Pietro De Vico (1911-1999)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1999
  • Data di nascita: 21 Febbraio 1911
  • Professione: Attore
  • Luogo di nascita: Napoli (NA)
  • Nazione: Italia
  • Pietro De Vico in Rete:

  • Wikipedia: Pietro De Vico su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Pietro De Vico
    Pietro De Vico (Napoli, 21 febbraio 1911 – Roma, 10 dicembre 1999) è stato un attore italiano di teatro e cinema. Comico, macchiettista e caratterista, fu esponente di spicco del teatro napoletano.

    Biografia
    Figlio d'arte, debutta sul palcoscenico all'età di soli sei anni, interpretando la parte di Peppiniello in Miseria e nobiltà, la fortunata commedia di Eduardo Scarpetta, per poi fondare una fortunata compagnia teatrale con i due fratelli, il Trio De Vico appunto.
    Negli anni '30, anni in cui il Trio si cimenta nell'avanspettacolo con buon successo, De Vico conosce Anna Campori, cantante d'operetta e attrice romana, anch'ella figlia d'arte, che diventerà sua compagna di vita e di scena.
    Eduardo De Filippo lo chiama ad interpretare, in Natale in casa Cupiello, la parte di Nennillo e di qui ha l'opportunità di recitare in molte commedie del grande autore napoletano, alcune delle quali per la televisione.
    Ma la grande popolarità arriva con Giovanna, la nonna del Corsaro Nero, trasmissione televisiva andata in onda dal 1961 al 1966 in cui De Vico, assieme alla moglie e a Giulio Marchetti, riscuote grande successo nella parte di Nicolino.
    Nel 1971, voluto da Luisa Conte e dal marito Nino Veglia, prende parte a Annella di Porta Capuana la commedia che ha segnato la riapertura dello storico Teatro Sannazaro. Accanto a Luisa Conte è fra i principali interpreti dell'opera teatrale di Gaetano Di Maio.
    Bravo attore di prosa, negli anni della maturità viene chiamato dal regista Antonio Calenda in molti spettacoli di successo, tra cui Cinecittà (1985) e Aspettando Godot di Samuel Beckett (1990).
    Vanno ricordati alcuni dei numerosissimi film cui De Vico ha partecipato, quasi sempre come caratterista o spalla comica dalla innegabile bravura (celebri le sue interpretazioni del balbuziente): Totò cerca casa (1949), Totò diabolicus (1962), Il giudizio universale (1961), Che fine ha fatto Totò Baby? (1964), Sgarro alla camorra (1973), La messa è finita (1985), Ladri di futuro (1991).
    Filmografia parziale
    (1949) Totò cerca casa, regia di Steno e Mario Monicelli
    (1951) La famiglia Passaguai, regia di Aldo Fabrizi
    (1953) Il viale della speranza, regia di Dino Risi
    (1955) Le diciottenni, regia di Mario Mattoli
    (1960) Caccia al marito, regia di Marino Girolami
    (1961) Il giudizio universale, regia di Vittorio De Sica
    (1961) Le magnifiche sette, regia di Marino Girolami
    (1962) Totò diabolicus, regia di Steno
    (1964) Che fine ha fatto Totò Baby?, regia di Ottavio Alessi
    (1964) I marziani hanno dodici mani, regia Castellano e Pipolo
    (1967) La vuole lui... lo vuole lei, regia di Mario Amendola
    (1970) Lady Barbara, regia di Mario Amendola
    (1973) Sgarro alla camorra regia di Ettore Maria Fizzarotti
    (1978) La mazzetta, regia di Sergio Corbucci
    (1985) La messa è finita, regia di Nanni Moretti
    (1991) Ladri di futuro, regia di Enzo Decaro
    Voci correlate
    Anna Campori
    Cinema italiano
    Collegamenti esterni
    Scheda su Pietro De Vico dell'Internet Movie Database
    Breve profilo biografico
    Pietro De Vico nel Dizionario dello Spettacolo del '900
    Approfondimento sulla vita e l'arte di Pietro De Vico
    Filmografia con Totò
    Galleria di immagini di Pietro de Vico
    Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_De_Vico"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1911 | Morti nel 1999 | Nati il 21 febbraio | Morti il 10 dicembre | Attori teatrali italiani | Comici italiani | Personalità legate a Napoli | Artisti di spettacolo napoletaniCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 21 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre