindi a una ulteriore diminuzione dei salari. Al contrario, quando il livello di vita scenderà sotto lo standard di vita ritenuto accettabile, i poveri smetteranno di fare figli e il salario tenderà a salire da solo. Questa teoria della sostanziale stabilità dei salari è accettata dai classici, che attribuiscono ciò a meccanismi di mercato. Lo stesso David Ricardo si rifà a tale teoria secondo cui i salari sono sostanzialmente stabili ad un livello storicamente dato, così come lo standard di vita medio.
Influenze
L'influenza della teoria di Malthus sulla popolazione fu molto alta, influenzò economisti come John Maynard Keynes o David Ricardo.
L'idea di Malthus della “Lotta per la sopravvivenza” dell'uomo ebbe una influenza decisiva sia su Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.
Un altro esempio famoso è stato il libro del 1972 Rapporto sui limiti dello sviluppo del Club di Roma
Voci correlate
Malthusianesimo
Modello di Malthus
Teoria di Olduvai
Bibliografia
Antonio Saltini Storia delle scienze agrarie, vol II, Edagricole 1987, pp.691-707
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Thomas Robert Malthus
Collegamenti esterni
(EN) Opere di Thomas R. Malthus messe a disposizione dal Progetto Gutenberg
Portale Biografie
Portale Economia
Portale Regno Unito
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Robert_Malthus"
Categorie: Biografie | Economisti britannici | Nati nel 1766 | Morti nel 1834 | Nati il 14 febbraio | Morti il 23 dicembreCategoria nascosta: BioBot