Raymond Queneau (1903-1976)
Informazioni di base:
Raymond Queneau in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Raymond Queneau (Le Havre, 21 febbraio 1903 – Parigi, 25 ottobre 1976) è stato uno scrittore, poeta, matematico e drammaturgo francese.
Per gran parte della sua vita pubblicò per la famosa casa editrice Gallimard.
Biografia
Per un breve periodo Queneau abbracciò il movimento surrealista di Breton, rimanendo folgorato dalle possibilità espressive di quell'avanguardia, per poi staccarsene quando non trovò più confacente l'approccio alla creazione basato sull'inconscio.
Invece, elementi di un'opera, perfino quelli apparentemente più banali come i numeri di capitolo, erano cose che andavano predeterminate in qualche maniera, forse addirittura calcolate. Quest'idea sarebbe stata uno dei cavalli di battaglia del movimento Oulipo, del quale Queneau fu fondatore. Fu anche membro del Collegio dei Patafisici.
Divenne famoso in Francia con la pubblicazione nel 1959 del romanzo Zazie dans le métro e con il successivo adattamento cinematografico di Louis Malle del 1960 ai tempi della cosiddetta nouvelle vague della cinematografia francese.
Dopo aver fondato il gruppo di ricerca letteraria Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle, Laboratorio di Letteratura Potenziale) nel 1960, Queneau approfondì ancor di più la matematica per farne uso come sorgente di ispirazione in ambito letterario.
Opere
Il pantano, "Le Chiendent" Gallimard, 1933); Einaudi, 1948 (traduzione italiana di Fernanda Pivano)
Gueule de pierre, Gallimard, 1934
Le derniers Jours Gallimard, 1937; Gli ultimi giorni, Newton Compton, 2007 (trad. it. di F. Bergamasco)
Odile, Gallimard, 1937; Feltrinelli, 1985
Les enfants du limon, Gallimard, 1938; Figli del limo, Einaudi, 1991
Un rude hiver, Gallimard, 1939; Un duro inverno, Mondadori, 1947
Le temps mêlés: Gueule de pierre II, Gallimard, 1941
Pierrot mon ami, Gallimard, 1942; Pierrot amico mio, Einaudi, 1947
Loin de Rueil, Gallimard, 1944; Suburbio e fuga, Einaudi, 1970
On est toujours trop bon avec les femmes, Editions du Scorpion, 1947 (pubblicato sotto lo pseudonimo di Sally Mara; Troppo buoni con le donne, Einaudi, 1984
Exercises de Style, Gallimard, 1947 e 1969; Esercizi di Stile, Einaudi, 1983 (trad. it. di Umberto Eco)
Saint Glinglin, Gallimard, 1948; Tempi duri, Saint Glinglin!, Newton Compton, 2007 (cura, trad. it. e postfazione di F. Bergamasco)
Journal intime, Editions du Scorpion, 1950 (pubblicato sotto pseudonimo Sally Mara); Il diario intimo di Sally Mara, Feltrinelli, 1991
Petite cosmogonie portative, 1950; Piccola cosmogonia portatile
Batons, chiffres et lettres, 1950; Segni, cifre e lettere
Le dimanche de la vie, Gallimard, 1952; La domenica della vita, Longanesi, 1954 - Einaudi, 1987 (trad. it. di G. Guglielmi)
Chêne et chien, Denoël, 1937; Quercia e cane
Pour une bibliothèque idéale, 1956
Le chien à la mandoline, Editions Temps Meles, 1958; Il cane col mandolino
Zazie dans le métro, Gallimard, 1959; Zazie nel metro, Einaudi, 1960 (trad. it. di Franco Fortini)
Cent Mille Milliards de Poèmes, Gallimard, 1961
Le oevres completes de Sally Mara, Gallimard, 1962
Les fleurs bleues, Gallimard, 1965; I fiori blu, Einaudi, 1967 (trad. it. di Italo Calvino)
Une historie modele, Gallimard, 1966; Una storia modello, Fratelli Fabbri Editori, 1973
Le vol d'Icare, Gallimard, 1968; Icaro involato, Einaudi, 1969 (trad. it. di C. Lusignoli)
Morale élémentaire, 1975; Morale elementare
Contes et propos, 1981 (pubblicato postumo); Racconti e ragionamenti
Voci correlate
Teatro dell'assurdo
Generi teatrali
Guitto
Patafisica
Alfred Jarry
Georges Perec
Collegamenti esterni
Vita e Opere
Intervista
Articolo
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Teatro
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Raymond_Queneau"
Categorie: Biografie | Scrittori francesi del XX secolo | Poeti francesi del XX secolo | Matematici francesi | Nati nel 1903 | Morti nel 1976 | Nati il 21 febbraio | Morti il 25 ottobre | PatafisicaCategoria nascosta: BioBot