Serena Grandi (52)
Informazioni di base:
Serena Grandi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Serena Grandi in una scena del film Miranda (1985)
Serena Grandi, nome d'arte di Serena Faggioli (Bologna, 23 marzo 1958) è un'attrice italiana, famosa per essere stata una icona dello spettacolo e un sex symbol del cinema degli anni ottanta e novanta. Per il suo corpo giunonico dal seno da maggiorata fisica, è stata considerata una fra le principali pin-up italiane.
Biografia
Gli inizi
Dopo le scuole dell'obbligo si diplomò come programmatrice informatica, e oltre a seguire corsi di lingua inglese, iniziò a lavorare in un laboratorio di analisi. Con il sogno della recitazione partì per Roma con destinazione Cinecittà . Dopo aver seguito corsi di dizione e recitazione, partecipò ad alcuni stage con registi americani, dove imparò a destreggiarsi in un set, e iniziò ad ottenere le prime particine sexy in commedie come Pierino la Peste alla riscossa e Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte.
Nei primi anni di carriera cinematografica utilizzò lo pseudonimo di Vanessa Steiger. Il cognome Grandi, adottato poi all'interno del secondo nome d'arte, era quello della madre.
Il successo
Nel 1985 l'incontro con il regista Tinto Brass, che la sceglie come protagonista del film Miranda, le fa conquistare la notorietà e il successo. Nell'immaginario collettivo diventò l'icona dell'abbondanza casereccia di forme prorompenti. Nei film seguenti come La signora della notte, L'iniziazione, Desiderando Giulia, continuò ad interpretare il ruolo che Brass le aveva cucito addosso, quello di donna ambigua che si destreggia fra i numerosi amori e i molteplici tradimenti.
Ha lavorato anche con Dino Risi in Teresa, con Sergio Corbucci in Roba da ricchi e Rimini Rimini, e con Lamberto Bava nel triller noir Le foto di Gioia, dove interpretava la direttrice di una rivista per soli uomini, le cui modelle vengono assassinate una dopo l'altra. Per quel film canterà anche nella colonna sonora di Simon Boswell, che uscirà in formato LP e picture disc, dove risaltano le fotografie della prorompente Grandi, due incisioni insignificanti ma interessanti sotto il profilo collezionistico.
Nel privato suscita scandalo perché sposa un uomo di venti anni più grande di lei, Beppe Ercole, dal quale ha avuto un figlio.
Anni recenti
Saltuariamente comunque torna al cinema, come nel 1998, di nuovo con Tinto Brass in Monella e con Luciano Ligabue in Radiofreccia. In televisione ha interpretato diverse fiction nel periodo di suo maggior successo, fra le quali Donna d'onore grazie al quale vinse un Telegatto.
Nel 2004 ha partecipato come locandiera a Il Ristorante, reality show di Raiuno, in onda dal 21 dicembre.
Il 29 marzo 2006 a Roma ha debuttato come scrittrice con la presentazione alla stampa del suo primo romanzo: L'amante del federale. Dopo 10 anni di distanza dalla sua ultima apparizione cinematografica, ritorna sul grande schermo nel film del prolifico regista Pupi Avati Il papà di Giovanna, che sarà presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Vicende giudiziarie
Nel 2003 fu arrestata risultando coinvolta in una vicenda di droga.
Filmografia
1978 Ring, regia di Luigi Petrini
1980 Antropophagus, regia di Joe D'Amato
1980 La compagna di viaggio, regia di Ferdinando Baldi
1980 Tranquille donne di compagna, regia di Claudio Giorgi
1981 Pierino colpisce ancora, regia di Marino Girolami
1981 Pierino la Peste alla riscossa, regia di Umberto Lenzi
1981 Teste di quoio, regia di Giorgio Capitani
1982 Malamore, regia di Eriprando Visconti
1982 Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte, regia di Salvatore Samperi
1983 Tu mi turbi, regia di Roberto Benigni
1983 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra, regia di Sergio Martino
1985 Miranda, regia di Tinto Brass
1986 Desiderando Giulia, regia di Andrea Barzini
1986 Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo
1986 La signora della notte, regia di Piero Schivazappa
1986 Le avventure dell'incredibile Ercole
1987 L'iniziazione, regia di Gianfranco Mingozzi
1987 Le foto di Gioia, regia di Lamberto Bava
1987 Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci
1987 Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci
1987 Abbronzatissima, regia di Lorenzo Onorati
1987 Teresa, regia di Dino Risi
1989 L'insegnante di violoncello, regia di Lorenzo Onorati
1990 In nome del popolo sovrano, regia di Luigi Magni
1992 Donne sottotetto, regia di Roberto Giannarelli
1992 Saint Tropez - Saint Tropez, regia di Castellano e Pipolo
1993 Graffiante desiderio, regia di Sergio Martino
1994 Delitto passionale, regia di Flavio Mogherini
1995 La strana storia di Olga O., regia di Antonio Bonifacio
1997 Gli inaffidabili , regia di Jerry CalÃ
1998 Monella, regia di Tinto Brass
1998 Radiofreccia, regia di Luciano Ligabue
2008 Il papà di Giovanna, regia di Pupi Avati
Note
^ http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/cronaca/romabene/romabene/romabene.php
Collegamenti esterni
Serena Grandi - Pagina officiale
Scheda su Serena Grandi dell'Internet Movie Database
Portale Biografie
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Serena_Grandi"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1958 | Nati il 23 marzo | Personalità legate a Bologna | Pin-upCategoria nascosta: BioBot « Torna al 23 Marzo