Richard Virenque (41)
Informazioni di base:
Richard Virenque in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Richard Virenque (Casablanca, 19 novembre 1969) è un ex ciclista francese, specialista delle tappe in salita.
Carriera
Pur non avendo doti da scalatore puro come ad esempio quelle di Marco Pantani, Richard Virenque è un ciclista dotato per le tappe lunghe e ricche di salite. Ha partecipato varie volte al Tour de France, indossando la maglia gialla giovanissimo nel 1992, vincendo la maglia à pois come miglior scalatore per 7 volte, conquistando varie tappe e salendo due volte sul podio.
Dal 1993 al 1998 è membro della squadra Festina, toccata nel 1998 da uno scandalo per l'arresto del massaggiatore della squadra Willy Woet, in possesso di una grande quantità di prodotti dopanti. Virenque ammetterà durante un processo di essersi dopato solo nel 2000. Sospeso per un anno, ritorna nel 1999 e vince la maglia à pois per altre tre volte.
Nel 2001 vince sorprendentemente una classica per velocisti, la Parigi-Tours, andando in fuga al mattino e resistendo al ritorno del gruppo, arrivato a pochi secondi da lui.
La sua carriera si conclude nell'ottobre 2004.
Curiosità
Virenque detiene il record di vittorie nella classifica del Gran Premio della Montagna al Tour de France, avendo vinto la maglia a pois per ben sette volte (1994, 1995, 1996, 1997, 1999, 2003, 2004).
Principali vittorie
Giro del Piemonte: 1996
Parigi-Tours: 2001
7 tappe vinte al Tour de France
2 giorni in Maglia gialla
1 tappa vinta al Giro d'Italia
Principali secondi posti
Grand Prix Ouest France: 1994
Grand Prix du Midi Libre: 1995
Tour de France: 1997
Campionato nazionale francese su strada: 2003
Principali terzi posti
Campionato del mondo su strada: 1994
Classique des Alpes: 1995
Tour de France: 1996
Giro del Delfinato: 1996
Coppa Placci: 1996
Midi Libre: 1996
Campionato nazionale francese su strada: 1998
Giro del Mediterraneo: 1998
Palmares
- 1992
Criterium di Lamballe
Bol d'or des Monédières - Chaumeil (Criterium)
Classifica giovani alla Parigi-Nizza
- 1993
1^ tappa Tour du Limousin (Gueret)
Classifica GPM Tour du Limousin
- 1994
12^ tappa Tour de France (Lourdes - Luz Ardiden)
Classifica del GPM al Tour de France
2^ tappa Route du Sud (Saint Gaudens - Guzet-Neige 153km.)
Criterium di Callac
Circuit de l'Aulne (Criterium)
Trophée des Grimpeurs
Criterium di Nizza
- 1995
15^ tappa Tour de France (St Orens de Gameville - Guzet Neige)
Classifica del GPM al Tour de France
St. Martin de Landelles - Polynormande (Criterium)
Critérium de Lisieux
Castillon-la-Bataille (Criterium)
Prix de Telde aux Canaries (gara ad eliminazioni)
4^ tappa Giro del Delfinato (Carpentras 205km.)
6^ tappa Giro del Delfinato (Vaujany 143km.)
Classifica del GPM al Giro del Delfinato
Classifica del GPM al Midi Libre
- 1996
Giro del Piemonte
4^ tappa Giro del Delfinato (Tain l'Hermitage - Mont Ventoux 173km.) 3°
Classifica del GPM al Giro del Delfinato
Classifica del GPM al Tour de France
Classifica della Combattività al Tour de France
Critérium de Château-Chinon
Critérium de Lamballe
Criterium de Vayrac
- 1997
14^ tappa Tour de France (Le Bourg d'Oisans - Courchevel km.)
Classifica del GPM al Tour de France
Classifica della Combattività al Tour de France
1^ tappa e 2^ semitappa Giro del Mediterraneo (Cronosquadre, Berre - Velaux 18,9km. non valida come vittoria personale)
Castillon la Bataille (Criterium)
GP d'Ouverture-La Marseillaise
Criterium de Vayrac
St. Martin de Landelles - Polynormande (Criterium)
Ronde des Korrigans - Camors (Criterium)
Criterium de Qiullan
Criterium de Hyères
- 1998
6^ tappa Giro del Delfinato
Ronde Aix-en-Provence (Criterium)
Criterium de Chateauroux
- 1999
13^ tappa Giro d'Italia (Sassuolo - Rapallo 243km.)
Criterium de Lisseux
Criterium de Quillan
G.P. de la Ville de Luxembourg - Gala Tour de France (Criterium)
Classifica del GPM al Tour de France
- 2000
16^ tappa Tour de France (Courchevel - Morzine 196,5km.)
Criterium de Leves
Critérium de Marcolès
Criterium de Dijon
Draai Van de Kaai - Roosendaal (Criterium)
- 2001
Parigi-Tours
- 2002
4^ tappa Tour de France (Lodève - Mont Ventoux 221km.)
Classifica del GPM Giro del Mediterraneo
Critérium de Castillon-la-Bataille
- 2003
7^ tappa Tour de France (Lyon - Morzine 190km.)
Classifica del GPM al Tour de France
Ronde des Korrigans - Camors (Criterium)
- 2004
10^ tappa Tour de France (Limoges - Saint-Flour 237km.)
Classifica del GPM al Tour de France
Classifica della Combattività al Tour de France
Ronde du Carnaval d'Aix-en-Provence
Critérium de Castillon-la-Bataille
Pau - Lyautey (Criterium )
Squadre in cui ha corso
1991 - 1992: R.M.O
1993 - 1998: Festina
1999 - 2000: Polti
2001 - 2002: Domo
2003 - 2004: Quick Step
Risultati al Tour de France
Tour de France 1992: 25°, con un giorno in maglia gialla
Tour de France 1993: 19°
Tour de France 1994: 5°, vincitore di una tappa e miglior scalatore
Tour de France 1995: 9°, vincitore di una tappa e miglior scalatore
Tour de France 1996: 3° e miglior scalatore
Tour de France 1997: 2° e miglior scalatore
Tour de France 1998: escluso dal Tour con la squadra Festina
Tour de France 1999: 8° e miglior scalatore
Tour de France 2000: 6°, vincitore di una tappa
Tour de France 2001: Assente
Tour de France 2002: 16°, vincitore di una tappa
Tour de France 2003: 16°, vincitore di una tappa, un giorno in maglia gialla e miglior scalatore
Tour de France 2004: 15°, vincitore di una tappa e miglior scalatore
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Richard Virenque
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Virenque"
Categorie: Biografie | Ciclisti francesi | Nati nel 1969 | Nati il 19 novembreCategoria nascosta: BioBot « Torna al 19 Novembre