Nada (57)
Informazioni di base:
Nada in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Nada Malanima, nota più semplicemente come Nada (Gabbro (Rosignano Marittimo), 17 novembre 1953) è una cantante e cantautrice italiana.
Biografia
Dopo un primo 45 giri, contenente una cover in italiano di Les bicyclettes de Belsize, debutta al Festival di Sanremo nel 1969 con Ma che freddo fa (in coppia con i Rokes), 45 giri inciso per la RCA Talent che la spinge al vertice dell'hit-parade regalandole un enorme popolarità. Viene soprannominata Il pulcino di Gabbro per la sua giovanissima età.
Nel 1970 canta Pa', diglielo a ma' in coppia con Ron sempre a Sanremo, mentre nel 1971 vince con Il cuore è uno zingaro in coppia con Nicola Di Bari. Dopo due anni è di nuovo sul podio con Re di denari, che si classifica al terzo posto. Nelle hit-parade di questo periodo, oltre ai successi sanremesi si ricordano anche Che male fa la gelosia, Bugia, e L'anello.
Con l'album Ho scoperto che esisto anch'io (1973), la giovane cantante abbandona l'immagine adolescenziale costruita dai suoi discografici e si avvicina alla poetica del suo conterraneo Piero Ciampi. L'album verrà rivalutato solo successivamente. Si avvicina inoltre alla nuova canzone d'autore italiana collaborando con alcuni grandi nomi giunti solo qualche anno dopo alla vera notorietà (come ad esempio Antonello Venditti, Riccardo Cocciante e Claudio Baglioni), collaborazioni di cui ben poco è stato poi pubblicato per ragioni discografiche.
La svolta prosegue nel 1974 con l'album 1930: Il domatore delle scimmie in cui collabora con la Reale Accademia di Musica (vedi il gruppo musicale Fholks).
Tra la fine del 1976 e gli inizi del 1977 Nada prova ad esibirsi in concerto con alcuni amici conosciuti alla RCA: sono Piero Ciampi, Paolo Conte e Renzo Zenobi, ma le serate non riscuotono molto successo; viene anche registrata una trasmissione televisiva, che però la Rai non trasmetterà mai; grazie a quest'incontro, comunque, Nada incise nel suo disco di quell'anno due canzoni di Conte, Avanti bionda e La fisarmonica di Stradella (per quest'ultimo brano il cantautore effettuerà alcune modifiche al testo), una canzone di Ciampi (L'amore è tutto qui) ed una di Zenobi (Io e te su quei giorni).
Con il passaggio dalla RCA alla Polydor, Nada torna al grande successo attraverso un repertorio più leggero, con la collaborazione di Mauro Lusini. Pubblica svariati 45 giri che ottengono un discreto riscontro commerciale: Pasticcio universale (1978), Dolce più dolce (1980), Dimmi che mi ami (1981), fino a Ti stringerò del 1982, di cui Nada firma per la prima volta il testo.
Nel 1983 passa alla EMI ed esce l'album Smalto, trainato dalla celebre Amore disperato, che diventa immediatamente uno dei maggiori successi del periodo rimanendo per molte settimane ai primi posti della hit-parade. Di questo pezzo verrà pubblicata, nel 1998, una cover eseguita dal gruppo Super B che avrà un discreto successo radiofonico. Sempre nel 1983, la cantante ottiene la vittoria nell'ambito di parecchie popolari rassegne quali Vota la voce come miglior cantante donna dell'anno, ed Azzurro assieme alla collega Alice.
L'anno seguente esce il singolo Balliamo ancora un po'. Negli Lp Noi non cresceremo mai (1984), e Baci rossi (1986), l'artista lascia ampio spazio all'elettronica, ottenendo un limitato successo.
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 1987 (Bolero) che la vede ultima classificata, segue un silenzio artistico di molti anni interrotto nel 1992 dalla pubblicazione dell'album L'anime nere, che però non avrà una buona promozione a causa di contrasti con l'etichetta discografica.
Nel 1994 viene pubblicata un'interessante raccolta intitolata Malanima: Successi ed inediti 1969-1994 per i 25 anni di carriera; la raccolta contiene anche due pezzi scritti per lei da Claudio Baglioni nel 1972.
Nel 1997 esce anche Nada Trio, a testimonianza di un'attività concertistica basata su arrangiamenti classici ed essenziali. Il "trio" è costituito da lei, da Fausto Mesolella (chitarra) e Feruccio Spinetti (contrabbasso) della Piccola Orchestra Avion Travel, coi quali riarrangia i classici del suo repertorio più un brano del gruppo (l'intensa Abbassando), una canzone di Franco Battiato (Venezia-Istanbul, che finirà anche su un tributo al cantautore siciliano) e la popolare Maremma.
