Pino Insegno (51)
Informazioni di base:
Pino Insegno in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Pino Insegno al Giffoni Film Festival
Giuseppe "Pino" Insegno (Roma, 30 agosto 1959) è un attore, comico, doppiatore, conduttore televisivo italiano.
Il suo unico film è stato quello del 1985 Mezzo destro mezzo sinistro 2 calciatori senza pallone per la regia di Sergio Martino dove interpretava Carlo Vacca, un giovane calciatore dotato di grande classe. Diventato celebre con il quartetto comico Premiata Ditta negli anni '80 (insieme a Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi, Francesca Draghetti), continuerà con i colleghi una carriera fatta di sit-com e sketches comici ed un'unica incursione nel cinema: il film del 1995 L'assassino è quello con le scarpe gialle.
È stato sposato con la show-girl Roberta Lanfranchi con cui ha avuto due bambini, Matteo e Francesco, e dalla quale si è separato nell'autunno del 2007.
Ha tentato nel 2001 e nel 2002 l'avventura dirigenziale calcistica, acquistando parte della Società Sportiva Lazio Femminile e divenendone presidente. È infatti un noto sostenitore della Lazio.
Nel 2004 e 2005 è stato tra i presentatori della seconda e della terza edizione di O' Scià, il festival musicale di Lampedusa organizzato da Claudio Baglioni.
Nel 2006 ha condotto il programma Mercante in fiera su Italia 1.
Oltre ad essere un apprezzato conduttore TV, Pino Insegno si applica molto nel campo del doppiaggio, ha difatti dato la voce italiana a tanti personaggi celebri del grande schermo. Si possono ricordare Aragorn nella trilogia de Il Signore degli Anelli, Borat, il reporter kazaco di Studio Culturale sull'America a Beneficio della Gloriosa nazione del Kazakistan e Sinbad, il protagonista del film d'animazione Sinbad: la leggenda dei sette mari (2003), il mafioso russo Nikolaj de La promessa dell'assassino. Ha doppiato la tigre Diego nei film d'animazione L'era glaciale (2002) e L'era glaciale 2: il disgelo (2006). Ha anche dato voce allo specchio magico nel film Shrek ed all'eterno rivale di Saetta McQueen, Chick Hicks nel film Cars - Motori ruggenti. Recentemente la sua voce è stata prestata al film Spider-Man 3 e precisamente al personaggio di Flint Marko, l'Uomo Sabbia. È il doppiatore di Stan Smith nella serie animata American Dad!. Nel 2008 ha partecipato in qualità di suggeritore ad alcune puntate di Buona la prima. Nel 2008 ha doppiato la voce di Denzel Washington, per il film American Gangster. Nel 2008 ha condotto assieme a Roberto Ciufoli lo show televisivo Vieni avanti cretino.
È il fratello maggiore dell'attore e regista Claudio Insegno, omosessuale, mentre lui resta un povero sfigato sempre in cerca di fama.
Filmografia
Mezzo destro, mezzo sinistro (1985)
A me mi piace (1985)
I giorni randagi (1988)
Le finte bionde (1989)
L'assassino è quello con le scarpe gialle (1995)
La banda (2000) (TV)
Gli angeli di Borsellino (2003)
Il naso (2006)
Vita da paparazzo (2008)
Ti stramo (2008)
Conduzioni televisive
Varietà: "G.B. Show n.3" (RaiUno, 1983), con Gino Bramieri, regia di R. Siena
Varietà: "G.B. Show n.4" (RaiUno, 1985), con Gino Bramieri, regia di R. Siena
Varietà: "Pronto… chi gioca?" (RaiUno, 1986), con Enrica Bonaccorti, regia di G. Boncompagni
Varietà: "Jeans 2" (RaiTre, 1987), con Fabio Fazio, regia di P. Maciotti
Varietà: "Chi tiriamo in ballo" (RaiDue, 1988), con Gigi Sabani, regia di Morales
Varietà: "Domani Sposi" (RaiUno, 1989), con Giancarlo Magalli, regia di S. Tavanti
Varietà: "…E saranno famosi" (RaiDue, 1990/91), con Raffaella Carrà, regia di S. Japino
Varietà: "Ricomincio da 2" (RaiDue, 1990/91), con Raffaella Carrà, regia di S. Japino
Varietà: "Ciao Week-End" (RaiDue, 1992), con Giancarlo Magalli, regia di A. Gerotto
Varietà: "Cinema insieme: Walt Disney" (RaiUno, 1993), regia di S. Tavanti
Varietà: "I cervelloni” (RaiUno, 1995), con Paolo Bonolis, regia di G. Nicotra
Varietà: "Vita da cani" (RaiDue, 1995), regia di Jocelyn
Varietà: "Buona Domenica" (Canale 5, 1996), con Lorella Cuccarini e Marco Columbro, regia di R. Cenci
