Syria (33)
Informazioni di base:
Syria in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Disambiguazione – Se stai cercando la provincia romana Syria, vedi Siria (provincia romana).
Syria pseudonimo di Cecilia Cipressi (Roma, 26 febbraio 1977) è una cantante italiana.
Biografia
Gli inizi
Figlia d'arte (suo padre è il noto cantante Elio Cipri, che ebbe un certo successo negli anni '60), la carriera di Syria comincia ufficialmente nel 1995, quando si aggiudica il primo posto nella manifestazione "Sanremo giovani" cantando la cover della famosissima canzone di Loredana Bertè, Sei bellissima, guadagnando la partecipazione al Festival di Sanremo dell'anno seguente.
La cantante vince così il Festival di Sanremo 1996 nella categoria giovani con Non ci sto e pubblica il suo primo omonimo album, con brani di Claudio Mattone, tra cui Sogno, cover tributo a Mietta.
Gli anni '90
Nel 1997 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo, stavolta tra i big, e arriva terza con il brano Sei tu. Contemporaneamente pubblica il suo secondo album L'angelo, che porta la firma di Claudio Mattone e Alberto Salerno, nel corso dell'estate si aggiudica l'ambito telegatto di "Vota la voce" a pari merito con Carmen Consoli come artista rivelazione dell'anno.
Dopo Station Wagon, del 1998, con brani scritti apposta per lei da svariati cantautori tra cui Mariella Nava, canta Riflesso, brano che fa da colonna sonora al cartone animato Disney Mulan.
Gli anni 2000
Il 26 maggio del 2000 esce il suo quarto album Come una goccia d'acqua, prodotto da Biagio Antonacci. In questo disco Syria scrive il suo primo testo sulla musica di Marina Rei per la canzone Maledetto il giorno.
Il brano Se t'amo o no è uno dei più suonati dell'estate 2000.
Un anno più tardi Syria torna al Festival di Sanremo con un brano di Biagio Antonacci dal titolo Fantasticamenteamore, che verrà inserito nella ristampa del disco Come una goccia d'acqua. Nello stesso anno nasce Alice, figlia della cantante e del suo compagno Pierpaolo Peroni, produttore degli 883.
La produzione discografica si arricchisce di un nuovo album nel 2002 con Le mie favole. Del disco fanno parte Essere in te scritta da Max Pezzali (brano che avevano già interpretato assieme nell'album Uno in più degli 883), Se tu non sei con me scritta da Jovanotti e Occhi fragili scritta da Gianna Nannini e Isabella Santacroce. Nello stesso disco c'e anche una canzone scritta dalla stessa Syria, "Lettera ad Alice", dedicata alla figlia di pochi mesi. Il disco verrà ristampato nel 2003 con l'aggiunta del brano L'amore è (scritto da Jovanotti) con cui la cantante partecipa al Festival di Sanremo di quell'anno e di un secondo inedito dal titolo Aria, uscito come singolo l'estate seguente.
Il sesto album, Non è peccato, vede la luce nel 2005 e contiene 11 brani inediti scritti appositamente per Syria da diversi artisti e autori come Jovanotti, Tiziano Ferro, Mario Venuti, Le Vibrazioni e Giorgia. Dall'album vengono estratti tre singoli di buon riscontro: Senza regole, Non sono e l'omonima Non è peccato, di cui viene realizzato un video per la regia di Gaetano Morbioli. L'album contiene anche un omaggio a Loredana Bertè, di cui interpreta la hit Mi manchi, portata al successo nel 1993.
Alla carriera di cantante, da qualche anno Syria alterna quella di attrice teatrale, paretcipando al fianco di Francesco Paolantoni allo spettacolo teatrale Jovinelli varietà, scritto da Serena Dandini. Nel 2006 collabora con Paolo Rossi in Chiamatemi Kowalski (novanticinque repliche in giro per l'Italia). Inoltre viene contattata dal regista Giovanni Veronesi per un breve cameo nel film Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi.
Nell'attesa di iniziare la registrazione del suo nuovo album con Cesare Malfatti dei La Crus, collabora con alcuni gruppi della scena Indie italiana (Non Voglio Che Clara, Atleticodefina).
Alla fine del 2007 escono i nuovi singoli "La distanza" e "Canzone d'odio" cover dei Northpole e Mambassa che anticipano l'uscita del settimo album, intitolato Un'altra me, in cui Syria reinterpeta alcuni brani di gruppi che appartengono al circuito indipendente italiano: Marta sui Tubi, Deasonika, NorthPole, Non voglio che Clara, Mambassa, Perturbazione, Filippo Gatti, Atleticodefina, Blume e Marcilo Agro. L'album è uscito l'8 febbraio 2008, e contiene 12 brani di cui 1 inedito, "Momenti" scritto da Sergio Endrigo: Quest'ultimo brano la cantante si era presentata alle selezioni per il Festival di Sanremo 2008, ma senza successo. Il disco ottiene un'ottima recensione da parte della critica, ma non ottiene il successo sperato in senso commerciale.
Discografia
Album
1996 - Non ci sto
1997 - L'angelo
1998 - Station Wagon
2000 - Come una goccia d'acqua
2002 - Le mie favole (ripubblicato nel 2003 con 2 bonus track inedite)
2005 - Non è peccato
2008 - Un'altra me
Singoli
1996 - Non ci sto
1996 - Manchi tu
1996 - batti e batti
1997 - Sei tu
1997 - L'angelo
1997 - Così mi butto via
1998 - Station Wagon
1998 - Ho scritto una canzone per te
1997 - Dimenticata
2000 - Se t'amo o no
2000 - Fino al cielo
2001 - Fantasticamenteamore
2001 - Maledetto il giorno
2002 - Se tu non sei con me
2003 - Mi consumi
2003 - L'amore è
2003 - Aria
2005 - Senza regole
2005 - Non sono
2005 - Non è peccato
2007 - La distanza
2008 - Canzone d'odio
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Pagina di Syria su Myspace
Syria on You tube - Pagina ufficiale su YouTube
STARSYRIA magazine
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Syria"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Nati nel 1977 | Nati il 26 febbraio | Gruppi e musicisti del Lazio | Vincitori del Festival di Sanremo Categoria GiovaniCategoria nascosta: BioBot