Stone Gossard (44)
Informazioni di base:
Stone Gossard in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Stone Carpenter Gossard (Seattle, 20 luglio 1966) è un chitarrista statunitense, è il chitarrista ritmico del gruppo grunge/rock Pearl Jam, ed anche membro fondatore della band assieme a Jeff Ament e Mike McCready.
Prima di questa band era già membro di altri gruppi grunge, preparando il terreno alle band che sfonderanno nel mercato della musica dei primi anni '90.
Biografia
Primi anni
Diplomatosi nel 1984 alla Northwest School,intraprese molto presto la carriera musicale; la sua prima band si chiamava March of Crimes, di genere garage rock, nella quale militava anche il futuro bassista dei Soundgarden Ben Shepherd; tuttavia non ebbe vita lunga la permanenza in questa band, ma riuscì a mettersi in mostra nella scena locale. Stone legò con un altro chitarrista, Steve Turner, diplomatosi anche lui alla Northwest, ed entrò nella band quest'ultimo, i Ducky Boys. Turner, però, lasciò la band per formare i Green River, nei quali militavano anche Mark Arm come cantante e chitarrista, Jeff Ament in qualità di bassista e Alex Vincent come batterista. Steve chiese a Stone di entrare nella band in modo che Arm potesse concentrarsi solo sulla voce. Con i Green River Gossard realizzò alcuni dischi che contribuirono a definire le coordinate del nascente genere grunge.
Nel 1988 i Green River si sciolsero; Gossard e il bassista Jeff Ament decisero di formare una nuova band: nacquero così i Mother Love Bone. Il 1990 vide verificarsi un evento tragico: il leader dei Mother Love Bone Andrew Wood morì di overdose di eroina, poco prima che avvenisse l'esordio con una major discografica, Apple. Chris Cornell, cantante dei Soundgarden e grande amico di Wood decise di onorare la sua scomparsa creando un gruppo-tributo al giovane cantante. Il gruppo venne chiamato Temple of the Dog (da un testo scritto dallo stesso Wood, Man of Golden Words) e vide la partecipazione dei rimanenti membri dei Mother Love Bone, tra cui Gossard.
Pearl Jam
Gossard e Ament decisero di proseguire insieme la propria carriera musicale creando uno dei gruppi che maggiormente hanno influenzato il modo di intendere il rock a livello mondiale: i Pearl Jam. Con questa band Gossard ha inciso numerosi album (partendo dal successo del 1991 Ten sino all'album del 2006 Pearl Jam). All'inizio della carriera del gruppo, Gossard ha dato un contributo notevole al sound del gruppo: in ben otto delle undici tracce Stone aveva scritto la musica. Tra queste sono incluse anche "Alive", "Even Flow" e "Black". In seguito è divenuto più collaborativo con la band, anche se, alcune hit più recenti come "Do the Evolution" del 1998 e "Life Wasted" del 2006, sono state creditate a lui, almeno dal punto di vista musicale.
Gossard è conosciuto per i suoi ritmi hard rock e per il suo senso del ritmo e del beat. Ha dichiarato che le sue maggiori influenze sono i Led Zeppelin, i Kiss e Jimi Hendrix, ma anche il funk e il rap. Ha dichiarato riguardo il suo stile: "Mi piace quando cose differenti si scontrano in una bella maniera". Talvolta, Stone ha avuto il ruolo di chitarra solista della band. Eddie Vedder ha dichiarato che collaborare con Stone non è facile, in quanto egli rifiuta di lavorare su cose che ricordino qualcosa di già fatto. Oltre ai contributi chitarristici, Stone ha suonato nei Pearl Jam anche il basso e il mellotron. Spesso esegue i cori per le canzoni, ma meno spesso gli viene riservato il ruolo di prima voce (solamente nelle canzoni "Mankind" di No Code e "Don't Gimmie No Lip" in Lost Dogs).
Nel 2006, dopo aver risentito l'album Pearl Jam David Fricke dichiarò che nel 2003, Rolling Stone escluse erroneamente dalla classifica dei "100 migliori chitarristi di sempre" Stone Gossard e Mike McCready.
Altri lavori
Nel 1992, Gossard apparve nel film Singles - L'amore è un gioco interpretando se stesso come membro della band di Matt Dillon, i Citizen Dick.
Oltre i Pearl Jam, Stone ha dato vita a vari side-project, tra i quali il più importante è sicuramente quello dei Brad, con i quali ha pubblicato finora quattro album.
Gossard fondò nel 1994 la Loosegroove Records, con l'amico Regan Hagar (membro anche dei Brad. L'etichetta assoldò numerosi artisti di genere rock e hip-hop, ma sicuramente la pubblicazione più significativa, fu l'album di debutto dei Queens of the Stone Age. La Loosegroove chiuse la sua attività nel 2000.
Stone ha fondato anche il prestigioso Studio Litho di Seattle, nel quale hanno inciso numerose band famose tra le quali i Soundgarden, gli Staind, i Deftones e anche i Brad e i Pearl Jam.
Nel 2001 Stone Gossard ha pubblicato anche il suo primo album solista, Bayleaf
Il chitarrista, inoltre, è un appassionato di pittura e anche un talentuoso pittore: è possibile ammirare i suoi lavori sugli album dei Pearl Jam oppure sul suo album solista Bayleaf
Curiosità
Gossard è sempre stato impegnato politicamente ed insieme ad Ament ha criticato aspramente la politica di Ticketmaster, il più grande venditore mondiale di biglietti di concerti ed eventi
Gossard ama molto la bici e pratica molta attività sportiva
Discografia
Solista
2001 - Bayleaf
Green River
1986 - Come on Down (EP)
1987 - Dry As a Bone
1987 - Rehab Doll
1988 - Rehab Doll/Dry As a Bone
Mother Love Bone
1989 - Shine
1990 - Apple
1992 - Mother Love Bone
Temple of the Dog
1991 - Temple of the Dog
Pearl Jam
1991 - Ten
1993 - Vs.
1994 - Vitalogy
1996 - No Code
1998 - Yield
1998 - Live on Two Legs
2000 - Binaural
2002 - Riot Act
2003 - Lost Dogs
2004 - Rearviewmirror: Greatest Hits 1991-2003
2004 - Live at Benaroya Hall
2006 - Pearl Jam
2006 - Live at Easy Street (EP)
2007 - Live at the Gorge 05/06
Brad
1995 - Shame
1997 - Interiors
2002 - Welcome to Discovery Park
2005 - Brad vs Satchel
Voci correlate
Green River
Mother Love Bone
Temple of the Dog
Pearl Jam
Brad
Grunge
Collegamenti esterni
Articolo su Stone Gossard di Allmusic.com
Pearl Jam
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Stone_Gossard"
Categorie: Biografie | Chitarristi statunitensi | Nati nel 1966 | Nati il 20 luglio | Chitarristi rock | Pearl JamCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare