Secondo Casadei (1906-1971)
Informazioni di base:
Secondo Casadei in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Secondo Casadei, detto lo "Strauss della Romagna" (Sant'Angelo di Gatteo, 1° aprile 1906 – Forlimpopoli, 19 novembre 1971), è stato un musicista italiano. È senz'altro il più importante esponente del liscio romagnolo, genere musicale che ha sdoganato a livello internazionale..
Biografia
Sebbene fosse nato in una famiglia di sarti, già in giovane età iniziò a studiare il violino e la musica classica, che dopo alcuni anni abbandonò per dedicarsi completamente alla musica da ballo.
Dal 1924 al 1928 fece parte, come secondo violino, del gruppo di Emilio Brighi, figlio di Carlo. Nel 1928 diede avvio alla sua celebre orchestra.
Nel dopoguerra dovette fronteggiare l'irresistibile popolarità del boogie-woogie e della musica da ballo proveniente dagli Stati Uniti. Combatté, unico in Romagna, con grande tenacia e passione per affermare e difendere la sua musica e, in generale, il liscio romagnolo. Fu grazie a lui se il liscio è sopravvissuto e continua ad essere ballato ancora oggi.
Fu autore di più di 1000 brani, che costituiscono le fondamenta di questo genere: Romagna mia, Cicogna, In bocca al lupo, La sfida dei clarini e tanti altri. Morì nel 1971. Il nipote Raoul portò avanti il nome e l'orchestra.
Orchestre e gruppi diretti da Casadei
1924
Giuseppe Fantini (clarinetto)
Giovanni Fantini (chitarra
Edgardo Gusella (batteria)
1927
Giuseppe Fantini (clarinetto)
Augusto Orlandi (secondo violino)
Giovanni Fantini (chitarra
Zangheri detto Gauda (batteria)
Primo Lucchi (sassofono)
1928
Secondo Casadei (primo violino)
Guido Rossi (clarinetto)
Elmo Bonoli (secondo violino)
Giovanni Fantini (banjo)
Primo Lucchi (sassofono)
Olindo Brighi (contrabbasso)
Leo Sirri (batteria)
1940
Olindo Brighi
Guido Rossi
Vittorio Borghesi
Elmo Bonoli
Primo Lucchi
Anselmo Fenati
Giovanni Fantini
Orlando Bargossi
1955
Secondo Casadei
Germano Mariani
Pino Flamigni
Carlo Baiardi
Derna Bondi
Arte Tamburini
Nevis Bazzocchi
Dino Ceredi
Note
^ Secondo Casadei: una vita in musica in Romagnamia.it. URL consultato il 28-02-2008.
Bibliografia
Leandro Castellani Lo Strauss della Romagna, le avventure di Secondo Casadei - Camunia 1989
Gianfranco Miro Gori Guida alla Romagna di Secondo Casadei - Panozzo Editore 2002
Gianfranco Miro Gori Romagna Mia - Passato e presente di una canzone tra la provincia e il mondo - Minerva Edizioni 2004
Voci correlate
Carlo Baiardi
Collegamenti esterni
"L'uomo che sconfisse il boogie" - Le avventure di Secondo Casadei. Un documentario di Davide Cocchi.
"Liscio@MuseuM" - Centro di documentazione sulla Musica ed il Ballo Tradizionali Romagnoli.
"Romagna Mia" - Sito storico in cui viene raccontata la storia della sua più famosa canzone, "Romagna mia".
"La storia del M° Secondo Casadei tratta dal libro "La romagna del ballo" del M° Gian Piero Cicognani" - Storia di Secondo Casadei
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_Casadei"
Categorie: Biografie | Musicisti italiani | Nati nel 1906 | Morti nel 1971 | Morti il 19 novembre | Gruppi e musicisti dell'Emilia-RomagnaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 1 Aprile