Stephen Stills (65)
Informazioni di base:
Stephen Stills in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Stephen Stills (2007).
Stephen Stills (Dallas, 31 gennaio 1945) è un chitarrista, cantautore e cantante statunitense.
È celebre per il suo lavoro nei gruppi Buffalo Springfield e Crosby, Stills, Nash and Young (inizialmente noti come "Crosby, Stills and Nash"; Young si unì alla band a partire dal secondo album).
Biografia essenziale
Infanzia e adolescenza
Stills nacque il 3 gennaio 1945 a Dallas, Texas. Il padre di Stills era un membro delle Forze Armate e la famiglia si trasferì diverse volte. Stills iniziò già da bambino ad interessarsi al blues e al folk. Durante un periodo passato in Costa Rica e nella Panama Canal Zone (dove completò le scuole superiori) conobbe anche la musica latino-americana.
Nei primi anni '60, Stills decise di intraprendere la carriera di musicista e abbandonò la University of Florida. Fu membro di diverse band di scarso successo, tra le quali ricordiamo i Continentals, in cui suonava anche Don Felder (poi chitarrista degli Eagles). Alla fine approdò a un gruppo corale composto da nove elementi, gli Au Go Go Singers, in cui incontrò Richie Furay. Il gruppo incise un album e intraprese un tour del Canada, durante il quale Stills e Furay conobbero il chitarrista Neil Young. Poco tempo dopo, gli Au Go Go Singers si sciolsero.
Buffalo Springfield e CSNY
Anni dopo, Stills, Furay e Young si incontrarono a Los Angeles, costituendo il nucleo centrale dei Buffalo Springfield. La band incise tre album (Buffalo Springfield, Buffalo Springfield Again, e Last Time Around) e un singolo di successo, scritto da Stills: For What It's Worth.
Durante il periodo nei Buffalo, Stills arricchì notevolmente la propria tecnica chitarristica, in cui coesistevano elementi rock'n'roll, blues, country e folk. Lo stile di Stills influenzò anche quello del suo amico Jimi Hendrix e persino diversi autori di musica latino-americana.
Dopo lo scioglimento dei Buffalo Springfield, Stills si unì a David Crosby (ex Byrds) e Graham Nash (ex Hollies) formando i "Crosby, Stills & Nash" (CSN), che divennero poco dopo Crosby, Stills, Nash & Young (CSNY). Fra gli ultimi anni '60 e i primi anni '70, CSN e CSNY furono fra le poche formazioni nordamericane a competere in popolarità con i Beatles. Il gruppo incide e suona dal vivo ancora oggi.
Lavoro solista
Tutti i membri dei CSNY registrarono anche album solisti. Sul primo album di Stills, Stephen Stills (1970) compaiono come guest star musicisti quali Eric Clapton, Jimi Hendrix e Booker T. Jones, oltre agli altri membri dei CSN. L'album contiene anche il singolo di successo Love The One You're With e la celebre Black Queen. Il secondo album, Stephen Stills 2, fu pubblicato l'anno dopo.
Nel 1972, Stills si unì a Chris Hillman (un altro ex Byrds) per formare il gruppo "Manassas". L'album che ne risultò, Manassas, finì però per essere pubblicato come album solista di Stills.
Dopo l'esperienza "Manassas" Stills passò alla Columbia Records e iniziò a lavorare all'album Long May You Run. Inizialmente si supponeva che l'album sarebbe stato pubblicato sotto il nome CSNY, ma Crosby e Nash abbandonarono per onorare i loro obblighi contrattuali a incidere e suonare in tour, per cui Long May You Run fu pubblicato come primo (e unico) album di Stills-Young Band. Durante il tour dell'album, anche Young abbandonò (pare a causa di una infezione alla gola). Stills terminò il tour da solo, e in seguito si unì nuovamente a Crosby e Nash. Da allora, Crosby, Stills & Nash hanno continuato a incidere e suonare insieme, anche se tutti e tre hanno nel frattempo realizzato anche lavori solisti.
Nel 1997, Stills divenne il primo artista a essere menzionato due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, per il suo lavoro con CSN e con i Buffalo Springfield.
Attività politica
CSNY, e i singoli membri, sono sempre stati aperti sostenitori della causa liberale. Nel 2000, Stills fu delegato di Al Gore per la Florida durante la Convenzione Nazionale dei Democratici.
Discografia
Negli Au Go Go Singers
Au Go Go Singers, 1964
Nei Buffalo Springfield
Buffalo Springfield, 1967
Buffalo Springfield Again, 1967
Last Time Around, 1968
Best of the Buffalo Springfield, 1969
Box Set, 2001
Album solisti
Super Session (con Al Kooper e Mike Bloomfield), 1968
Stephen Stills, 1970
Stephen Stills 2, 1971
Manassas, 1972
Down The Road, 1973
Stills Live, 1975
Stills, 1975
Still Stills: The Best of Stephen Stills, 1976
Illegal Stills, 1976
Thoroughfare Gap, 1978
Right By You, 1984
Stills Alone, 1991
Turning Back The Pages, 2003
Man Alive!, 2005
Nei Crosby, Stills & Nash (& Young)
Crosby, Stills, and Nash, 1969
Deja Vu, 1970
Four Way Street, 1971
So Far, 1974
CSN, 1977
Replay, 1980
Daylight Again, 1982
Allies, 1983
American Drean, 1988
Live It Up, 1990
CSN (box set), 1991
After The Storm, 1994
Carry On, 1998
Looking Forward, 1999
Greatest Hits, 2005
Nella Stills-Young Band
Long May You Run, 1975
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Italian Crosby, Stills, Nash & Young Web Site
Testi delle canzoni
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Stills"
Categorie: Biografie | Chitarristi statunitensi | Cantautori statunitensi | Cantanti statunitensi | Nati nel 1945 | Nati il 31 gennaio | Chitarristi rock | Cantanti rockCategoria nascosta: BioBot