Ottavio Missoni (89)
Informazioni di base:
Ottavio Missoni in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Ottavio Missoni (Ragusa, Dalmazia, 11 febbraio 1921) è uno stilista e ex atleta italiano.
Biografia
L'infanzia in Dalmazia
Nato nel 1921 a Ragusa in Dalmazia da padre di origine friulana (l'"omo de mar" Vittorio Missoni, capitano, figlio di un magistrato) e madre dalmata (de' Vidovich, di antica e nobile famiglia di Sebenico) si trasferisce all'età di sei anni a Zara, dove trascorre la giovinezza fino al 1941.
La parentesi sportiva
Divide il suo tempo tra lo studio e l'atletica leggera. Nel 1935 veste la maglia azzurra, nella specialità dei 400 metri piani e nei 400 metri ostacoli. Nella carriera ha conquistato otto titoli nazionali. Nel 1939 diviene campione mondiale studentesco a Vienna. Dopo il secondo conflitto mondiale parteciperà alle Olimpiadi di Londra, classificandosi al sesto posto nella finale dei 400 m ostacoli e correndo come secondo frazionista nelle batterie della staffetta 4 x 400 m.
La Seconda Guerra Mondiale
Missoni partecipa alla battaglia di El Alamein, e viene fatto prigioniero dagli alleati. Dopo avere passato 4 anni in un campo di prigionia in Egitto, nel 1946 torna in Italia, a Trieste, dove si iscrive al Liceo Oberdan.
La famiglia e l'azienda della linea Missoni
Il 18 aprile 1953, Ottavio Missoni sposa Rosita Jelmini, la cui famiglia possiede una fabbrica di scialli e tessuti ricamati a Golasecca, in provincia di Varese. Missoni a Trieste aveva intanto aperto un laboratorio di maglieria, in società con un amico, il discobolo Giorgio Oberwerger. I due sposi uniscono i loro sforzi, spostando la produzione artigianale interamente a Sumirago.
Nel 1954 nasce il loro primo figlio, Vittorio, cui seguiranno Luca nel 1956 e Angela nel 1958.
I primi successi
Nel 1960 gli abiti Missoni iniziano ad apparire sulle riviste di moda. Nel 1962 viene utilizzata la macchina da cucito Rachel, nata per la lavorazione degli scialli, per la creazione di vestiti. Risultano colorati e leggeri. Questa innovazione decreta il successo commerciale della linea. Nel 1976 viene aperta la prima boutique a Milano. Nel 1983, Missoni realizza i costumi di scena per la prima della Scala di quell'anno, la Lucia di Lammermoor. Nel 1986 Ottavio Missoni viene insignito dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica.
Bibliografia
Comitato Organizzatore, XIVth Olympiad London 1948, Londra, 1948 (Versione digitalizzata)
Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Moda
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ottavio_Missoni"
Categorie: Biografie | Stilisti italiani | Atleti italiani | Nati nel 1921 | Nati l'11 febbraio | Esuli giuliano-dalmati | Personalità legate a Trieste | DalmatiCategoria nascosta: BioBot