Siniša Mihajlović (41)
Informazioni di base:
Siniša Mihajlović in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Siniša Mihajlović (cir. srb. Синиша Михајловић; Vukovar, 20 febbraio 1969) è un allenatore di calcio e ex calciatore serbo, fino al 2003 jugoslavo, attualmente allenatore del Bologna.
Catratteristiche tecniche
Mancino naturale, il suo piede sinistro gli era utile, oltre che per la precisione e la potenza dei suoi calci di punizione, anche per le aperture di gioco con i lanci lunghi per gli attaccanti.
Carriera
Calciatore
Club
Mihajlović ha militato nel Vojvodina Novi Sad (1988-1991), nella Stella Rossa (1990-1992), poi nella Roma (1992-1994), nella Sampdoria (1994-1998), nella Lazio (1998-2004) e nell'Inter (2004-2006).
Dopo il ritiro, avvenuto nel 2006, è rimasto all'Inter svolgendo il ruolo di allenatore in seconda del suo ex compagno di squadra Roberto Mancini fino al giugno 2008.
Tra i migliori specialisti al mondo sui calci piazzati, vanta il record di marcature su punizione diretta in Serie A. Nel campionato 1998-1999, durante Lazio-Sampdoria (5-2), realizzò tre gol su calcio di punizione, primato raggiunto solo da Giuseppe Signori nel 1993/94 in Lazio - Atalanta. Mancino micidiale con le sue punizioni raggiungeva la straordinaria velocità di 160 km/h calciando in un modo particolarissimo. A differenza di altri specialisti di punizioni di potenza infatti, invece di calciare di collo pieno o di esterno (es. le tecniche di tiro di Roberto Carlos, Claudio Branco o Michael Tarnat..) calciava di interno appoggiando il peso del corpo sul piede destro (piede d'appoggio) e imprimendo una forza incredibile, in questo modo le sue punizioni erano dei missili spioventi che scavalcavano la barriera diretti sempre o sul primo palo o sul secondo, potenti, precisi e con delle traiettorie assolutamente disarmanti per i portieri. Una perfetta fusione tra le punizioni di potenza e le punizioni di precisione calciate solitamente di piatto o con l'interno del piede.
In origine centrocampista avanzato che prediligeva la fascia sinistra, nel campionato italiano fu impiegato nella Roma dapprima come centrocampista difensivo (da Carlo Mazzone) o esterno di difesa (da Vujadin Boskov); in quest'ultimo ruolo, fu poi schierato sempre da Boskov nella Sampdoria, poi ebbe un decisivo cambio di ruolo quando, sempre nel club genovese, il tecnico Sven-Göran Eriksson lo schierò difensore centrale in Coppa Italia per rimpiazzare nel ruolo l'espulso Franceschetti. In tale ruolo Mihajlović mostrò rara efficacia, che lo portarono a essere considerato tra i migliori difensori del panorama calcistico internazionale. La sua carriera è stata però macchiata da diversi gesti scorretti: oltre ad essere un giocatore molto aggressivo, ricevendo per questo molte espulsioni, rimangono famosi i casi di insulti con Patrick Vieira in Lazio-Arsenal nel dicembre del 2000, dove Vieira accusò Mihajlović di averlo chiamato "scimmia". Mihajlović replicò che gli aveva detto "nero di merda", ma solo perché lui gli aveva detto "zingaro di merda". Nel 2003 invece ricevette una pesantissima squalifica (8 giornate) per aver sputato e calpestato Adrian Mutu, allora giocatore del Chelsea, oltre che aver lanciato una bottigletta addosso al delegato UEFA dopo la sua espulsione, ricevendo anche una multa di 12.700 euro.
Nazionale
Mihajlović vanta 64 presenze internazionali, 4 delle quali nella rappresentativa unita della repubblica federale jugoslava (esordio il 16 maggio 1990 a Belgrado, Jugoslavia - Isole Fær Øer 7-0), 58 con 10 goal in quella serbo-montenegrina formalmente chiamata ancora Jugoslavia, e una (nel 2003) con quella di Serbia e Montenegro propriamente detta.
Ha rappresentato la Jugoslavia al campionato del mondo 1998 in Francia e al campionato d’Europa 2000 in Belgio e Paesi Bassi.
Allenatore
Ha svolto il ruolo di allenatore in seconda dell'Inter dal 2006 al 2008, con Roberto Mancini in panchina, per poi lasciare l'incarico dopo l'arrivo di José Mourinho.
Dal 3 novembre 2008 è il tecnico del Bologna, subentrato all'esonerato Daniele Arrigoni. Ha esordito l'8 novembre successivo contro la Roma (1-1). Dopo cinque pareggi consecutivi in campionato, ha vinto il suo primo incontro il 13 dicembre (Bologna-Torino 5-2).
Palmarès
Calciatore
Competizioni nazionali
Campionato jugoslavo: 2
Vojvodina Novi Sad: 1988/1989
Stella Rossa: 1991/1992
Campionato italiano: 2
Lazio: 1999/2000
Inter: 2005/2006 (a tavolino)
Supercoppa italiana: 2
Lazio: 2000
Inter: 2005
Coppa Italia: 4
Lazio: 1999-2000, 2003-2004
Inter: 2004-2005, 2005-2006
Competizioni internazionali
Coppa dei Campioni: 1
Stella Rossa: 1990-1991
Coppa Intercontinentale: 1
Stella Rossa: 1991
Coppa delle Coppe: 1
Lazio: 1999
Supercoppa UEFA: 1
Lazio: 1999
Allenatore
Campionato italiano: 2
Inter: 2006/07, 2007/08
Coppa Italia:
Inter:
Supercoppa italiana: 2
Inter: 2006,
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sini%C5%A1a_Mihajlovi%C4%87"
Categorie: Biografie | Allenatori di calcio serbi | Calciatori serbi | Nati nel 1969 | Nati il 20 febbraio | Calciatori jugoslavi | Calciatori campioni d'Europa di club | Stella Rossa Belgrado | A.S. Roma | Sampdoria | Società Sportiva Lazio | Inter | Calciatori campioni del mondo di clubCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 20 Febbraio