Il disco verrà venduto dapprima come allegato ad una rivista, poi in seguito ristampato dall'etichetta Storie di Note, e inizierà a porre le basi della sua nuova credibilità.
Nel 1999 presenta al Festival di Sanremo il brano Guardami negli occhi, ottenendo una certa visibilità e riscuotendo anche l'attenzione di Adriano Celentano che la vuole per il brano Il figlio del dolore (2000).
Nell'album Dove sei sei (1999) ha collaborato Mauro Pagani. Nel 2001 ha pubblicato L'amore è fortissimo il corpo no, improntato al rock, così come il successivo Tutto l'amore che mi manca uscito nel 2004, e prodotto da John Parish.
Nel 2005 collabora con Massimo Zamboni prima cantando tre canzoni sul suo disco Sorella sconfitta, poi per una serie di concerti e per un album live a due intitolato L'apertura.
Nel 2006 torna con una raccolta intitolata Le mie canzoncine 1999-2006, contenente le ballate incise negli ultimi dischi, unitamente a Scalza, nuovo singolo dalle sonorità estive.
Nel 2007 partecipa a Sanremo 2007 con il brano Luna in piena e pubblica l'omonimo album.
La sua Ma che freddo fa è la colonna sonora del film che rappresenta l'Italia a Cannes, Mio fratello è figlio unico, con la versione musicale realizzata nel 1995.
Nel 2008 pubblica "Live Stazione Birra", il suo primo album live ufficiale, con due brani inediti (Stretta e Novembre, l'ultimo composto da un gruppo di Como "Les Fleurs des Maladives") che ne sono i singoli estratti.
Partecipazioni a Festival musicali
Partecipazioni al Festival di Sanremo
1969 - Nada con Ma che freddo fa (Franco Migliacci e Claudio Mattone) in coppia con i Rokes - 5° posto
1970 - Nada con Pa', diglielo a ma' (Jimmy Fontana e Franco Migliacci) in coppia con Ron - 7° posto
1971 - Nada con Il cuore è uno zingaro (Franco Migliacci e Claudio Mattone) in coppia con Nicola Di Bari - 1° posto
1972 - Nada con Re di denari (Soling e Franco Migliacci) - 3° posto
1987 - Nada con Bolero (Gerry Manzoli) - 24° posto
1999 - Nada con Guardami negli occhi (Nada Malanima) - 10° posto
2007 - Nada con Luna in piena (Nada Malanima) - Pari Merito
Partecipazioni al Festivalbar
Festivalbar 1979 - con Dolce più dolce
Festivalbar 1980 - con Rosa
Festivalbar 1982 - con Ti stringerò
Festivalbar 1983 - con Amore disperato
Festivalbar 1986 - con Stanotte
Discografia
Album
1969 - Nada (RCA Talent, TSL 10444)
1970 - Io l'ho fatto per amore (RCA Italiana, PSL 10484)
1973 - Ho scoperto che esisto anch'io (RCA Italiana, DPSL 10619)
1975 - 1930: Il domatore delle scimmie (RCA Italiana, TPL 1-1157)
1976 - Nada (RCA Italiana, TPL 1-1226)
1977 - Nada (RCA Italiana, PL 31248; ristampa di TPL 1-1226 con la canzone Sarà sostituita da Lontano lontano)
1979 - Nada
1982 - Ti stringerò
1983 - Smalto
1984 - Noi Non Cresceremo Mai
1986 - Baci Rossi
1992 - L'Anime Nere
1994 - Malanima: successi e inediti 1969-1994
1998 - Nada Trio
1999 - Dove Sei Sei
2001 - L'Amore è Fortissimo Il Corpo No
2004 - Tutto l'amore che mi manca
2005 - L'Apertura (Live con Massimo Zamboni)
2005 - Cd Live Brescia (non in vendita-allegato a rivista "Mucchio Selvaggio Extra")
2006 - Le Mie Canzoncine 1999-2006 (raccolta + 1 inedito)
2007 - Luna In Piena
2008 - Live Stazione Birra (live album con 2 inediti)
Singoli
1969 - Les Bicyclettes de Belsize / Per te per me
1969 - Ma che freddo fa / Una rondine bianca
1969 - Biancaneve / Cuore Stanco
1969 - Che male fa la gelosia / Ritornerà vicino a me
1969 - L'Anello / Innamorata di te
1970 - Pa' diglielo a ma' / La fotografia
1971 - Il cuore è uno zingaro / Insieme mai
