Rino Gaetano (1950-1981)
Informazioni di base:
Rino Gaetano in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)
Rino Gaetano, pseudonimo di Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano.
Biografia
Nato a Crotone, in Calabria, Rino Gaetano si trasferisce a Roma all'età di dieci anni, per motivi legati al lavoro dei suoi genitori, e nella città capitolina vive per tutto il resto della sua vita, in Via Nomentana Nuova, nel quartiere di Monte Sacro, nei dintorni di piazza Sempione.
Dopo le prime esibizioni al Folkstudio, viene scoperto da Vincenzo Micocci, e il debutto discografico avviene nel 1973: con lo pseudonimo di Kammamuri's, pubblica per la It il 45 giri I Love You Marianna (sul lato B Jaqueline); prodotto da Antonello Venditti e Piero Montanari. I Love You Marianna potrebbe far pensare alla marijuana ma in realtà qui Rino, pur giocando sul doppio senso, si riferisce all'affetto che lo lega alla nonna Marianna, con la quale giocava da bambino. In quegli anni il cantante stringe una particolare amicizia con alcuni dei colleghi sotto contratto con la RCA, ancora poco noti, quali i cantautori Francesco De Gregori, Lucio Dalla, l'attore Marco Messeri.
Nel 1974 pubblica il suo primo album, Ingresso libero, che non ottiene tuttavia particolari riscontri di vendita né di critica, pur mostrando già i segni dello stile estroso, provocatorio e innovativo che avrebbe caratterizzato tutta la sua carriera. Tra i brani presenti ci sono Ad esempio a me piace il sud, canzone già nota perché incisa l'anno precedente da Nicola Di Bari con un testo leggermente diverso, e I tuoi occhi sono pieni di sale.
Il successo arriva l'anno dopo con il 45 giri Ma il cielo è sempre più blu.
Rino Gaetano durante una delle sue esibizioni
Nel 1978 Rino Gaetano partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Gianna, piazzandosi al terzo posto, alle spalle dei Matia Bazar e di Anna Oxa. Inizialmente Rino Gaetano non vuole presentarsi al Festival, manifestazione nel cui spirito non si riconosce, ma viene poi in qualche modo convinto dalla sua casa discografica, la RCA. Decide allora di presentarsi col brano Nuntereggae più perché considera Gianna troppo commerciale e perché, a suo parere, si tratta quasi di una brutta copia di Berta filava. Poi però, poco tempo prima dell'inizio del Festival Rino decide di portare sul palco Gianna, un brano che, grazie anche al trampolino di Sanremo, ottiene un grande successo e rimane per numerose settimane al primo posto nella classifica dei 45 giri più venduti in Italia. Sul lato B di quel disco c'è il brano Visto che mi vuoi lasciare.
Artista estremamente poliedrico, nel 1981 recita nel Pinocchio di Carmelo Bene a Roma nel ruolo della volpe.
La carriera e la vita di Rino Gaetano si interrompono tragicamente il 2 giugno 1981 a soli trent'anni, in un incidente stradale avvenuto a Roma, sulla via Nomentana, nei pressi del quartiere Trieste. Pochi giorni prima della tragedia, Rino era rimasto coinvolto in un altro incidente automobilistico dal quale era uscito miracolosamente illeso. La sua auto, una Volvo 343, era completamente distrutta e lui ne aveva acquistata subito un'altra uguale.
Il secondo incidente invece si rivela fatale: la vettura nuova di zecca si schianta contro un camion lungo via Nomentana all'altezza dell'incrocio con via Carlo Fea. Sia pur prontamente soccorso, in fin di vita, il cantante venne rifiutato da ben cinque ospedali, una circostanza sorprendentemente simile a quella narrata in uno dei suoi primi testi, "La Ballata di Renzo", eseguita dal cantautore durante le sue prime esibizioni al Folkstudio. Muore per la gravità delle ferite riportate, per giunta a pochi giorni di distanza dalla data fissata per il suo matrimonio. È sepolto a Roma, al cimitero del Verano.
Tributi a Rino Gaetano dopo la morte
Rino Gaetano
La statua di Gaetano a Crotone
A distanza di quasi trenta anni dalla sua morte il nome di Gaetano, nonostante la sua breve parabola, viene ancora annoverato tra i grandi della musica italiana.
Diversi, a questo proposito, sono stati i tributi dedicati attraverso varie forme all'artista di Crotone.
Nel 1993, per l'etichetta EMI, viene pubblicata la raccolta di cover intitolata E cantava le canzoni - La nuova musica italiana ricorda Rino Gaetano, all'interno della quale, tra gli altri, sono presenti gli Afterhours che reinterpretano il brano Mio fratello è figlio unico.
Nel 1995 esce il film Il cielo è sempre più blu, di Antonello Grimaldi, con un nutrito cast di attori italiani, il cui titolo è chiaramente riferito alla canzone, utilizzata anche come colonna sonora.
Nel 1996 gli Articolo 31 inseriscono nell'album Così com'è la canzone Così e cosà, in cui viene campionata Gianna.
Nel 2001 uscì la sua prima biografia ufficiale.
Nel 2002 nasce il gruppo musicale Operai della Fiat 1100 dedicato a lui.
Nel 2003 esce con successo, il remix dance del dj Molella di Ma il cielo è sempre più blu, presente anche nella raccolta Sotto i cieli di Rino.
Nel 2006 viene prodotto il film di Daniele Luchetti Mio fratello è figlio unico con Elio Germano e Riccardo Scamarcio tratto dal romanzo Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi. Il titolo è ispirato dal brano di Rino Gaetano.
