Steve Jobs (55)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Steven Paul Jobs
  • Data di nascita: 24 Febbraio 1955
  • Professione: Manager
  • Luogo di nascita: Green Bay
  • Nazione: Stati Uniti
  • Steve Jobs in Rete:

  • Wikipedia: Steve Jobs su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Steve Jobs al MacWorld Expo 2005
    Steven Paul Jobs (Green Bay, 24 febbraio 1955) è un imprenditore e informatico statunitense. Cofondatore di Apple Inc. e Pixar, è amministratore delegato di Apple Inc. ed è membro del consiglio d'amministrazione della Walt Disney Company, di cui è la persona fisica con il maggior numero di azioni. È noto per aver portato al grande pubblico il primo computer con mouse e interfaccia ad icone.
    Jobs è stato classificato al primo posto tra i 25 uomini d'affari più potenti del mondo nell'annuale graduatoria stilata dalla rivista statunitense Fortune per il 2007, staccando di 6 posizioni il suo rivale storico Bill Gates, fondatore di Microsoft .

    Biografia
    Nato da madre americana (Joanne Carole Schieble) e da padre siriano (Abdulfattah "John" Jandali, uno studente che sarebbe diventato più tardi professore di scienze politiche), Steve non fu tenuto dai suoi genitori naturali, ma fu dato in adozione appena nato. Fu adottato da Paul e Clara Jobs, residenti a Mountain View, nella contea di Santa Clara in California. Steve ha una sorella biologica più giovane, Mona Simpson, scrittrice di successo.
    Condizioni di salute
    Steve Jobs nel 2004 ha scoperto di avere una rara forma di tumore maligno al pancreas, sviluppatasi nei 9 mesi precedenti, apparentemente senza sintomi; è stato così sottoposto a terapia chirurgica per la rimozione della metastasi, con successiva chemioterapia e radioterapia. A distanza di soli 2 anni dalla scoperta del cancro, nel 2006 Jobs è apparso in buona forma di salute. Tuttavia, a causa del cancro e delle conseguenti terapie, Steve Jobs ha sviluppato il diabete di tipo 1, detto anche giovanile e insulino-dipendente, che lo ha costretto a iniziare la terapia insulinica per curare gli scompensi metabolici (perdita consistente di peso e presenza di proteine e zuccheri nelle urine) e a seguire una dieta bilanciata con apporti controllati di carboidrati, proteine (comprese quelle animali) e grassi, abbandonando così la sbilanciata dieta vegetariana, che aveva intrapreso negli anni precedenti.

    Recentemente sono state divulgate notizie contrastanti sulla salute di Steve Jobs, a causa anche della sua annunciata assenza al MacWorld di Gennaio 2009. Nel comunicato stampa ufficiale del 5 Gennaio 2009, Jobs ha affermato di stare "bene" e che ha "solo uno scompenso ormonale" che gli impediva di "prendere peso". Nello stesso comunicato il board dei consiglieri di Apple ribadisce la completa fiducia in Steve Jobs e nelle sue capacità di guidare una azienda il cui titolo dal 1998 (anno in cui Jobs tornò alla guida di Apple dopo l'"esilio" iniziato nel 1986) a oggi è cresciuto del 2.250% circa.

    Scrive Steve Jobs: "Ho perso peso nel 2008 ma non riuscivo a capirne il motivo, così ho deciso di andare fino in fondo alla questione mettendola come mia priorità numero uno. Dopo alcuni test i medici mi hanno fatto sapere che il problema è uno scompenso ormonale che mi "ruba" le proteine di cui il mio corpo ha bisogno. Alcuni sofisticati esami hanno confermato questa diagnosi. Il rimedio è relativamente semplice e ho già cominciato la cura, ma visto che non sono diminuito in una settimana o in un mese, i dottori si attendono che ci vorrà fino a tutta la primavera perché recuperi quello che ho perso. Nel frattempo continuerò a lavorare come Ceo di Apple". Dopo questo comunicato, le voci su una recidiva del tumore di Jobs, sono diminuite, tuttavia l'insorgenza del diabete tipo 1, ne ha complicato ulteriormente la sua già precaria salute.
    Nascita e successo di Apple
    Nel 1972 Jobs si diploma all'istituto Homestead di Cupertino, in California, e si iscrive al Reed College di Portland nell'Oregon, ma abbandona l'università dopo solo un semestre. Nell'inverno del 1976 Jobs e l'amico-socio Steve Wozniak fondano la Apple Computer. La prima sede della nuova società è il garage dei genitori. Qui lavorano al loro primo computer, l'Apple I, che vedrà la luce il 1º aprile del 1977. Per finanziarsi, Jobs vende il suo pulmino Volkswagen e Wozniak la propria calcolatrice.
    Sempre nel 1977 Jobs e Wozniak lanciano il primo personal computer (all'epoca si diceva invece microcomputer) destinato a conoscere una diffusione di massa: l'Apple II. Le vendite toccano il milione di dollari. Nel 1980 la Apple si quota in Borsa. Arriva puntuale l'interessamento della IBM: la più grande azienda informatica del mondo è in cerca di un sistema operativo per il suo personal computer. Jobs viene invitato a un incontro, ma decide di non andarci, perché non si fidava dell'IBM e aveva paura di rimanere schiacciato nella contrattazione. La IBM cercherà altrove e troverà un partner nella concorrente Microsoft.
    La Apple, quindi, continua da sola. Dalle ceneri della collaborazione con il PARC Palo Alto Research Center e dell'Apple Lisa (primo computer al mondo nella grande distribuzione a interfaccia grafica e mouse), il 24 gennaio 1984 la Apple produce un personal computer compatto e dotato di un nuovo sistema operativo a interfaccia grafica: l'Apple Macintosh. Dotato di icone, finestre e menu a tendina, il Mac riscuote un grande successo. Per il grande pubblico Jobs diventa la persona più in vista nel mondo dell'informatica.
    L'esperienza di NeXT e Pixar
    Dopo il lancio di Macintosh, nel 1985 Wozniak si dimette e cambia attività. Steve Jobs entra in rotta di collisione con l'amministratore delegato, John Sculley, che pure lui stesso aveva chiamato dalla Pepsi Cola, e se ne va sbattendo la porta. Ha 30 anni e decide di fondare una nuova compagnia, la NeXT Computer, con l'obiettivo di avviare una nuova rivoluzione tecnologica. Nel 1986 compra la Pixar dalla LucasFilms. Tra il 1989 e il 1990 l'inglese Tim Berners-Lee concepisce e sperimenta il world wide web nei laboratori del CERN di Ginevra con un computer NeXT.
    Comunque l'azienda, producendo computer migliori e tecnologicamente più avanzati dei concorrenti, ha dei prezzi più alti e non riesce a imporsi sul mercato, grazie anche alla comparsa di computer economici "clone" dei PC IBM. Intanto la Pixar si concentra sulla produzione di lungometraggi al computer e nel 1995, con la produzione di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, riesce a sfondare. Segue un altro successo planetario: A Bug's Life.
    Il ritorno in Apple
    Nel 1996 la Apple Computer è in crisi; il sistema operativo Mac OS, montato sulle macchine Apple, è ormai obsoleto e l'azienda ha necessità di cambiare, di offrire qualcosa di nuovo sul mercato. Perciò decide di acquistare una software house che disponga di un OS moderno, che verrà successivamente adattato alle macchine PowerPC.
    All'inizio la società pensa all'acquisizione della Be Inc., azienda fondata da due transfughi della Apple: il maggior candidato a diventare il nuovo sistema operativo di Apple sembra quindi essere il BeOS, di cui è già in corso la portabilità per l'architettura PowerPC. In seguito, la Apple Computer contatta Steve Jobs. Jobs in cambio chiede che la Apple acquisisca la NeXT – in grave crisi – e l'affare va in porto. Il NextStep, sistema operativo della NeXT, diviene la base di quello che sarà il futuro OS di Apple, il Mac OS X, mentre lo sviluppo del vecchio Mac OS termina con la versione 9.2.
    iMac, Mac OS X e iPod: il rilancio di Apple
    Steve Jobs con Bill Gates
    Nel 1997, dopo risultati commerciali altalenanti, l'amministratore delegato della Apple, Gil Amelio, viene allontanato e Jobs ridiventa CEO ad interim ma senza stipendio (scherzosamente veniva chiamato iCEO – riceve tuttora la cifra simbolica di 1 dollaro all'anno).
    La sua mansione, peraltro, ha comportato diversi premi di produzione, tra i quali un jet privato da 90 milioni di dollari (1999), e poco meno di 30 milioni di dollari in azioni (2000-2002). Questo tipo di retribuzione non deve considerarsi straordinaria, infatti viene usata da molti dirigenti per i considerevoli vantaggi fiscali derivati dal capital gain.
    Mentre lo sviluppo di Mac OS X è ancora in corso, Jobs lancia l'iMac, rientrando nel mercato dei prodotti di massa. Fino ad allora la Apple si era accontentata di dominare due mercati di nicchia, quello della progettazione grafica e della musica, isolandosi dal mondo IBM. Il 2001 è l'anno del lancio ufficiale di Mac OS X, basato sul NextStep, che come questo utilizza un kernel Unix. Con il Mac OS X Apple consolida la propria quota di mercato. Dopo qualche tempo decide anche di lanciarsi nel settore della musica digitale con l'iPod (un lettore di MP3 avanzato) e iTunes, un software attraverso cui è anche possibile acquistare musica on-line, che stabilisce ben presto un primato di vendite e viene riscritto anche per il sistema operativo Microsoft Windows.
    iPhone
    Dopo un battage pubblicitario durato diversi mesi, il 29 giugno 2007 la Apple ha iniziato a commercializzare un suo nuovo prodotto: l'iPhone, un telefono cellulare che funziona anche come fotocamera, come lettore di file musicali, come sistema di connessione a Internet. Con l'introduzione di tale prodotto, Steve Jobs ha posto le basi per l'ingresso di Apple anche nel settore della telefonia cellulare. Nei primi 200 giorni di vendita, l'iPhone ha conquistato il 19 % del mercato degli smartphone con 4 milioni di unità vendute.
    Visione politica
    È un sostenitore del Partito Democratico statunitense. Nel maggio 2007 propose Al Gore come presidente degli Stati Uniti.
    Voci correlate
    Apple
    Bill Gates
    Steve Wozniak
    I su e giù di Steve Jobs
    I pirati di Silicon Valley
    Note


      ^ 25 most powerful people in business, Fortune, dicembre 2007.
      ^ (EN) NEWSMEAT - Steve Jobs's Federal Campaign Contribution Report. URL consultato il 20-08-2007.
      ^ Evans, Jonny. "Steve Jobs proposes Al Gore for president", Macworld, 23 maggio 2007, p. Business. URL consultato il 20-08-2007.

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Steve Jobs
    Collegamenti esterni
    Sito di Apple Italia
    (EN) Biografia sul sito di Apple USA
    (EN) Sito di Pixar
    (EN) Steve Jobs Keynote, Apple Expo, Paris (2003)

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Jobs"
    Categorie: Biografie | Imprenditori statunitensi | Informatici statunitensi | Nati nel 1955 | Nati il 24 febbraio | Fondatori di impresa | Dipendenti AppleCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 24 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre