Rima Wakarua (34)
Informazioni di base:
Rima Wakarua in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Rima Shane Wakarua-Noema (North Shore, 25 marzo 1976) è un rugbista neozelandese, internazionale per l’Italia; nella stagione 2008/09 milita come apertura/estremo dei Cavalieri di Prato.
Cenni biografici
Nato nella provincia di Auckland, figlio di padre Māori (anch’egli giocatore in posizione di terza linea e attivo in una squadra di seniores anche in tarda età) e madre scozzese, Wakarua giunse in Italia nel 1999, in quanto chiuso nel ruolo di mediano d’apertura nel suo club d’origine (il North Harbour) da Frano Botica.
A ingaggiare la giovane apertura (capace di giocare anche come estremo) neozelandese fu il Rovato, poi divenuto Leonessa; nella squadra bresciana vinse per quattro stagioni consecutive la classifica marcatori di serie A e nel 2003 contribuì alla promozione della squadra nel Super 10.
Nel 2002, grazie alle norme IRB, fu naturalizzato per la FIR e divenne idoneo a rappresentare l’Italia, cosa della quale approfittò il C.T. della Nazionale John Kirwan: questi convocò Wakarua per la Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia e lo fece esordire in corso di torneo contro Tonga. Wakarua fu utilizzato anche da Pierre Berbizier nel Sei Nazioni 2004, poi in un’altra serie di test autunnali del 2004 e 2005; al novembre di tale anno risale l’ultimo dei suoi 11 incontri in azzurro (con 99 punti, frutto di 15 trasformazioni, un drop goal e 22 calci piazzati).
Nel 2005 si trasferì al GRAN Parma, militando nella quale stabilì il record di punti segnati da un singolo giocatore in una gara del Super 10 (contro l'AlmavivA Capitolina il 23 dicembre 2006, 58-20 con 48 punti personali, frutto di 4 mete, 5 trasformazioni e 6 calci piazzati e, successivamente, raggiunse i 1.000 punti nella competizione (nel novembre 2007).
Al termine della stagione 2007/08 Wakarua ha lasciato il GRAN Parma e ha firmato un contratto per i Cavalieri di Prato; nei primi due incontri del campionato di Serie A ha marcato 31 dei 46 punti totali della sua squadra.
Note
^ a b c Valerio Vecchiarelli. «Wakarua, un māori in maglia azzurra». Corriere della Sera , 26-9-2003 (consultato in data 14/10/2008).
^ Simone Battaggia. «Wakarua 48 punti: è record: “L’ho scoperto solo su Internet nel terzo tempo…”». Gazzetta dello Sport , 27-12-2006 (consultato in data 14/10/2008).
^ «Wakarua a quota 1000: festa a Parma». SoloRugby.org , 30-11-2007 (consultato in data 14/10/2008).
Collegamenti esterni
(FR) Statistiche di club di Rima Wakarua, da itsrugby.fr
(EN) Statistiche internazionali di Rima Wakarua, da Scrum.com
Nazionale italiana ∙ Coppa del Mondo di rugby 2003
Barbini ∙ Benatti ∙ Ma. Bergamasco ∙ Mi. Bergamasco ∙ Bezzi ∙ Bortolami ∙ Canale ∙ Castrogiovanni ∙ Checchinato ∙ D. Dallan ∙ M. Dallan ∙ A. De Rossi ∙ Dellapè ∙ Festuccia ∙ Lo Cicero ∙ Martínez ∙ Masi ∙ Mazzantini ∙ Mazzariol ∙ Mazzucato ∙ Ongaro ∙ Palmer ∙ Parisse ∙ Peens ∙ Persico ∙ Perugini ∙ Phillips ∙ Stoica ∙ Troncon ∙ Wakarua ∙ Commissario Tecnico: Kirwan
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Rima_Wakarua"
Categorie: Biografie | Rugbisti a 15 neozelandesi | Rugbisti a 15 italiani | Rugby Prato | Gran Rugby Parma | Nati nel 1976 | Nati il 25 marzoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 25 Marzo