Roberto Carlos Braga (66)
Informazioni di base:
Roberto Carlos Braga in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Roberto Carlos all'inizio degli anni settanta.
Roberto Carlos Braga (Cachoeiro do Itapemirim, Espírito Santo, Brasile, 19 aprile 1944), meglio conosciuto come Roberto Carlos, è un cantante brasiliano.
Biografia
Ultimo di quattro figli di un orologiaio e di una sarta, apprende da quest'ultima i primi rudimenti della musica, suonando a orecchio il piano e la chitarra. Si perfezionerà poi nel conservatorio della sua città natale.
A nove anni, spinto da sua madre, Roberto si esibisce per la prima volta in radio in una gara musicale per bambini e vince il primo premio (un pacchetto di caramelle). Poco più tardi, a seguito di un incidente ferroviario, subisce l'amputazione di una gamba e dovrà portare un arto artificiale.
Sergio Endrigo e Roberto Carlos durante la premiazione al Festival di Sanremo 1968
A diciassette anni entra a far parte di un gruppo di musica rock chiamato "The Sputnicks" e viene notato dal compositore Carlos Imperial, che lo lancia in un programma radiofonico come imitatore di Elvis Presley. Nel 1959 pubblica il suo primo 45 giri, João e Maria/Fora do Tom e nel 1961 esce il suo primo album Louco por Você, mentre nasce in Brasile il primo movimento giovanile di musica rock, chiamato Jovem Guarda, che qualche anno più tardi diventa anche un programma televisivo di successo. A condurlo verrà chiamato proprio Roberto Carlos, insieme a Erasmo Carlos Esteves (nessuna parentela fra i due) e alla cantante Wanderléa.
In quegli anni, Roberto partecipa anche a numerosi festival musicali e conquista in pochi anni una enorme celebrità, vendendo milioni di dischi nel suo paese. Nel 1967 incide la versione italiana di un suo successo a 45 giri, La donna di un amico mio, con cui ottiene una discreta visibilità sul nostro mercato discografico e l'invito a partecipare al Festival di Sanremo dell'anno successivo. Canterà in coppia con Sergio Endrigo Canzone per te, ottenendo il primo premio.
Sposa Cleonice Rossi, dalla quale ha due figli; si separerà nel 1978. La paternità di un terzo figlio, nato nel 1966 dalla relazione con una ammiratrice, sarà da lui riconosciuta nove anni più tardi, proprio pochi giorni prima della morte della madre.
La produzione italiana di Roberto Carlos è stata molto ricca fino alla fine degli anni '70: non solo egli ha seguito e inciso personalmente le versioni italiane dei suoi maggiori successi, ma ha anche affidato alcuni di essi all'interpretazione di cantanti quali Ornella Vanoni, (L'appuntamento, Dettagli) e Iva Zanicchi (Testarda io).
In patria intanto continua il suo enorme successo: dal 1963 al 1999 Roberto ha continuato a pubblicare un album all'anno (e a farne uscire una versione in castigliano per i paesi di lingua spagnola) lanciandolo puntualmente nello speciale televisivo di fine anno di Rede Globo. La tradizione si interrompe in occasione della morte per cancro della sua compagna Maria Rita, e da allora la produzione di nuovi inediti si dirada consistentemente, anche se continuano ad essere pubblicate raccolte, cofanetti e DVD di successi.
Discografia in italiano
45 giri
1967 - La donna di un amico mio / Io ti darei il cielo
1967 - Io sono un artista / La nostra canzone
1968 - Canzone per te (Festival di Sanremo 1968) / L'ultima cosa
1968 - A che serve volare/ La tempesta
1968 - Io ti amo, ti amo, ti amo / Quando
1969 - Io dissi addio / La tua grande immagine
1970 - I tuoi occhi non moriranno mai / Amami e non pensare a niente
1971 - 120…150…200 all'ora / La parola addio
1971 - Jesus Christo / Anna
1972 - Un gatto nel blu (Festival di Sanremo 1972) / Più grande del mio amore
1973 - Solo con te / Amato amore
1974 - Testardo io / Amore mi sbagliai
1975 - Io ti propongo / Sconfitta
1976 - Frammenti / Lo show è già finito
1977 - Dopo l'orizzonte / L'artista
1979 - Lady Laura / Fede
33 giri
1968 - Canzoni per te
1970 - Roberto Carlos
1971 - Il meglio di Roberto Carlos
1975 - Testardo io
1976 - Io, l'amore e la mia solitudine
1977 - Cavalcata
1979 - Roberto Carlos
1980 - Roberto Carlos - I grandi successi
Discografia completa in pt.wikipedia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Sito non ufficiale
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Carlos_Braga"
Categorie: Cantanti brasiliani | Vincitori del Festival di SanremoCategoria nascosta: Stub musica