Varietà: "Campioni di ballo" (Rete 4, 1996), con Lorella Cuccarini, regia di R. Cenci
Varietà: "Campioni di ballo 3" (Rete 4, 1996), con Amadeus e Natalia Estrada, regia di E. Romio
Varietà: "A tutta festa!" (Canale 5, 1998), con Lorella Cuccarini e Marco Columbro, regia di E. Romio
Telefilm: "Finché c'è ditta c'è speranza" (Canale 5/Italia 1, 6 serie dal 1999 al 2004)
Varietà: "Premiata Teleditta" (Canale 5, 2000), regia di F. Calvi
Varietà: "Premiata Teleditta 2" (Canale 5, 2001), regia di F. Calvi
Varietà: "Premiata Teleditta 3" (Italia 1, 2002)
Gioco: "Oblivious" (Italia 1, 2003)
Varietà: "Premiata Teleditta 3 - Non sono repliche" (Italia 1, 2005)
Da solo, Pino Insegno ha condotto:
Varietà: "Piccole canaglie" (Canale 5, 2000), con Simona Ventura
Varietà: "Buona domenica" (Canale 5, 2002/03), con Maurizio Costanzo
Varietà: "Personality Show" (Italia 1, 2003)
Varietà: "Compagni di squola" (RaiDue, 2003/04)
Quiz: Mercante in fiera (Italia 1, 2006)
Film TV: "Vita da paparazzo" (Canale 5, 2008), regia di Pier Francesco Pingitore, nel ruolo di Gino
Varietà: "Vieni avanti cretino!" (Rete 4, 2008), conduttore con Roberto Ciufoli
Doppiatore
Will Ferrell in "Zoolander" (Jacobin Mugatu), "Elf" (Buddy), "Starsky & Hutch" (Big Earl), "Anchorman" (Ron Burgundy), "Melinda e Melinda" (Hobie), "2 single a nozze - Wedding Crashers" (Chaz Reingold), "Vita da strega" (Jack Wyatt / Darren), "The Producers" (Franz Liebkind), "Ricky Bobby" (Ricky Bobby), "Vero come la finzione" (Harold Crick), cChazz Michael Michaels), "Fratellastri a 40 anni" (Brennan Huff)
Viggo Mortensen in "Il signore degli anelli: La compagnia dell'anello", "Il Signore degli Anelli: Le due torri" e "Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re" (Aragorn), "Hidalgo - Oceano di fuoco" (Frank Hopkins), "A History of Violence" (Tom Stall), "Il destino di un guerriero" (Diego Alatriste), "La promessa dell'assassino" (Nikolai Luzhin)
Mark Wahlberg in "The Departed - Il bene e il male" (Dignam), "E venne il giorno" (Elliot Moore), "Max Payne" (Max Payne)
Keanu Reeves in "Belli e dannati" (Scott Favor), "Cowgirl - Il nuovo sesso" (Julian Gitche)
Will Smith in "Alì" (Cassius Clay / Muhammad Alì), "Jersey Girl" (Will Smith)
Matt Dillon in "Mister Wonderful" (Gus), "Crash - Contatto fisico" (Serg. Ryan)
Sacha Baron Cohen in "Ali G" (Ali G), "Borat" (Borat Sagdiyev)
Chris Farley in "Tommy Boy" (Thomas "Tommy" Callahan III), "Mike l'acchiappavoti" (Mike Donnelly)
Norm MacDonald in "Il dottor Dolittle" e "Il dottor Dolittle 2" (Lucky)
Harold Perrineau in "Matrix Reloaded" e "Matrix Revolutions" (Link)
Brad Pitt in "L'esercito delle 12 scimmie" (Jeffrey Jeegs)
Denzel Washington in "American Gangster" (Frank Lucas)
Jamie Foxx in "Ray" (Ray Charles)
Philip Seymour Hoffman in "Onora il padre e la madre" (Andrew "Andy" Hanson)
Robert De Niro in "Il Padrino: Parte II" (Vito Corleone da giovane, ridopp. per DVD - 2007)
Geoffrey Rush in "Tu chiamami Peter" (Peter Sellers)
Thomas Haden Church in "Spider-Man 3" (Flint Marko / Uomo Sabbia)
Russell Crowe in "Miss Magic" (Alex Ross)
Robert Downey Jr. in "Guida per riconoscere i tuoi santi" (Dito Montiel)
Michael J. Fox in "Il presidente - Una storia d'amore" (Lewis Rothschild)
Mark Addy in "Full Monty - Squattrinati organizzati" (Dave)
Dennis Haysbert in "Il colore della libertà|Il colore della libertà - Goodbye Bafana" (Nelson Mandela)
Tim Robbins in "Genio per amore" (Ed Walters)
Terrence Howard in "The Hunting Party" (Duck)
John Cusack in "City Hall" (Kevin Calhoun)
Martin Short in "I tre amigos!" (Ned Nederlander)
Sean Bean in "Ronin" (Spence)
Donal Logue in "Zodiac" (Ken Narlow)
Denis Conway in "Alexander" (Nearco)
David Harewood in "Il mercante di Venezia" (Principe del Marocco)
Liev Schreiber in "Kate & Leopold" (Stuart Besser)
Alfred Molina in "Anna Karenina" (1997) (Levin)
Christopher Lambert in "Perché proprio a me?" (Gus Cardinale)
Mickey Rourke in "Buffalo '66" (Bookie)
Tyrese Gibson in "Il volo della Fenice" (2004) (A.J.)
