Nek (38)
Informazioni di base:
Nek in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi NEK.
Filippo Neviani, meglio conosciuto come Nek (Sassuolo, 6 gennaio 1972) è un cantante italiano.
Biografia
I Winchester & I White Lady
Figlio dell'impiegato Cesare Neviani e della casalinga Vittoria, Nek si avvicina alla musica all'età di 5 anni. Qualche anno dopo inizia a prendere lezioni di chitarra e si appassiona sempre più alla musica ascoltando i dischi del fratello Gaetano.
Nel 1984 fonda con l'amico Gianluca Vaccari i Winchester, un duo in stile country che ha come repertorio i successi di John Denver, Alabama e Simon & Garfunkel.
Nel 1988 i Winchester si sciolgono e Filippo diventa il bassista e cantante dei White lady (gli altri membri del gruppo sono Francesco Roteglia, Andrea Raimondi e Paolo Guerrieri). Il loro repertorio è dominato dalle canzoni dei Police, ma c'è spazio anche per la composizione di pezzi propri. Il consenso degli amici e dei primi fans spinge il gruppo in numerevoli concerti, fino alla registrazione nel 1990 del nastro White Lady - The Demo Tape. Il gruppo si scioglie pochi mesi dopo.
Intanto il talento di Filippo non passa inosservato e Filippo viene messo in contatto con un produttore indipendente in cerca di nuove proposte.
Nasce in questo periodo la collaborazione e l'amicizia con il chitarrista Massimo Varini.
Nek: cantante solista
Nel 1991 Nek partecipa al Festival di Castrocaro con il brano Io ti vorrei, si classifica secondo e firma il suo primo contratto con la Fonit Cetra.
L'album d'esordio
Nel 1992 esce l'album d'esordio di Nek dal titolo omonimo. L'unico brano estratto è Amami e il disco rimane nell'ombra, anche se con la canzone Jane Nek partecipa al Festival Italiano 1993.
Nell'inverno dello stesso anno Nek prende contatti con un paroliere di Roma, Antonello De Sanctis, già autore di intramontabili successi come Anima mia e Padre davvero.
Il primo Sanremo
Nel 1993 Nek partecipa al Festival di Sanremo in duplice veste: come autore di Figli di chi, interpretata da Mietta e come nuova proposta con In te, classificandosi terzo. In te è una canzone dal testo molto controverso che parla dell'aborto e scatena molte polemiche. Il brano viene accolto con molti consensi dal pubblico, tanto che l'album intitolato appunto In te vende in poche settimane 30.000 copie.
Nek si afferma anche, con Giorgia, al Premio Europeo come miglior cantante giovane italiano.
Viene poi invitato da Eros Ramazzotti a far parte della Nazionale italiana cantanti.
Calore umano
Nel 1994 esce il terzo LP, Calore umano.
I singoli estratti sono Calore umano, Angeli nel ghetto, con cui Nek arriva al secondo posto al Festival Italiano di Mike Bongiorno e Cuori in tempesta, una ballata rock che racconta di una ragazza e del suo primo rapporto sessuale.
Lei, gli amici e tutto il resto
Nel 1996 arriva la svolta, con l'album Lei, gli amici e tutto il resto, che vende più di 120.000 copie in pochi mesi.
I singoli estratti dall'album sono Dimmi cos'è, Tu sei tu sai, liberamente ispirata alla poesia Quand tu dors di Jacques Prévert, e Vivere senza te.
Laura non c'è
Nel 1997 Nek partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con la canzone Laura non c'è che, pur arrivando solo al settimo posto nella classifica ufficiale, diventa uno dei brani più trasmessi e venduti dell'anno.
Il successo di Laura non c'è si propaga all'album Lei, gli amici e tutto il resto, in cui viene inserita la hit e un altro brano, Sei grande, e che conquista sei dischi di platino superando le 600.000 copie vendute in Italia.
In estate Nek partecipa al Festivalbar con Sei grande e debutta nel mercato europeo ampliando il successo a Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Belgio e Finlandia.
Lei, gli amici e tutto il resto esce anche in Brasile, Cile, Perù, Colombia, Argentina e Messico, e vende 2 milioni di copie in tutto il mondo.
Nel marzo 1998 esce nelle sale cinematografiche italiane Laura non c'è, un film ispirato alla celebre canzone, di cui Nek scrive la colonna sonora e in cui appare alla fine della storia nel ruolo di un disegnatore di fumetti.
In due
Nel giugno 1998 esce contemporaneamente in Europa, America Latina e Giappone il quinto album In due. I singoli estratti sono Se io non avessi te, Sto con te, Se una regola c'è e Con un ma e con un se.
Intanto viene certificato il grande successo di Lei, gli amici e tutto il resto: il 9 luglio Nek riceve il premio della IFPI per aver venduto in Europa oltre un milione di copie.
Il mercato premia anche In due: 400.000 copie in Italia, disco di platino in Spagna, disco d'oro in Austria, Svizzera e Argentina.
Nella prima metà del 1999 Nek gira l'Italia, l'Europa e il Sudamerica con una tournée che riscuote ampi consensi.
La vita è
Il 2 giugno 2000 viene pubblicato in tutto il mondo il sesto album, La vita è.
I singoli estratti sono Ci sei tu, La vita è e Sul treno.
Intanto Nek parte per una tournée che lo porta anche in Russia, dove riceve un Grammy Award come cantante rivelazione con la versione re-mix di La vita è.
Le cose da difendere
Il 24 maggio 2002 arriva il settimo album Le cose da difendere, anche questo uscito in tutto il mondo.
Il disco vede il nuovo management di Alfredo Cerruti e la nuova produzione artistica dello stesso Cerruti e Dado Parisini, già produttori di Laura Pausini.
Il primo singolo estratto è Sei solo tu, in duetto con Laura Pausini, a cui seguono poi Parliamo al singolare, Cielo e terra e Tutto di te.
Best of
Nel 2003 Nek pubblica L'anno zero - The best of....
Il disco è il risultato di 10 anni di carriera e contiene i grandi successi del cantante e due inediti, Almeno stavolta e L'anno zero, con cui inizia la collaborazione con Daniele Ronda.
La raccolta vende 250 mila copie in Italia.
Una parte di me
Il 13 maggio 2005 esce l'ottavo disco di inediti Una parte di me, anche questo prodotto dal duo Cerruti - Parisini e pubblicato in tutto il mondo nella doppia versione in italiano e in spagnolo.
Nek in concerto a Assago
Nell'estate Nek è vincitore assoluto del Festivalbar con Lascia che io sia, che rimane per 20 settimane nella top ten dei brani più trasmessi dalle radio e per 1 anno fra i primi dieci singoli più venduti.
Gli altri singoli estratti sono Contromano e L'inquietudine.
Il 18 novembre 2005 debutta il tour europeo Una parte di me con un concerto tutto esaurito al Forum di Assago (Milano), che prosegue con sold out in ogni città.
Nella stanza 26
Anticipato dal singolo Instabile, il 17 novembre 2006 viene pubblicato il nuovo album dal titolo Nella stanza 26, un disco dal suono maturo, con un Nek inedito che canta in falsetto e si propone anche nella figura di interprete (alcuni brani sono interamente scritti da un giovane cantautore bresciano, Andrea Amati).
Nel 2007 vengono estratti dall'album altri due singoli, "Notte di febbraio" e "Nella stanza 26".
Nella stanza 26 nasce da una lettera anonima arrivata al fanclub di Nek, con cui una ragazza dell'est ha raccontato il suo dramma: è costretta a prostituirsi per mantenere se stessa e la sua famiglia. Nek ha voluto mettere in musica questa triste realtà, immaginando un finale positivo in cui lei riesce a liberarsi da questa schiavitù. Per questa canzone gli viene assegnato il Premio Lunezia Poesia del Rock 2007.
Un'altra direzione e attualità
Il 31 ottobre esce il duetto con Craig David Walking Away, contenuto nel primo Greatest hits del cantante inglese.
L'uscita del nuovo album di Nek "Un'altra direzione" è prevista per il 30 Gennaio 2009, anticipato dal primo singolo "La voglia che non vorrei" in radio dal 9 gennaio 2009.
Discografia
Album
1992 - Nek
1993 - In te
1994 - Calore umano
1997 - Lei, gli amici e tutto il resto
1998 - In due
2000 - La vita è
2002 - Le cose da difendere
2003 - The Best Of Nek - L'anno zero
2005 - Una parte di me
2006 - Nella stanza 26
2009 - Un'altra direzione
Singoli
In te
Uomo con te
Angeli nel ghetto
Cuori in tempesta
Calore umano
Dimmi cos'è
Tu sei, tu sai
Vivere senza te
Laura non c'è
Sei grande
Se io non avessi te
Sto con te
Se una regola c'è
Con un ma e con un se
Ci sei tu
Sul treno
La vita è
Sei solo tu
Parliamo al singolare
Cielo e terra
Tutto di te
Almeno stavolta
L'anno zero
Lascia che io sia
Contromano
L'inquietudine
Instabile
Notte di febbraio
Nella stanza 26
La voglia che non vorrei
Album in spagnolo
Nek, 1997
Entre tú y yo, 1998
La vida es, 2000
Las cosas que defenderé, 2002
Lo mejor de Nek - El año cero, 2003
Una parte de mí, 2005
En el cuarto 26, 2007
Altre canzoni provenienti da altri cd o raccolte
Laura is away, 1997 (versione in inglese di Laura non c'è)
Laura no está (versione in spagnolo di Laura non c'è)
Anna Marie, 1998 (canzone in dialetto sassolese presente nell'album I giaraun d'la luna, distribuito a Sassuolo per fini umanitari)
La vita è - Remix", 2000 (versione remixata degli Eiffel 65)
Plus loin que l'avenir, 2004 (duetto con la cantante francese Eve Angeli, contenuto nell'album Le meilleur d'Eve Angeli)
Laura, 2005 (duetto con Céréna, versione italo-francese del brano Laura non c'è)
Chiama piano, 2005 (cover del brano di Pierangelo Bertoli, contenuta nella raccolta ...a Pierangelo Bertoli)
Sì viaggiare, 2006 (cover del brano di Lucio Battisti, contenuta nella raccolta Innocenti evasioni 2006)
Para ti seria, 2007 (versione spagnola in duetto con El Sueño de Morfeo del brano Lascia che io sia..., contenuta nell'edizione speciale dell'album En el cuarto 26)
Chocar, 2007 (duetto con El Sueño de Morfeo, contenuta nella riedizione dell'album Nos vemos en el camino)
Walking away, 2008 (duetto con Craig David, contenuta nel Gratest hits del cantante inglese.
Cover
Laura no está, la versione in spagnolo di Laura non c'è, è stata interpretata in stile bachata dal cantante e musicista dominicano Fernando Villalona.
Laura ist fort, la versione in tedesca di Laura non c'è, è stata interpretata e remixata dal cantante Oliver Lukas.
Skepsou Kala, la versione greca di Laura non c'è, è stata interpretata da Nektarios Sfyrakis.
Gdy jesteś ze mną, la versione polacca di La vita è, è stata interpretata dai Power Play.
Nek Band
Massimo Varini - Chitarre
Emiliano Fantuzzi - Chitarre
Tiziano Borghi "Il Conte" - Tastiere e Pianoforte
Paolo Costa - Basso
Luciano Galloni - Batteria
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Nek
Collegamenti esterni
N E K W E B . C O M -- Sito ufficiale
Sito ufficiale Warner Music
Nek su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Nek")
Testi Nek -- TuttoTesti.com
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Nek"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Nati il 6 gennaio | Vincitori del Festivalbar | Gruppi e musicisti dell'Emilia-RomagnaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 6 Gennaio