Pasquale Foggia (27)
Informazioni di base:
Pasquale Foggia in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Pasquale Foggia (Napoli, 3 giugno 1983) è un calciatore italiano che ricopre il ruolo di centrocampista offensivo nella Lazio.
Giocatore dotato tecnicamente, è molto veloce sia negli spazi brevi che in campo aperto e possiede una buona visione di gioco. Mancino, è anche un ottimo rigorista.
Carriera
Club
Inizi
Inizia a giocare nel Cral Banco di Napoli, dove viene scoperto dal Padova, che cede poi il suo cartellino al Milan, nell'ambito dell'operazione che porta Roberto De Zerbi a giocare nel Padova.
Treviso, Empoli e Crotone
Debutta in Serie B nel 2000-2001 con il Treviso, con Mauro Sandreani come allenatore. Gioca lì anche gli anni successivi e dopo 2 stagioni in Serie C1 (dove conosce Marco Giampaolo, un allenatore che si rivelerà decisivo per il suo futuro) viene ceduto all'Empoli. Nel 2003, a 20 anni, esordisce in Serie A con l'Empoli (19 partite e 1 gol). Nell'inverno 2005 si trasferisce al Crotone (15 presenze e 1 gol in Serie B).
Ascoli
Nel 2005 torna in Serie A, all'Ascoli, dove gioca un ottimo campionato, realizzando anche 4 gol in 34 partite.
L'Europeo con l'Under-21
A fine stagione, viste le ottime prestazioni, ottiene la convocazione del selezionatore della Nazionale Under-21 Claudio Gentile per gli Europei U-21 2006 in Portogallo, in cui l'Italia è uscita al primo turno.
Breve ritorno al Milan, Lazio e Reggina
In estate ritorna al Milan, ma il 31 agosto 2006 viene ceduto dai rossoneri alla Lazio con la formula del prestito.
Il 23 gennaio 2007, durante la sessione invernale del calciomercato, la Lazio ne acquisisce la proprietà del cartellino a titolo definitivo nell'ambito dell'operazione che porta Massimo Oddo al Milan. Contestualmente la stessa Lazio lo trasferisce in prestito alla Reggina. Il calciatore approda a Reggio Calabria dopo 11 presenze e 1 gol con la maglia biancoceleste. In Calabria si mette in luce, contribuendo alla salvezza della squadra amaranto con 4 gol.
Cagliari
Nell'estate seguente si trasferisce al Cagliari con la formula del prestito con diritto di riscatto (fissato per la cifra di 8 milioni di euro) e a settembre viene convocato per la prima volta da Donadoni in Nazionale, dopo le positive prime uscite di stagione con la squadra sarda, in particolare la partita contro la Juventus, nella quale segna 2 gol su rigore.
La lite con Marchini
Il 24 ottobre 2007 si rende protagonista di un non ancora chiaro battibecco con il compagno di squadra Davide Marchini durante un allenamento perchè davide marchini gli rubò la ragazza
Il ritorno alla Lazio
Nel Giugno 2008 torna definitivamente alla Lazio dopo una buona stagione al Cagliari. Nella prima giornata di campionato realizza proprio al Cagliari il suo secondo gol con la maglia biancoceleste contribuendo così alla vittoria per 1-4. Nelle partite successive partirà dalla panchina e più volte titolare lasciando sempre il segno grazie alla sua tecnica e alla naturale capacità di saltare l'avversario; Segna il suo secondo gol di stagione nella partita giocata contro Catania Calcio permettendo la vittoria alla squadra biancoceleste.
L'esordio in Nazionale maggiore
Il 13 ottobre 2007 ha esordito in Nazionale, entrando nella secondo tempo di Italia-Georgia (2-0). Ha dedicato la sua prima convocazione nella Nazionale maggiore al tecnico Marco Giampaolo, che lo aveva già allenato a Treviso ed Ascoli prima di ritrovarlo al Cagliari. Al momento di apprendere della sua prima convocazione in Nazionale da parte di Luigi Riva ha dichiarato: "Mi ha telefonato e all'inizio pensavo fosse uno scherzo, anche se la voce l'avevo riconosciuta. È stato già bello ricevere una telefonata da un personaggio così importante per Cagliari e il calcio italiano".
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Note
^ «Felicità è la voce di Gigi Riva al telefono» (Articolo La Nuova Sardegna - 4-09-2007)
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
Statistiche su gazzetta.it
v • d • m
Nazionale italiana Under-21 · Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2006
1 Agliardi · 2 Potenza · 3 Bovo · 4 Donadel · 5 Mantovani · 6 Chiellini · 7 Pepe · 8 Canini · 9 R. Bianchi · 10 Biondini · 11 Pazzini · 12 Mirante · 13 Coda · 14 Defendi · 15 Scurto · 16 Ferronetti · 17 Foggia · 18 Montolivo · 19 Palladino · 20 Rosina · 21 Sammarco · 22 Curci · CT: Gentile
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pasquale_Foggia"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1983 | Nati il 3 giugno | Personalità legate a Napoli | Calcio Padova | Milan | Treviso FBC | Empoli Football Club | Football Club Crotone | Ascoli Calcio | Società Sportiva Lazio | Reggina Calcio | Cagliari CalcioCategoria nascosta: BioBot « Torna al 3 Giugno