Al Festival di Sanremo 2007 Paolo Rossi ha presentato il brano In Italia si sta male (si sta bene anziché no), scritto da Gaetano ma rimasto incompiuto. Nella band di Paolo Rossi suona il nipote di Gaetano, Alessandro.
Nel novembre 2007 è stata trasmessa su Rai Uno una miniserie tv in due puntate sulla vita del cantante intitolata Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu, diretta da Marco Turco e interpretata da Claudio Santamaria, fiction bersaglio di molte critiche, soprattutto da parte della sorella del cantautore, Anna Gaetano, in quanto giudicata poco veritiera, molto romanzata e troppo subordinata alle esigenze televisive. Antonello Venditti, che è stato fino alla morte amico del cantautore, ha dichiarato espressamente che nella mini-serie di Rai Uno è stata ignorata la dipendenza che Gaetano aveva dalla cocaina, probabilmente causa della sua morte. Sua sorella Anna si è molto arrabbiata nei confronti del cantautore romano, replicando che suo fratello è morto soltanto per colpa di un tragico incidente.
Nel novembre 2004 la Giunta Comunale di Roma, città d'adozione del cantante, gli ha intitolato una via nei pressi della zona Vigne Nuove. Il 19 luglio 2008 la città di Crotone ha intitolato una piazza in suo onore, con tanto di statua in bronzo che lo raffigura in cilindro, frac e ukulele, come si presentò a Sanremo per cantare Gianna.
Discografia
Album
1974 - Ingresso libero
1976 - Mio fratello è figlio unico
1977 - Aida
1978 - Nuntereggae più
1979 - Resta vile maschio, dove vai?
1980 - E io ci sto
Live
1981 - Q Concert (con Cocciante e i New Perigeo)
Antologie
1990 - Gianna e le altre... (contiene gli inediti Solo con io e Le beatitudini)
1993 - Aida '93
1996 - Superbest
1998 - La storia
2003 - Sotto i cieli di Rino
2005 - Sotto i cieli di Rino-special edition
DVD/CD
2007 - Figlio unico (il DVD contiene registrazioni di vecchi filmati Rai; i 2 CD una raccolta di brani compresi 3 inediti)
Singoli
maggio 1973 - I love you Maryanna - Jaqueline (It, ZT 7047)
1974 - Tu forse non essenzialmente tu - E la vecchia salta con l'asta (It, ZT 7054)
novembre 1974 - Tu forse non essenzialmente tu - I tuoi occhi sono pieni di sale (It, ZT 7057)
febbraio 1975 - Ma il cielo è sempre più blu (1a parte) - Ma il cielo è sempre più blu (2a parte) (It, ZT 7060)
maggio 1976 - Mio fratello è figlio unico - Sfiorivano le viole (It, ZT 7062)
luglio 1976 - Mio fratello è figlio unico - Berta filava (It, ZT 7064)
giugno 1977 - Aida - Escluso il cane (It, ZBT 7078)
agosto 1977 - Aida - Spendi spandi effendi (It, ZBT 7081)
30 gennaio 1978 - Gianna - Visto che mi vuoi lasciare (It, ZBT 7086)
luglio 1978 - Nuntereggae più - E cantava le canzoni (It, ZBT 7091)
luglio 1979 - Resta vile maschio, dove vai? - Ahi Maria (Rca PB 6343)
ottobre 1980 - E io ci sto - Metà Africa Metà Europa (Rca PB 6487)
Bibliografia
Calò, S.; Gentile, M. (2001) Fontana chiara: omaggio a Rino Gaetano, LettereCaffè
Casa, P.; Marigliano, D. (1999) Rino Gaetano (La Vita, le canzoni, le poesie e l'ironia di un grande artista)
Cotto, M. (a cura di) (2004) Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Mondadori, ISBN 8804527943
D'Ortenzi, S. (2007) Rare tracce. Ironie e canzoni di Rino Gaetano, Arcana
Del Curatolo, A. (2003) Se mai qualcuno capirà Rino Gaetano, Selene Edizioni, ISBN 8886267657
Di Marco, E. (2001) Rino Gaetano live, Nuovi Equilibri, ISBN 8872266254
Selvetella, Y. (2001) Rino Gaetano, Bastogi Editrice Italiana, ISBN 8881853493
Filmografia su Rino Gaetano
2007 - Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu, regia di Marco Turco - Rai Uno - Miniserie TV
Note
^ Sorrisi e Canzoni -
^ Onda Rock -
^ Testo
^ Repubblica -
^ tgcom Mediaset -
^ calabrianotizie.it. URL consultato il 29 ottobre 2008.
Altri progetti
Commons
Wikiquote
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rino Gaetano
Wikiquote contiene citazioni di o su Rino Gaetano
Collegamenti esterni
rinogaetano.it - Il sito ufficiale
RinoLive.com: Sito e Forum dedicato a Rino Gaetano
Rino Gaetano e i messaggi in bottiglia
Rino vive - Il cielo è sempre più blu Puntata de "La storia siamo noi" di Giovanni Minoli
Biografia critica su Ondarock.it
Biografia critica su Biografieonline.it
Ricordo di Rino Gaetano di Roberto Corda
Eterni ritorni, di Anna Petrazzuolo
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Rino_Gaetano"
Categorie: Biografie | Cantautori italiani | Nati nel 1950 | Morti nel 1981 | Nati il 29 ottobre | Morti il 2 giugno | Gruppi e musicisti della Calabria | Personalità legate a Crotone | Gruppi e musicisti della IT | Gruppi e musicisti della RCA Italiana | Morti in incidente stradaleCategoria nascosta: BioBot « Torna al 29 Ottobre