Renato Dulbecco (96)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 22 Febbraio 1914
  • Professione: Scienziato
  • Luogo di nascita: Catanzaro (CZ)
  • Nazione: Italia
  • Renato Dulbecco in Rete:

  • Wikipedia: Renato Dulbecco su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Renato Dulbecco



    Nobel per la medicina 1975
    Renato Dulbecco (Catanzaro, 22 febbraio 1914) è un biologo italiano.
    Biografia
    Dulbecco nasce da madre calabrese e padre ligure (Porto Maurizio). Il padre, che lavora nel Genio Civile, viene mandato prima a Cuneo, poi a Torino ed infine a Imperia, dove il giovane Renato frequenta il liceo De Amicis, la spiaggia e un piccolo osservatorio.
    Compie gli studi universitari a Torino in Medicina, benché amasse la fisica, e incontra Salvador Luria e Rita Levi-Montalcini, occupandosi prevalentemente di biologia.
    Nel 1936 inizia il servizio militare e nel 1939 viene richiamato alle armi, inviato prima in Francia e poi in URSS, sul Don, da dove torna dopo alcuni mesi di ospedale militare.
    Caduta la dittatura fascista, Dulbecco entra a far parte delle Resistenza e fa parte del CLN della città di Torino, diventando anche membro della giunta popolare guidata dal sindaco Giovanni Roveda.
    Dopo la guerra inizia a occuparsi di biologia. Desidera occuparsi di genetica, e può farlo entrando nel gruppo di lavoro di Luria. Nel 1947 si trasferisce negli Stati Uniti, nell'Indiana, a Bloomington. È un'esperienza piccola e povera, che tuttavia consente a Dulbecco di essere notato da Max Delbruck, che porta Dulbecco in California, al Caltech; qui diventa professore.

    Nel 1962 si trasferisce al Salk Institute e nel 1972 a Londra, agli Imperial Cancer Research Fund Laboratories, per poter lavorare nel campo dei tumori umani.
    Nel 1975, grazie alle sue scoperte in materia di interazioni tra virus tumorali e materiale genetico della cellula, è insignito del premio Nobel per la medicina, assieme a David Baltimore e Howard Temin.
    Alla cerimonia del Nobel, Renato Dulbecco, che è da sempre un alfiere della lotta contro il fumo, non perde l'occasione per lanciare una dichiarazione contro il tabagismo.
    Dal 1986 è attivamente impegnato nel Progetto Genoma, di cui è stato uno degli iniziali promotori.
    Nel 1999 presenta il Festival di Sanremo insieme a Fabio Fazio e Laetitia Casta.
    Oltre al premio Nobel, Dulbecco è stato insignito della laurea honoris causa in Scienze dall'Università Yale, è membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana e membro straniero della Royal Society inglese.
    Portale Biografie
    Portale Medicina

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Dulbecco"
    Categorie: Biografie | Biologi italiani | Nati nel 1914 | Nati il 22 febbraio | Premi Nobel per la medicina | Personalità legate alla Resistenza italiana | Personalità legate a Torino | Personalità legate a Catanzaro | Presentatori del Festival di Sanremo | Personalità legate a ImperiaCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 22 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre