Paolo Gentiloni (56)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Paolo Gentiloni Silveri
  • Data di nascita: 22 Novembre 1954
  • Professione: Politico
  • Luogo di nascita: Roma (RM)
  • Nazione: Italia
  • Paolo Gentiloni in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Paolo Gentiloni
  • Wikipedia: Paolo Gentiloni su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    A questa voce va aggiunto il template sinottico  
    Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.

    Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
     
    Paolo Gentiloni
    Paolo Gentiloni Silveri (Roma, 22 novembre 1954) è un politico italiano.
    Discendente di Vincenzo Ottorino Gentiloni (noto per l'omonimo Patto), si è laureato in scienze politiche ed ha lavorato come giornalista dirigendo il mensile La Nuova ecologia, testata legata a Legambiente, movimento ambientalista a cui è stato iscritto. Portavoce di Francesco Rutelli negli anni in cui il presidente della Margherita era sindaco di Roma, nella capitale Gentiloni è stato assessore al Giubileo ed al Turismo.
    Al termine delle elezioni politiche del 2001 Gentiloni è stato eletto deputato per la Margherita. Nella XIV legislatura ha inizialmente fatto parte della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) per poi passare a quella relativa ai servizi radiotelevisivi, di cui è stato presidente dal 2005.
    Responsabile della comunicazione della Margherita ed organizzatore delle campagne elettorali dello stesso partito, dopo le consultazioni politiche del 2006 ha confermato il suo seggio alla Camera ed in seguito è stato nominato da Romano Prodi ministro delle Comunicazioni nel suo secondo governo.
    Nel 2007 è stato uno dei 45 membri del Comitato Promotore nazionale del Partito Democratico.

    Riforma del sistema televisivo
    Dibattiti preliminari
    In quanto ministro delle Comunicazioni aveva fra le sue competenze la riforma del settore televisivo.
    A questo proposito è stato ospite ad un dibattito televisivo per discutere della futura riforma con Fedele Confalonieri, il presidente di Mediaset, azienda accusata di posizione dominante nel settore televisivo. Per la partecipazione a questo dibattito è stato criticato da Marco Travaglio in un articolo nel quale ha stigmatizzato che «chi dovrebbe smantellare il conflitto d'interessi e il trust ne discuta col presidente dell’azienda che incarna il conflitto d'interessi e il trust.».
    Il rilievo è stato confutato da chi vedeva come motivazione più urgente della riforma televisiva non già quella di risolvere il conflitto d'interesse (fatto interno italiano) ma di adempiere ai rilievi comunitari soprattutto in ordine alla mancata conformità della legge Gasparri rispetto alla direttiva comunitaria "Televisione senza frontiere". L'azione del ministro è stata perciò interpretata come volta alla costruzione di un provvedimento non contra personam, ma teso a far rientrare l'Italia dentro i limiti fissati in sede Europea, soprattutto in tema di tetti di pubblicità che, allo stesso tempo, avrebbero secondo alcuni analisti l'effetto di rompere lo schema oligopolistico.
    Varo del disegno di legge
    Nel mese di ottobre del 2006 il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge presentato dal ministro Gentiloni. Il testo ha dovuto superare anche all'interno della maggioranza dure critiche di opposto orientamento; è stato giudicato dall'Unione come un "coraggioso ribaltamento delle storture dell'attuale situazione", da Berlusconi (proprietario di Mediaset) come "un atto di banditismo" e "disegno criminale".
    La televisione in Italia è caratterizzata da molti anni da un duopolio quasi perfetto che nasce soprattutto dall'accentramento degli incassi pubblicitari. Su un monte totale di 4,7 miliardi di euro le quote attuali sono 3,1 Publitalia '80 Mediaset e 1,4 Sipra Rai . Nel 1994 la Corte Costituzionale sancì che per garantire il pluralismo le frequenze occupate da una rete Mediaset (verosimilmente Rete 4) dovevano essere assegnate ad altri operatori. La sentenza è stata ribadita da un ulteriore pronunciamento della Corte nel novembre 2002, ma le leggi varate dai vari governi hanno sempre rinviato la riassegnazione delle frequenze.
    Il testo del nuovo provvedimento prevedeva il passaggio di una rete Rai e Rete 4 dall'analogico al digitale e sono stati posti più severi tetti alla pubblicità. Un'accelerazione dell'iter legis è stata causata dallo scandalo Rai-Mediaset sulle intercettazioni tese ad influenzare il servizio pubblico.
    Riforma della RAI
    A maggio 2007, è stato varato un secondo testo di riforma che riguarda soltanto la RAI. Tra gli aspetti principali, la proprietà dovrebbe passare dal Ministero dell'Economia ad una Fondazione; si avrebbe inoltre una separazione tra tv finanziata dal canone e tv finanziata dalla pubblicità, inoltre cambiano le regole di nomina del consiglio di amministrazione.
    Critiche
    Francesco Di Stefano, proprietario della rete televisiva Europa 7, in una intervista pubblicata l'11 luglio 2007 sul blog del comico Beppe Grillo, ha denunciato la presunta posizione abusiva di Rete 4, mentre a latere era riportata una lettera di Piero Ricca, denunciante la chiusura del proprio blog da parte della Procura di Roma, in seguito ad una querela di Emilio Fede. Nel post, Grillo accusava Gentiloni di immobilismo verso la situazione illegale in cui Rete 4 si trovava, e quindi di essere corresponsabile del potere mediatico che ancora può esercitare il giornalista. Infine, Grillo ha fatto un appello ai cittadini affinché essi scrivessero a Gentiloni lasciando un commento sul blog di quest'ultimo.
    Il ministro Gentiloni ha replicato affermando di aver subìto una scomunica da parte di Grillo e negando di aver tentato di salvare Rete 4 o di avere un ruolo nelle vicende giudiziarie di Ricca, cosa, quest'ultima, di cui, per una malcomprensione del post di Beppe Grillo, molti commentatori del suo blog lo hanno accusato.
    Il comico genovese ribatte dal suo sito, richiamando il ministro ad una maggiore dignità politica e ad una maggiore determinazione nei confronti di una battaglia, quella contro la (presunta) illegalità della rete del gruppo Mediaset, che pare non voglia essere combattuta nemmeno dalla sinistra, dopo che la giustizia ha dato la sua risposta, sotto forma di una sentenza della Corte Costituzionale non rispettata, e di una "messa in mora" nei confronti dell'Italia da parte della Commissione Europea, per il non rispetto delle direttive europee da parte della "legge Gasparri".
    Tuttavia il ministro, in un'intervista al Messaggero, ha ricordato l'irrisolta questione.
    Anche Marco Travaglio, l'8 ottobre dello stesso anno ha criticato Gentiloni, su un decreto che spostava la transizione al DTT al 2012, ritenendolo un "regalo" a Berlusconi. 24 ore dopo il ministro ha contattato telefonicamente il giornalista, il quale avrebbe poi riconosciuto le ragioni di tale scelta.
    Sempre nel 2007 Gentiloni è stato oggetto di critica per una proposta di regolamentazione della comunicazione su internet che nel primo testo avrebbe costretto gran parte dei siti internet a registrazioni ed adempimenti amministrativi; il testo è stato poi considerato un grave errore da parte dello stesso Gentiloni.


    Note


      ^ Nel programma Otto e mezzo di Giuliano Ferrara, sulla rete televisiva La7, il 23 maggio 2006.
      ^ Nei secoli Fidel, Marco Travaglio, rubrica Uliwood Party, l'Unità, 25 maggio 2006; nella critica Travaglio ha citato il caso di Bill Gates e la riforma della Microsoft imposta dall'amministrazione americana
      ^ Parte infrazione, La Repubblica 19 luglio 2006
      ^
      ^ Definita "fatwa"

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Gentiloni
    Collegamenti esterni
    Sito personale
    Scheda su openpolis.it di Paolo Gentiloni
    Testo del Disegno di legge per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale
    Comunicato stampa della Presidenza del Consiglio, dal sito del Ministero Comunicazioni
    Stralcio da: Le istituzioni del federalismo
    Analisi economica del Disegno di legge Gentiloni
    Atti parlamentari
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Gentiloni"
    Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1954 | Nati il 22 novembre | Politici del Partito Democratico (Italia) | Deputati italiani | Politici della Margherita | Ministri della Repubblica ItalianaCategorie nascoste: Pagine a cui deve essere aggiunto il template Membro delle istituzioni italiane | BioBot | Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 22 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre