Sam Cooke (1931-1964)
Informazioni di base:
Sam Cooke in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Sam Cooke (Clarksdale, 22 gennaio 1931 – Los Angeles, 11 dicembre 1964) è stato un cantante, compositore e produttore discografico statunitense, di musica gospel, R&B, soul e pop.
Musicisti e critici oggi lo ritengono uno dei fondatori della soul music e uno dei più importanti cantanti della storia di questo genere. È stato definito da molti "il re del soul", e, anche se più di uno può ambire a questo titolo, il suo influsso è stato forte e il suo impatto sulla musica soul innegabile. Piazzò 29 singoli nella "Top 40" negli USA tra il 1957 e il 1965 ed è considerato spesso come "il creatore" del genere. Grandi successi come "You Send Me", "Chain Gang", "Wonderful World" e "Bring It on Home to Me" sono tra le sue canzoni più popolari.
Cooke fu anche tra i primi artisti di colore a occuparsi anche degli aspetti imprenditoriali della sua attività: Fondò sia un'etichetta discografica che una casa editrice come ampliamento della sua carriera di cantante e compositore. Prese anche parte attiva nel Movimento per i Diritti Civili (American Civil Rights Movement), usando le proprie capacità musicali per creare legami tra il pubblico di colore e il pubblico bianco.
Biografia
Sam Cook nacque a Clarksdale, nello stato del Mississippi. Aggiunse una "e" alla fine del suo cognome perché pensava desse un tocco di classe. Era uno dei sette figli di Annie Mae e del reverendo Charles Cook, un ministro della Chiesa battista. Con la famiglia si trasferì a Chicago nel 1933.
Iniziò a cantare gospel fin da piccolo, guadagnandosi negli anni una certa fama come membro del gruppo "The Soul Stirrers". Il suo primo singolo pop, "Lovable" (1956), fu pubblicato con lo pseudonimo di "Dale Cooke" per non disturbare i suoi ammiratori gospel; vi era infatti una considerevole avversione verso gli artisti gospel che cantassero anche musica profana. Tuttavia lo pseudonimo non riuscì a mascherare le capacità vocali uniche e caratteristiche di Sam Cooke: nessuno fu tratto in inganno. Art Rupe, capo dell'etichetta "Specialty Records", la stessa dei "Soul Stirrers", diede il beneplacito a Cooke di incidere musica profana con il suo vero nome, ma era scontento del tipo di musica che Cooke e il produttore Bumps Blackwell stavano facendo. Rupe si aspettava invece qualcosa di simile allo stile di un altro artista dell'etichetta, Little Richard. Quando Rupe entrò in sala di registrazione e sentì Cooke cantare George Gershwin, si arrabbiò alquanto. Dopo una lite tra Rupe e Blackwell, quest'ultimo lasciò l'etichetta, insieme a Cooke (Greene, 2006).
Nel 1957 Cooke firmò un contratto con la Keen Records. Il suo primo singolo fu "You Send Me", che rimase sei settimane al numero uno della classifica R&B di Billboard. La canzone ebbe notevole successo anche fuori dal pubblico R&B, tenendo la prima posizione nella classifica pop per tre settimane. Oltre ai successi personali e alla crescente fama anche tra il pubblico pop - un risultato rimarchevole ai quei tempi per un cantante R&B - Cooke continuò a sorprendere l'ambiente discografico degli anni sessanta fondando una propria etichetta, la SAR Records (Greene, 2006), che presto annoverò tra i propri artisti The Simms Twins, The Valentinos, Bobby Womack e Johnnie Taylor. Cooke quindi creò una società di stampa e di gestione, e dunque lasciò la Keen per passare alla RCA Victor. Uno dei suoi primi successi con la RCA fu il singolo "Chain Gang" che raggiunse il numero 2 nella classifica Billboard pop. Seguirono altri successi, tra cui "Sad Mood", "Bring it on Home to Me" (con Lou Rawls all'accompagnamento vocale), "Another Saturday Night" e "Twistin' the Night Away".
Come gran parte degli artisti R&B dell'epoca, Cooke si dedicava più che altro ai pezzi singoli; in tutto ne portò 29 nella classifica "top 40" pop e ben di più, ovviamente, nella classifica R&B. Nonostante ciò, pubblicò anche un album, Night Beat, con influenze blues, che ricevette ottime critiche. La sua fama presso il grande pubblico avrebbe potuto essere maggiore, perché molti suoi pezzi sono divenuti famosi interpretati da altri cantanti.
Cooke morì all'età di 33 anni in circostanze misteriose l'11 dicembre 1964 a Los Angeles. Sebbene i dettagli del caso non siano ancora chiariti, la versione ufficiale afferma che Sam Cooke venne ucciso con un colpo di arma da fuoco da Bertha Franklin, direttrice del motel Hacienda a South Los Angeles, la quale sostenne di essere stata minacciata da lui e di averlo ucciso in legittima difesa. La sentenza fu di "omicidio giustificabile", anche se molti credono che importanti dettagli non furono trattati in tribunale e che vennero in seguito dimenticati. Cooke fu sepolto a Glendale, in California.