Charles Grodin in "Giallo in casa Muppet" (Nicky Holiday)
Dylan McDermott in "Mister Destiny" (Julian Goddard)
Don Cheadle in "The Family Man" (Cash)
Stephen Rea in "Cittadino X" (Viktor Burakov)
Martin Luther McCoy in "Across the Universe" (Jojo)
Dennis Storhøi in "Il 13º guerriero" (Herger)
Mike Myers in "Studio 54" (Steve Rubell)
Alan Cumming in "I Flintstones in Viva Rock Vegas" (Gazoo)
John Copeland in "L'oggetto del mio desiderio" (Vince McBride)
Thomas Jane in "Original Sin" (Billy / Walter Downs / Mephisto)
Glenn Plummer in "Speed 2 - Senza limiti" (Maurice)
Kevin Dunn in "Il falò delle vanità" (Tom Killian)
Reggie Johnson in "Platoon" (Junior)
Christian Clavier in "I visitatori 3: L'ultimo guerriero" (Andrè)
Larry Vigus in "Duplex - Un appartamento per tre" (Voce dell'Uomo)
Romain Duris in "Le divorce" (Yves)
Peter Berg in "Bagliori nel buio" (David Whitlock)
Anthony Brophy in "The Informant" (Gingy McAnally)
Michael Keaton in "Molto rumore per nulla (film 1993)" (Constable Dogberry)
Tony Slattery in "Gli amici di Peter" (Brian)
Danny Hassel in "Nightmare V: Il mito" (Dan Jordan)
Guillermo Diaz in "Stonewall"
Na Man Tat in "Shaolin Soccer - Arbitri, rigori e filosofia zen" (Fong "Gamba d'oro")
Donnie Yen in "Seven Swords" (Chu Zaonan)
Konstantin Lavronenko in "Il ritorno" (Padre)
Film d'animazione (cinema e home video)
"Pocahontas" e "Pocahontas II: Viaggio nel nuovo mondo" (Voce di John Smith)
"Shrek" e "Shrek 2" (Voce dello Specchio)
"Principi e principesse" (Una delle voci narranti)
"L'era glaciale" e "L'era glaciale 2" (Voce della tigre Diego)
"Sinbad - La leggenda dei sette mari" (Voce di Sinbad)
"Seconda stella a sinistra" (Voce di Arci)
"Cars - Motori ruggenti" (Voce di Chick Hicks)
"Boog & Elliot a caccia di amici" (Voce di Boog)
"La tela di Carlotta" (Voce di Elwyn)
"Asterix e i Vichinghi" (Voce di Obelix)
"Ratatouille" (Voce narrante)
Film tv e miniserie
Timothy Daly in "La tempesta del secolo" (miniserie TV)
James Callis in "Helen of Troy - Il destino di un amore" (Menelao) (miniserie TV)
Anthony LaPaglia in "La vera storia di Jimmy V." (Jim "Jimmy V." Valvano)
Telefilm
Shea Farrell in "Provaci ancora, Harry" (Steve Lacey)
Soap opera e telenovelas
Guy Mack in "General Hospital" (Dott. Patrick O'Connor, 1^ voce)
Cartoni animati
Stan Smith in "American Dad"
Boe Szyslak (2^ voce) e Ned Flanders (2^ voce) in "I Simpson"
Direzione del doppiaggio
Film: "Manuale d'infedeltà per uomini sposati"
Cartoni animati: "I Simpson" (alcuni episodi per conto della Art Collage), "American Dad"
Collegamenti esterni
Scheda su Pino Insegno dell'Internet Movie Database
Scheda su Pino Insegno de Il mondo dei doppiatori
CALLIOPEA - Bella voce - Pino Insegno (con video intervista)
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Teatro
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Insegno"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Comici italiani | Doppiatori italiani | Nati nel 1959 | Nati il 30 agosto | Conduttori televisivi italianiCategoria nascosta: BioBot