Michael Walzer (75)
Informazioni di base:
Michael Walzer in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Michael Walzer durante una conferenza alla U.S. Naval Academy
Michael Walzer (New York, 3 marzo 1935) è un filosofo statunitense che si occupa di filosofia politica, sociale e morale.
Attualmente è docente all'Institute for Advanced Studies di Princeton (New Jersey). Pensatore eclettico e difficilmente inquadrabile, ha trattato un'ampia gamma di argomenti, tra cui la teoria della guerra giusta, il nazionalismo, il tribalismo, la giustizia distributiva, la critica sociale, il radicalismo politico e la tolleranza. Oltre all'attività accademica, è impegnato come redattore capo di Dissent, una rivista della sinistra americana, e collabora con The New Republic. È anche direttore editoriale della rivista accademica Philosophy & Public Affairs. Ad oggi ha scritto ventisette monografie e pubblicato più di trecento tra articoli, saggi e recensioni. È membro di diverse associazioni filosofiche tra cui l' American Philosophical Society.
Walzer è normalmente considerato uno degli esponenti di spicco della corrente "comunitaria" del pensiero politico contemporaneo, insieme ad Alasdair MacIntyre e Michael Sandel, benché questa etichetta non gli si adatti completamente: il suo obiettivo è infatti una sintesi tra il socialismo democratico e i principi-cardine del liberalismo, tra il ruolo centrale della comunità e le prerogative individuali. Nella concezione walzeriana, la filosofia politica deve essere radicata nella cultura e nella tradizione particolari di una società, e non deve peccare di eccessiva astrattezza.
I suoi più importanti contributi includono una revisione della teoria della "guerra giusta" che si sofferma sull'importanza della morale in tempo di guerra; la teoria della "uguaglianza complessa", che lega il concetto di giustizia distributiva a quello di "sfere di giustizia" e "significato sociale dei beni"; un'idea di critica sociale "immanente" che trae i propri standard critici dalla cultura condivisa di una comunità; un'originale trattazione del problema dell' universalismo, inteso in senso "reiterativo".
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Michael Walzer
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Walzer"
Categorie: Biografie | Filosofi statunitensi | Nati nel 1935 | Nati il 3 marzo | Filosofia politicaCategoria nascosta: BioBot