Alcune canzoni furono pubblicate postume, molte delle quali divennero dei successi; tra le altre si ricorda "A Change Is Gonna Come", una delle prime canzoni di protesta, considerata generalmente come una delle sue opere maggiori. Dopo la morte di Cooke, la sua vedova Barbara sposò Bobby Womack. La figlia di Cooke, Linda, sposò in seguito il fratello di Bobby, Cecil. Cooke fu tra i primi personaggi inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame, nel 1986 (Greene, 2006).
L'influsso
L'influenza di Cooke è stata grandissima: anche quelli che non hanno mai ascoltato un suo disco, ne hanno sentito gli echi in Rod Stewart o Southside Johnny. Altri artisti rock con un certo debito verso Cooke sono The Animals, Simon and Garfunkel, Van Morrison, James Taylor, i Beatles (in particolare John Lennon), John Mayer, Bruce Springsteen, Steve Marriott, Terry Reid, Steve Perry; nel genere R&B tra i vicini a Cooke si possono citare Smokey Robinson, Marvin Gaye, Otis Redding, David Ruffin, Bobby Womack, Johnnie Taylor, Lou Rawls, Al Green, The Temptations, Philippe Wynne, Aretha Franklin, Mavis Staples, Ben E. King.
Il pezzo di Cooke "A Change Is Gonna Come" è stato memorabilmente inserito nella colonna sonora del film Malcolm X di Spike Lee.
Il rapper 2Pac fa riferimento a Sam Cooke in un verso della canzone "Thugz Mansion", così come il rapper Nas, che lo cita nel pezzo "We Major" con Kanye West. Nel pezzo dei the Roots "Stay Cool" il testo recita: "I got the soul of a young Sam Cooke" (Ho l'anima di un giovane Sam Cooke).
Cat Stevens pubblicò esclusivamente canzoni scritte da lui stesso fino al 1974, quando inserì nel proprio album "Greatest Hits" una cover di "Another Saturday Night" di Sam Cooke.
Grazie al fatto che le radio del sud degli Stati Uniti giungono fino in Giamaica, Cooke divenne un'importante ispirazione per lo stile canoro di Bob Marley.
John Landis ha usato molti dei dischi di Cooke nei suoi film, come Animal House e Un lupo mannaro americano a Londra.
Cooke influenzò la cantante punk Mia Zapata dei The Gits, che gli resero omaggio con una cover di "A Change Is Gonna Come" nel loro album Enter: The Conquering Chicken.
Poco dopo la sua scomparsa, la Motown Records pubblicò We Remember Sam Cooke, una raccolta di cover di Cooke incisa dai The Supremes.
Dopo essere stata in evidenza nella colonna sonora del film del 1985 Witness - Il testimone (con Harrison Ford), la canzone "Wonderful World" fu scelta anche per una pubblicità dei jeans Levi's, sempre nel 1985. Ripubblicata in questa occasione, giunse al numero 2 nelle classifiche inglesi.
Nel 1999 fu assegnato a Cooke il Grammy Award alla carriera e nel 2004 la rivista Rolling Stone lo mise al sedicesimo posto nella lista dei cento più grandi artisti di ogni tempo .
Il libro di Erik Greene Our Uncle Sam: The Sam Cooke Story From His Family's Perspective è uno sguardo all'interno della vita, della musica e della discussa morte di Cooke.
Nel 2007 il gruppo rock irlandese Jetplane Landing inserirono nel loro album Backlash Cop un pezzo intitolato "Sam Cooke".
Discografia
Successi negli USA e nel Regno Unito: singoli
Successi negli USA e nel Regno Unito: album
Note
^ a b c Greene, E. (2006). Our Uncle Sam: The Sam Cooke Story From His Family's Perspective, Victoria, B.C.: Trafford Publishing. ISBN 1-41206498-8
Collegamenti esterni
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Sam Cooke
Scheda su Sam Cooke dell'Internet Movie Database
Sam Cooke allmusic.com
Our Uncle Sam: The Sam Cooke Story From His Family's Perspective
Dream Boogie: The Triumph of Sam Cooke
Sam Cooke (ABKCO Homepage)
The Songs of Sam Cooke
Rosco Gordon interview
Sam Cooke's Gravesite
Sam Cook Guitar Tabs
History of Rock and Roll Sam Cooke
Great Article On How Did Sam Cooke really die
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Sam_Cooke"
Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Compositori statunitensi | Produttori discografici statunitensi | Nati nel 1931 | Morti nel 1964 | Nati il 22 gennaio | Morti l'11 dicembre | Cantanti soul | Cantanti R&BCategoria nascosta: BioBot « Torna al 22 Gennaio