Sarah McLachlan (42)
Informazioni di base:
Sarah McLachlan in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Sarah McLachlan (Halifax, 28 gennaio 1968) è una cantante e cantautrice canadese.
È cresciuta in Nuova Scozia. Ha studiato alla scuola di arte e design nella Nova Scotia college.
La sua casa discografica, Nettwerk, pubblicò il suo primo album nel 1988. Il suo album che finora ha venduto di più è Surfacing, grazie al quale ha vinto quattro Juno Awards e tre Grammy Awards. Oltre alle sue personali uscite discografiche con relativi tour, ha organizzato il festival femminile musicale Lilith Fair dal 1997 al 1999. Molti dei soldi ricavati dai concerti sono andati al movimento per le donne. Nel 1998 ha ricevuto l'Elizabeth Cady Stanton Visionary Award per il supporto alla musica femminile.
Nel 1997 ha sposato il suo batterista, Ashwin Sood. Hanno due figlie, India, nata nel 2002 e Taa-Jah, nata nel 2007.
Nel 2004 ha suonato per le vittime dello Tsunami, e nel 2005 ha partecipato al Live 8.
I suoi più grandi successi sono "The Path of Thorns", "Into the Fire", "Possession", "Building a Mystery", "Sweet Surrender", "Adia", "Angel", "I Will Remember You" e "World on Fire".
Album in studio
Touch (1988)
Solace (1991)
Fumbling Towards Ecstasy (1993)
Surfacing (1997)
Afterglow (2003)
Wintersong (2006)
Live
Live EP (1992)
The Freedom Sessions (1995)
Mirrorball (1999)
Afterglow Live (2004)
Mirrorball: The Complete Concert (re-release, 2006)
Live from Etown: 2006 Christmas Special (2006)
Altri album
The Freedom Sessions (1994)
Rarities, B-Sides and Other Stuff (1996)
Murmers, pubblicato solo per il fan club ufficiale.
Remixed (2003)
Bloom: remix album (2005)
iTunes Originals: Sarah McLachlan (solo download, 2006)
Rarities, B-Sides and Other Stuff, Volume 2 (2008)
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Portale Biografie
Portale Musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_McLachlan"
Categorie: Biografie | Cantanti canadesi | Cantautori canadesi | Nati nel 1968 | Nati il 28 gennaioCategorie nascoste: Stub canadesi | Stub cantanti | BioBot