1971 - Tic toc / La porti un bacione a Firenze
1973 - Brividi d'amore / Ancora un po' d'amore
1975 - Il domatore delle scimmie / É bello cantare
1978 - Pasticcio universale / Anche se fosse
1982 - Ti stringerò / Sei matto
1983 - Amore disperato / Da grande
1987 - Bolero / Bolero (strumentale)
1992 - Guarda quante stelle / Adios amor
1999 - Guardami negli occhi/Inganno (Mercury Records, 5002 541)
1999 - Inganno
2001 - Mare di fiore
2004 - Senza un perché
2004 - Piangere no
2007 - Scalza / Scalza (videoclip)
Raccolte
1979 - Il meglio di Nada
1997 - Nada: gli anni d'oro
1998 - Le più belle canzoni di: Nada
1998 - Il meglio di Nada
2001 - I grandi successi originali
2002 - Mi Historia
2004 - Made in Italy
Collaborazioni
1990 - Te lo faccio vedere chi sono io!: Con il brano Sul porto di Livorno
1995 - Con gli occhi chiusi: Con il brano Nati alberi - (colonna sonora)
1998 - Battiato non Battiato: Con il brano Venezia Istanbul
1999 - Rosso cuore - Pippo Pollina: Con il brano I fiori del male
2000 - Esco di rado e parlo ancora meno - Adriano Celentano: Con il brano Il figlio del dolore
2002 - Inciampando Tributo a Ciampi: Con il brano Sovrapposizioni Nada Trio
2002 - Ferrè, l'amore e la rivolta - Tete de Bois: Con il brano Luna
2003 - Grancalavera elettrica - Cesare Basile: Con il brano Senza sonno
2004 - Sorella sconfitta - Massimo Zamboni: Con i brani Miccia prende fuoco, Su di giri e Ultimo volo
2006 - Il mio paese: Con il brano Patria attuale (colonna sonora)
Duetti
Con Rokes: Ma che freddo fa (live Sanremo 1969)
Con Ron: Pa', diglielo a ma' (live Sanremo 1970)
Con Nicola Di Bari: Il cuore è uno zingaro (live Sanremo 1971)
Con Adriano Celentano: Il figlio del dolore (2000)
Con Riccardo Cocciante: Canto popolare
Con Cristina Donà: Luna in piena (live Sanremo 2007)
Con Mietta: Amore disperato (live Domenica In 2008)
Videoclip Musicali
1982: Ti stringerò
1992: Guarda quante stelle
1992: Adios Amor
1999: Inganno
2001: Mare di fiori
2001: Gesù
2006: Scalza
2007: Pioggia d'estate
2007: Luna in piena
2008: Stretta
2008: Novembre
Hit Parade
Singoli in Classifica
1969: Ma che freddo fa - (#1)
1969: Biancaneve - (#23)
1969: Che male fa la gelosia - (#6)
1969: L'Anello - (#11)
1970: Pa' diglielo a ma' - (#10)
1970: Bugia - (#52)
1970: Io l'ho fatto per amore - (#47)
1971: Il Cuore è uno zingaro - (#3)
1972: Re di denari - (#2)
1972: Una chitarra e un'armonica - (#24)
1973: Brividi d'amore - (#27)
1978: Pasticcio universale - (#37)
1981: Dimmi che mi ami che mi ami che tu ami che tu ami solo me - (#45)
1982: Ti stringerò - (#17)
1983: Amore disperato - (#4)
1984: Balliamo ancora un po' - (#35)
2007: Luna in piena - (#76)
Curiosità
Nel 1971, quando vinse il Festival di Sanremo in coppia con Nicola Di Bari, venne scelta con una monetina da 100 lire la partecipazione all'Eurofestival, ma la fortuna le girò le spalle e perse facendo esibire il compagno.
Nada è una fumatrice di sigari (Antico Toscano) dall'età di venticinque anni.
Soprannominata Il Pulcino di Gabbro, per la giovane età che aveva quando iniziò la sua carriera.
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Nada_Malanima"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Cantautori italiani | Nati nel 1953 | Nati il 17 novembre | Vincitori del Festival di Sanremo | Personalità legate a Livorno | Gruppi e musicisti della Toscana | Gruppi e musicisti della RCA Italiana | Gruppi e musicisti della Polydor | Gruppi e musicisti della EMI ItalianaCategoria nascosta: BioBot