Miguel Indurain (46)
Informazioni di base:
Miguel Indurain in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Miguel Indurain
Campione olimpico
Miguel Ángel Indurain Larraya (Villava, 16 luglio 1964) è un ex ciclista spagnolo.
Carriera
Straordinario campione, è ricordato soprattutto per essere stato il primo corridore a vincere per cinque volte consecutive il Tour de France. Notevolissime erano le sue doti atletiche, come ad esempio i 28 battiti al minuto che registrava a riposo. Straordinarie le sue doti di passista, che ha dimostrato imponendosi in varie corse a cronometro e mostrando regolarità in quelle in salita. Nonostante non sia mai stato uno scalatore classico era sempre fra i migliori con il suo passo regolare quando la strada saliva, pur senza la necessità degli scatti del grimpeur per staccare gli avversari.
Professionista dal 1984, nell'anno successivo partecipa per la prima volta alla corsa francese mentre la sua prima vittoria di tappa risale al 1989.
Prima di diventare capitano della sua squadra la Banesto, fece il gregario per Pedro Delgado.
Nel 1991 vince il suo primo Tour; nel 1992 fa la doppietta conquistando sia il Tour che il Giro d'Italia, impresa ripetuta anche l'anno successivo.
Nel settembre del 1994 a Bordeaux batte il record dell'ora, con 53,040 km, superando di 327 metri il primato di Graeme Obree.
Nel 1995 vince il suo ultimo Tour de France e la prova a cronometro del campionato del mondo.
Nel 1996 durante la sua ultima stagione da professionista conquista la medaglia d'oro nella gara a cronometro alle Olimpiadi di Atlanta. Da professionista ha vinto in tutto 111 corse.
È tutt'ora il ciclista piu' alto e piu' pesante ad aver vinto un Tour de France: 188 centimetri per 80 chili.
Vittorie Principali
5 Tour de France con 60 maglie gialle
2 Giri d'Italia con 29 maglie rosa
Prova a cronometro su strada, Giochi della XXVI Olimpiade
1 Campionato del mondo su strada a cronometro
2 Parigi-Nizza
2 Giri del Delfinato
2 Giri di Catalogna
1 Classica di San Sebastian
1 Campionato spagnolo su strada
12 vittorie di tappa al Tour de France
4 vittorie di tappa al Giro d'Italia
1 Record dell'ora
Vittorie anno per anno
- 1984
1 tappa al Tour de l'Avenir
- 1985
2 tappe al Tour de l'Avenir
- 1986
1 tappa e classifica finale Vuelta a Murcia
2 tappe e classifica finale al Tour de l'Avenir
Leiza
- 1987
1 tappa Vuelta a Murcia
2 tappe Settimana Catalana
3 tappe e classifica finale al Giro della Valle delle Miniere
Gran Premio di Navarra
1 tappa al Giro di Galizia
1 tappa e classifica finale Salita Txitxarro
Memorial Santi Andia
- 1988
1 tappa Giro di Cantabria
1 tappa al Giro di Galizia
1 tappa e classifica finale Giro di Catalogna
- 1989
classifica finale Parigi-Nizza
1 tappa e classifica finale Criterium Internazionale
1 tappa (Cambasqua) al Tour de France
Manileu
Pamplona
- 1990
1 tappa alla Vuelta Valenciana
1 tappa e classifica finale Parigi-Nizza
1 tappa Giro dei Paesi Baschi
1 tappa (Luz Arniden) al Tour de France
1 tappa Vuelta a Burgos
Gran Premio San Sebastian
Tarnos
- 1991
1 tappa e classifica finale Tour du Vaulcluse
2 tappe alla Subida Arrate
2 tappe (Alencon e Macon) e classifica finale al Tour de France (con 3'36" su Gianni Bugno); 10 giorni in maglia gialla
1 tappa e classifica finale Giro di Catalogna
Castillon de la Bataille
Cinturon de Ronda
- 1992
1 tappa al Giro di Romandia
2 tappe (Sansepolcro e Milano), classifica dell'Intergiro e classifica finale al Giro d'Italia (con 5'12" su Claudio Chiappucci); 20 giorni in maglia rosa
3 tappe (San Sebastian, Lussemburgo e Blois) e classifica finale al Tour de France (con 4'35" su C. Chiappucci); 10 giorni in maglia gialla
Campionato spagnolo su strada
Monein
1 tappa al Trofeo Castilla y Leon
Circuito de l'Aulne
classifica finale Giro di Catalogna
- 1993
1 tappa Vuelta a Murcia
2 tappe (Senigallia e Sestriere) e classifica finale al Giro d'Italia (con 58" su Piotr Ugrumov); 9 giorni in maglia rosa
2 tappe al Giro della Valle delle Miniere
2 tappe (Le Puy de Fou e Lac de Madine) e classifica finale al Tour de France (con 4'59" su Tony Rominger); 14 giorni in maglia gialla
2 tappe e classifica finale al Trofeo Castilla y Leon
Vuelta a Los Puertos
- 1994
1 tappa alla Vuelta Valenciana
1 tappa e classifica finale al Tour de l'Oise
1 tappa (Bergerac) e classifica finale al Tour de France (con 5'39" su P. Ugrumov); 13 giorni in maglia gialla
Catillon de la Bataille
1 tappa al Trofeo Castilla y Leon
Record dell'ora (ottenuto con biciletta speciale e ridefinito nel 2000 "miglior prestazione umana")
- 1995
1 tappa al Giro d'Aragona
1 tappa al Giro della Valle delle Miniere
1 tappa alla Vuelta a La Rioja
1 tappe al Giro delle Asturie
cl.finale al Midi Libre
1 tappa e classifica finale al Giro del Delfinato
2 tappe (Seraig e Lac de Vassiviere) e classifica finale al Tour de France (con 4'35" su Alex Zulle); 13 giorni in maglia gialla
Masters Criterium Mosca
Rominger Classic
1 tappa e cl. finale al Giro della Galizia
Campionato del mondo su strada a cronometro
- 1996
2 tappe e classifica finale della Volta Alentejo
1 tappa e classifica finale del Giro delle Asturie
1 tappa e classifica finale della Bicicletta Vasca
2 tappe e classifica finale del Giro del Delfinato
Prova a cronometro su strada, Giochi della XXVI Olimpiade
Gran Prix d'Alsace
Riconoscimenti
Velo d'Or: 1992,1993
Mendrisio d'Oro 1992
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Miguel_Indurain"
Categorie: Biografie | Ciclisti spagnoli | Nati nel 1964 | Nati il 16 luglio | Campioni olimpici spagnoli | Vincitori del Giro d'Italia | Vincitori del Tour de FranceCategoria nascosta: BioBot « Torna al 16 Luglio