Pirmin Zurbriggen (47)
Informazioni di base:
Pirmin Zurbriggen in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Campione olimpico
Pirmin Zurbriggen (Saas Almagell, 4 febbraio 1963) è un ex sciatore alpino svizzero.
Ha una sorella minore di nome Heidi, anch'ella ex sciatrice di buon livello.
È stato uno dei più forti sciatori di tutti i tempi, dominatore, insieme a Marc Girardelli, del circo bianco dalla metà degli anni ottanta, agli inizi del decennio successivo.
Famosissimo è anche per il suo casco con la visiera nera, che allora era la moda e che non lo abbandonò neanche quando divenne campione olimpico a Calgary nel 1988, che portava in ogni discesa libera.
Oggi è albergatore a Saas Almagell e Zermatt.
Carriera
Fin dalle sue prime apparizioni in coppa del mondo Zurbriggen, che era atleta polivalente, bravissimo in discesa ma capace di andar bene anche in slalom speciale, dimostrò di essere diverso dallo stereotipo del discesista tipo. Anziché essere temerario e dal carattere ribelle, era calmo e timorato di Dio. La sua trasformazione, dimostrata dalle 40 vittorie nella Coppa del Mondo di sci alpino, avveniva però durante le gare.
Dopo aver partecipato alle olimpiadi del 1984, dove arrivò quarto a pochi decimi dal podio, ottenne la fama mondiale alla XV Olimpiade Invernale di Calgary. Oro in discesa e bronzo in gigante, inforcò a poche porte dal termine del secondo slalom della combinata a vittoria quasi certa.
Il bronzo in gigante resta legato ad un tragico fatto di cronaca: mentre risaliva per la seconda manche Zurbriggen fu testimone di un incidente mortale, con una macchina per la neve dell'organizzazione, nel quale morì un membro del team dei medici austriaco.
Pirmin Zurbriggen è uno stato uno dei pochi sciatori in grado di vincere in tutte e quattro le discipline dello sci alpino.
Palmàres
Giochi olimpici invernali: 2 medaglie
1 oro (discesa libera Calgary 1998)
1 bronzo (slalom gigante Calgary 1988)
Campionati mondiali di sci alpino: 9 medaglie
4 ori (1985 in discesa libera e combinata; 1987 in slalom gigante e in supergigante)
4 argenti (1985 in gigante; 1987 in discesa libera e combinata; 1989 in supergigante)
1 bronzo (1989 in gigante)
4 Coppe del Mondo (1983/'84, 1986/'87, 1987/'88, 1989/'90)
Coppa del mondo - vittorie
Collegamenti esterni
(DE) Sito ufficiale
(DE, EN, FR) Scheda FIS
(EN, FR) Profilo di Pirmin Zurbriggen sul sito del Comitato Olimpico Internazionale
(EN) Scheda di SKI-db.com
Campioni olimpici di discesa libera
Vincitori maschili della Coppa del Mondo di sci alpino
Portale Biografie
Portale Sport
Portale Svizzera
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pirmin_Zurbriggen"
Categorie: Medaglie di bronzo olimpiche | Biografie | Sciatori alpini svizzeri | Nati nel 1963 | Nati il 4 febbraio | Campioni olimpici svizzeri | Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino | Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera | Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante | Vincitori della Coppa del Mondo di slalom giganteCategoria nascosta: BioBot