Renato Villalta (55)
Informazioni di base:
Renato Villalta in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Renato Villalta (Maserada sul Piave, 3 febbraio 1955) è un ex cestista e dirigente sportivo italiano.
Carriera
Alto 2,04 m, esordì in Serie A nel 1974, ricoprendo il ruolo di ala-pivot, con la maglia della Duco Mestre, successivamente ha disputato 13 stagioni consecutive con la Virtus Bologna, fino all'1988-1989, conquistando 4 scudetti e 3 coppe Italia, diventandone per questo uno degli uomini-simbolo della sua storia.
In casacca bianconera detiene il record assoluto di realizzazioni a quota 7306 (il migliore di sempre in carriera per un giocatore italiano) e di rimbalzi catturati con 3133, viaggiando ad una media di 15,5 punti e 6,6 rimbalzi di media a partita ed il 50,3% nei tiri da 2.
Ha terminato la sua carriera nella Benetton Treviso, con cui ha giocato due campionati, nel 1989-1990 e nel 1990-1991, peraltro nella fase discendente della sua carriera.
Con la nazionale ha partecipato alle Olimpiadi di Mosca del 1980, vincendo la medaglia d'argento, dopo la sconfitta in finale 77-86 con la Jugoslavia. Nel 1983 in Francia, a Limoges, ancora con la Nazionale conquista la medaglia d'oro ai campionati Europei e la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo. Nel 1984 si classifica al 5° posto, insieme ai compagni di Nazionale, alle Olimpiadi di Los Angeles. Nel 1985 guadagna ancora una medaglia ai campionati Europei di Germania: vince infatti il bronzo dietro URSS e Cecoslovacchia. L'anno seguente, ai mondiali di Spagna, si piazza al sesto posto.
È stato per alcuni anni vice presidente della Virtus Bologna.
Portale Pallacanestro
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Villalta"
Categorie: Medaglie d'argento olimpiche | Biografie | Cestisti italiani | Dirigenti sportivi italiani | Nati nel 1955 | Nati il 3 febbraio | Personalità legate a Bologna | Personalità legate a Treviso | Sportivi trevigiani | Cestisti della Pallacanestro TrevisoCategoria nascosta: BioBot