Michele Guardì (67)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Michelangelo Guardì
  • Data di nascita: 5 Giugno 1943
  • Professione: Regista
  • Luogo di nascita: Casteltermini (AG)
  • Nazione: Italia
  • Michele Guardì in Rete:

  • Wikipedia: Michele Guardì su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Michelangelo Guardì (Casteltermini, 5 giugno 1943) è un regista e autore televisivo italiano, meglio conosciuto col nome di Michele.
    Biografia
    Laureatosi in giurisprudenza in Sicilia, si trasferì a Roma per seguire la sua passione artistica. Nel 1969 inizia a collaborare con i programmi regionali della Rai Sicilia. Nel 1977 verrà assunto in Rai, dove collaborerà con Pippo Baudo alla stesura del programma Secondo voi.
    Nel 1980 ottenne un grande successo di ascolto col programma, scritto da Guardì in collaborazione con Antonello Falqui, Giochiamo al varieté, a cui seguiranno Al Paradise nel 1985, Unomattina e Domenica in nel 1986, Europa Europa dal 1988 al 1990.
    Il 1990 fu l'anno della creazione del contenitore del mezzogiorno di Raidue, I fatti vostri, che è poi proseguito fino al giugno 2008, dopo aver cambiato il nome in Piazza Grande dal settembre 2003. Dall'8 settembre 2008 il suo nuovo programma nella fascia di mezzogiorno (dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13) porta il titolo Insieme sul Due e vede la conduzione di Milo Infante.
    Fra gli altri programmi: nel 1991 ha ideato Scommettiamo che...?, programma legato alla Lotteria di Capodanno; nel 1993 Papaveri e papere e poi nel 1994, Mille lire al mese. Nel 1998 torna a Domenica in. Ha inoltre ideato e diretto tutte le edizioni di Telethon.
    È consigliere d'amministrazione della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento, di cui è stato fino al 2007 coordinatore artistico.
    Stile
    Encomiabile è la sua capacità di resistenza, che lo porta spesso ad affrontare dirette televisive sette giorni su sette. La sua modalità di lavoro è caratterizzata da alcuni tratti significativi che la rendono inconfondibile: una fra tutte, il fatto di intervenire sistematicamente in audio aperto (cioè non in cuffia, ma attraverso i monitor audio, cosicché senta anche tutto il pubblico in studio e a casa) durante le messe in onda, impartendo direttive tanto ai cameraman e agli assistenti di studio quanto ai conduttori, senza differenze di tono.
    Collegamenti esterni
    archivio.raiuno.rai.it
    La scheda di Michele Guardì dal sito di Insieme sul Due
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Guard%C3%AC"
    Categorie: Biografie | Registi italiani | Autori televisivi italiani | Nati nel 1943 | Nati il 5 giugnoCategorie nascoste: Stub registi | Stub italiani | BioBot

    « Torna al 5 Giugno


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre