Pietro Blaserna (1836-1918)
Informazioni di base:
Pietro Blaserna in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Pietro Blaserna (Fiumicello, 22 febbraio 1836 – Roma, 26 febbraio 1918) è stato un matematico e fisico italiano.
Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862 e fu insegnante all'Istituto superiore di Firenze.
L'anno seguente gli fu affidata la cattedra di fisica all'università di Palermo.
Nel 1872 fondò a Roma la Scuola pratica di fisica.
Nel 1879 fu nominato presidente del Consiglio di meteorologia e geodinamica, carica che ricoprì fino al 1907.
Nominato senatore nel 1890, dal 1906 fu vice-presidente del Senato.
Dal 1904 fu presidente dell'Accademia dei Lincei.
Blaserna effettuò molte ricerche ed esperimenti sull'induzione, sull'indice di rifrazione degli alcoli, sul calore, sulla cinetica dei gas e sull'acustica.
Opere principali
Sullo sviluppo e la durata delle correnti d'induzione e delle extracorrenti Palermo 1870
Sullo spostamento delle linee dello spettro Palermo 1870
Sulla polarizzazione della corona solare Palermo 1870
Sul modo di dirigere i palloni aerostatici Torino 1872
La teoria dinamica del calore Palermo 1872
Teoria del suono nei suoi rapporti con la musica Milano 1875
Lezioni sulla teoria cinetica dei gas Roma 1882
Collegamenti esterni
Biografia SISM
Biografia (Universita di Pavia)
Scheda sul sito del Senato
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Blaserna"
Categorie: Biografie | Matematici italiani del XIX secolo | Matematici italiani del XX secolo | Fisici italiani del XIX secolo | Fisici italiani del XX secolo | Nati nel 1836 | Morti nel 1918 | Nati il 22 febbraio | Morti il 26 febbraio | Rettori della Sapienza | Accademici italianiCategoria nascosta: BioBot