Paolo Guzzanti (70)
Informazioni di base:
Paolo Guzzanti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Disambiguazione – Se stai cercando altre persone con questo nome, vedi Guzzanti.
Paolo Guzzanti (Roma, 1º agosto 1940) è un giornalista, politico e conduttore televisivo italiano. Deputato del Popolo delle Libertà. In precedenza ha fatto parte del Partito Socialista Italiano e del Patto Segni.
È nipote di Elio Guzzanti e padre di Sabina, Corrado e Caterina, avuti dalla prima moglie Germana. Dalla seconda moglie, l'americana Gill Falcigno, ha avuto Liv Liberty e Lars Lincoln.
Carriera
Ha scritto per L'Avanti!, la Repubblica. e la la Stampa, successivamente è approdato a "Il Giornale". Di recente è stato vicedirettore de Il Giornale ed è editorialista di Panorama. Ha condotto le trasmissioni televisive Chi l'ha visto? e Bar Condicio. È membro del comitato scientifico della Fondazione Italia USA. Eletto al Senato nel Collegio di Brescia, ha presieduto dal 2002 al 2006 la commissione parlamentare d'inchiesta sul Dossier Mitrokhin che ha indagato sull'attività del KGB in Italia fino al 1984. A causa della segnalazione di possibili attentati alla sua persona in relazione alla sua attività di presidente della commissione Mitrokhin è stato sotto scorta armata dal 2003 al 2008, anno in cui ritenendola inutile, gli viene definitivamente tolta, Guzzanti denunciò questo dicendo di aver ricevuto "continue e numerose minacce di morte" .
Intercettazioni
Il 1° dicembre 2006 sono state riportate dai giornali alcune intercettazioni con un consulente della Commissione Mitrokhin, Mario Scaramella, con l'obiettivo, secondo quanto dichiarato da alcuni giornali, di screditare pubblicamente l'allora candidato alla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi. Nelle intercettazioni, Scaramella, successivamente arrrestato per calunnia e altro, riferisce che fonti russe vicine al KGB avrebbero indicato Prodi come l'uomo di fiducia del KGB in Italia. Scaramella avrebbe cercato, non trovandole, prove di finanziamenti a Prodi da Mosca attraverso la Cassa di Risparmio e, da qui, a Nomisma e si sarebbe mobilitato per cercare presunte testimonianze di ex spie del KGB in Europa e addirittura raccogliere direttamente a Mosca altri documenti del KGB per avvalorare tali tesi.
Dopo la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche, Paolo Guzzanti è stato al centro di una grossa polemica politica visto il ruolo da lui ricoperto.
Il 22 gennaio 2008 la giunta per le elezioni e le immunità parlamentari del Senato ha respinto la richiesta dell'uso di intercettazioni telefoniche del senatore Paolo Guzzanti..
In un'inchiesta, apparsa sul Il Sole 24 Ore del 10 gennaio 2007, si mettono in dubbio le credenziali del consulente di Guzzanti, Mario Scaramella, sia come esperto di problemi ambientali, sia come analista di intelligence.Medesima inchiesta effettuata dal settimanale l'espresso pone fine a qualunque tipo di dubbio sulla credibilità dello Scaramella che viene infine arrestato e successivamente condannatoa quattro anni di carcere (patteggiati) per concorso in importazione, detenzione e porto di munizionamento da guerra, esplosivo e armi e calunnia..
Rivoluzione Italiana
Attraverso il suo blog, il 9 febbraio Paolo Guzzanti ha annunciato che quello che lui definsce "il laboratorio politico-culturale Rivoluzione Italiana" confluirà nel Popolo della Libertà.
L'attacco a Silvio Berlusconi
Attraverso il suo sito internet, l'8 ottobre, Paolo Guzzanti attacca Silvio Berlusconi: "Berlusconi ha superato se stesso paragonando il presidente georgiano Saakašvili a Saddam. Ho vomitato. Ieri sera ho ascoltato da Berlusconi parole terribili e inaccettabili che non avrei mai voluto ascoltare".
Note
^ "Senza scorta rischio la vita". Corriere della sera. URL consultato il 01-9-2008.
^ "Così incastreremo Prodi" il piano Scaramella-Guzzanti. La Repubblica, 1 dicembre 2006. URL consultato il 26-8-2008.
^ Mitrokhin: Guzzanti, per giunta illegali mie intercettazioni. Diritto Oggi, 22 gennaio 2008. URL consultato il 5-2-2008.
^ Claudio Gatti. La resistibile ascesa di Scaramella. Il Sole 24 Ore, 11 gennaio 2007. URL consultato il 25-10-2007.
^ Francesco Grignetti. Istruzioni per incastrare Prodi. La Stampa. URL consultato il 5-2-2008.
^ Paolo Guzzanti contro Berlusconi "È amico di Putin, mi fa vomitare". La Repubblica, 8 ottobre 2008. URL consultato il 9-10-2008.
^ Guzzanti attacca Berlusconi Forza Italia: «Ora chieda scusa». il Giornale, 9 ottobre 2008. URL consultato il 9-10-2008.
Voci correlate
Dossier Mitrokhin
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Guzzanti
Collegamenti esterni
Scheda di attività al Senato nella XIV legislatura
Scheda di attività al Senato nella XV legislatura
Rivoluzione italiana - il blog di Paolo Guzzanti
Scheda su openpolis.it di Paolo Guzzanti
Portale Biografie
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Guzzanti"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Conduttori televisivi italiani | Nati nel 1940 | Nati il 1º agosto | Politici del Partito Socialista Italiano | Politici del Patto Segni | Politici di Forza Italia | Senatori italiani | Blogger italianiCategorie nascoste: BioBot | Voci con possibili esempi di recentismo « Torna al 1 Agosto