Patrizio Oliva (51)
Informazioni di base:
Patrizio Oliva in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Patrizio Oliva (Napoli, 28 gennaio 1959) è un ex pugile italiano, che ha combattuto nelle categorie Superleggeri e Welter ed è considerato uno dei maggiori campioni che la storia del pugilato italiano può vantare.
Biografia
Dopo una brillante carriera da dilettante culminata con la conquista dell'Oro olimpico a Mosca nel 1980 è passato alla Boxe professionistica conquistando in sequenza il titolo italiano, quello europeo ed il titolo di campione del mondo di categoria. Successivamente è riuscito a conquistare il titolo di campione d'Europa anche nella categoria welter.
È stato commissario tecnico della Nazionale Olimpica, che ha guidato ai Giochi di Atlanta '96 e Sidney 2000, nonché organizzatore di numerosi eventi pugilistici di portata internazionale.
Attualmente dedito all'imprenditoria, gestisce insieme alla moglie Nilia il ristorante-piano bar "Guantone d'Oro" in Formia (LT). Inoltre, per il Consorzio CSA, società di archivistica e gestione documentale a carattere nazionale, cura le Pubbliche Relazioni.
La carriera
Dilettanti:
96 incontri (93 vittorie)
Campione italiano ('76 - '77 - '78)
Campione d'Europa ('78)
Medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca 1980
Coppa Valbaker come miglior pugile delle Olimpiadi di Mosca
Ha partecipato e vinto la medaglia d'oro in 10 tornei internazionali venendo sempre premiato quale migliore pugile della competizione
Professionisti:
59 incontri (57 vittorie)
Campione italiano superleggeri
Campione d'Europa superleggeri e welter
Campione del Mondo superleggeri
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Patrizio_Oliva"
Categorie: Biografie | Pugili italiani | Nati nel 1959 | Nati il 28 gennaioCategorie nascoste: Stub pugili | Stub italiani | BioBot