Simon Phillips (53)
Informazioni di base:
Simon Phillips in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Simon Phillips
Simon Phillips (Londra, 6 febbraio 1957) è un batterista britannico, molto rispettato per le indiscutibili grandi doti tecniche e per la notevole poliedricità. Lavora prevalentemente come musicista turnista ed ha suonato, tra gli altri con i Toto, Whitesnake, Joe Satriani, Mike Oldfield, Michael Schenker Group, Judas Priest e Pete Townshend.
Biografia
Ha iniziato a suonare la batteria (spinto dal padre musicista) all'età di 3 anni. A 12 anni inizia già a comporre ed incidere musica con il gruppo dixieland del padre, Sid Phillips. Appena ventenne, Simon aveva già una buona reputazione come batterista.
Famose sono le sue attività con musicisti del calibro di Pete Townshend, Jeff Beck, Brian Eno, The Who, Toto, Mike Oldfield, Gary Moore, Mick Jagger, Phil Manzanera, Asia, Stanley Clarke.
Phillips ha lavorato anche con artisti heavy metal, come i Judas Priest con Sin After Sin e come Michael Schenker con The Michael Schenker Group.
Nel 1989, Simon partecipò al reunion tour dei The Who, prendendo il posto del leggendario Keith Moon e partecipò anche all'incisione degli album solisti di Pete Townshend e Roger Daltrey.
Nel 1992, Simon fu contattato dai Toto per sostituire il deceduto Jeff Porcaro. Con questa band militò per un buon periodo, partecipando a molte tournée mondiali e registrando un album, Tambu, nel 1995. Oltre ai Toto, Phillips fondò una band rock/fusion a suo nome, incidendo vari dischi. Nel 1997, in occasione del 90° anniversario della Hoshino Gakki, la nota casa produttrice di chitarre e batterie (sotto i marchi Ibanez e Tama), ha affiancato l'eclettico e talentuoso chitarrista Andy Timmons ed i celebri Paul Gilbert e Steve Vai.
Oltre ad essere batterista, Simon si è anche dedicato all'attività di produttore ed ingegnere del suono, spesso in compagnia del chitarrista Mike Oldfield. Nel 2000, Phillips collaborò con il tastierista Derek Sherinian (ex Dream Theater) per il suo disco solista "Inertia". In seguito suonò anche con la band di Sherinian, i Planet X, sostituendo Virgil Donati.
Strumentazione
Simon Phillips alla batteria
ProMark "Simon Phillips" Drum Sticks
Tama "Monarch" Signature Snare Drum
Tama 12" Signature Wooden Snare Drum
2 Iron Cobra Kick Pedals
Iron Cobra Hi-hat Stand
Tama Drum Rack System
Tama Starclassic Tom 7 x 10"
Tama Starclassic Tom 9 x 12"
Tama Starclassic Tom 10 x 13"
Tama Starclassic Tom 11 x 14"
Tama Starclassic Tom 12 x 15"
Tama Starclassic Tom 13 x 16"
Tama Starclassic Gong Drum 20"
4 Tama Octobans, Low Set
Tama Drum Throne
Zildjan A 24" Swish Knocker
Zildjan A 22" Oriental China
Zildjan A Custom 22" Ride
Zildjan A Custom 12" Splash
Zildjan Proto Type Sound Lab 19"
Zildjan Proto Type Sound Lab 18"
Zildjan Proto Type Sound Lab 17"
Zildjan Proto Type Sound Lab 14"
Zildjan 10" Hi-hat
2 Tama Starclassic Bass drum 16 x 24" with 2 Beta 52 microphones
Plywood Custom Drum Plinth
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Simon Phillips
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Simon_Phillips"
Categorie: Biografie | Batteristi britannici | Nati nel 1957 | Nati il 6 febbraio | Membri dei Toto | Batteristi rock progressivo | TurnistiCategoria nascosta: BioBot