Simone Vanni (31)
Informazioni di base:
Simone Vanni in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)A questa voce va aggiunto il template sinottico riguardante il Progetto:Sport e i suoi sottoprogetti
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Campione olimpico
Simone Vanni (Pisa, 16 febbraio 1979) è uno schermidore italiano specializzato nella disciplina del fioretto.
Ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di fioretto a squadre alle Olimpiadi di Atene 2004.
Biografia
Simone Vanni comincia a fare scherma nel 1988 presso l'U.S. Pisascherma, prestigiosa società della sua città natale. Suo primo maestro di scherma fu Luciana Di Ciolo. Sino dagli esordi della sua carriera pratica la specialità del fioretto. Dopo una brillante trafila nelle categorie giovanili, accede alla nazionale italiana giovanile, prima nella categoria "Cadetti" e quindi "Giovani". Nel 1998 vince la medaglia di bronzo con la squadra nella rassegna mondiale giovanile disputata in Venezuela.
Il 1999 sarà la sua stagione migliore tra gli U20, a Keszthelyè, in Ungheria conquista la sua prima medaglia iridata individuale, sarà il bronzo, nella stessa gara conquista anche la medaglia d'argento nella gara a squadre. Sempre con la nazionale giovanile conquista anche il bronzo individuale ai campionati d'Europa. In campo nazionale si aggiudica il titolo di Campione d'Italia U20. Nel 2001, a Nîmes, esordisce in un campionato mondiale assoluto: 12° posto individuale e 9° a squadre sono il "bottino" di questa partecipazione, nella stessa stagione conquista la medaglia d'oro ai Campionati d'Europa assoluti a Coblenza.
L'anno successivo, il 2002 a Lisbona arriva la consacrazione nella massima rassegna iridata: vince il titolo di "Campione del Mondo" in finale sul tedesco Andrè Wessels con il punteggio di 15-6. Nel 2003 sfiora il clamoroso bis individuale, sarebbe stato il primo fiorettista azzurro a riuscire nell'impresa di vincere due titoli mondiali consecutivi. Simone Vanni si ferma alla medaglia d'argento, sconfitto per 14-15 dal tedesco Peter Joppich. Nel 2004 partecipa alle Olimpiadi di Atene 2004, sua esordio nella rassegna a cinque cerchi. Nella gara individuale sfiora il podio, sconfitto nei quarti di finale per una sola stoccata dal francese Brice Guyart (poi campione olimpico), si rifà nella gara a squadre dove contribuisce in modo determinante al successo in finale con la compagine cinese.
Con lui in squadra anche Andrea Cassarà e Salvatore Sanzo. Il 2005 è un anno di assestamento per la scherma, in particolare nel fioretto dove nuove apparecchiature hanno imposto metodi nuovi agli atleti, conquista comunque la medaglia d'argento a squadre ai campionati del Mondo di Lipsia. L'anno successivo, il 2006, sarà di bronzo la medaglia conquistata nella stessa competizione nell'edizione torinese del mondiale. Attualmente è tesserato per il prestigioso Gruppo Sportivo Fiamme Oro, con il quale ha vinto la Coppa Europa a squadre nel 2006 e 2007, e continua ad allenarsi nella sua società di origine sotto la guida del maestro Paolo Paoletti.
La sorella Elisa Vanni è stata una valente atleta della Sciabola, attualmente è istruttrice di scherma nella stessa società.
Palmares
Olimpiadi:
2004: oro a squadre
Campionati del Mondo:
2002: oro individuale
2003: argento individuale, oro a squadre
2005: argento a squadre
2006: bronzo a squadre
Campionati d'Europa:
2001: oro individuale
2002: oro a squadre
Universiadi:
2001: argento a squadre
2005: argento a squadre
Campionati del Mondo Under 20:
1998: bronzo a squadre
1999: bronzo individuale, argento a squadre
Campionati d'Europa Under 20:
1998: bronzo individuale
1999: argento individuale, argento a squadre
Coppa Europa per club:
2006: oro a squadre
2007: oro a squadre
Campionati italiani assoluti:
2001: argento individuale, argento a squadre
2002: oro a squadre
2003: bronzo individuale, argento a squadre
2006: bronzo individuale, argento a squadre
2007: argento a squadre
Campionati italiani "Giovani":
1999: oro individuale
Onorificenze
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.
Collegamenti esterni
Scheda atleta sul sito federale
Sito ufficiale di Simone Vanni
Note
^ Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Simone Vanni
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Vanni"
Categorie: Biografie | Schermidori italiani | Nati nel 1979 | Nati il 16 febbraio | Campioni olimpici italiani | Personalità legate a Pisa | Commendatori OMRICategorie nascoste: Pagine a cui deve essere aggiunto il template Sportivo | Stub scherma | BioBot « Torna al 16 Febbraio